Back to Search
Start Over
L’hyperscanning nella comunicazione gestuale: osservazione e riproduzione di gesti sociali, affettivi e informativi
- Publication Year :
- 2019
-
Abstract
- Negli ultimi anni l’interesse delle neuroscienze si è focalizzato in particolar modo sulla comunicazione gestuale, che rappresenta una forma di scambio non verbale caratterizzante le interazioni quotidiane degli individui. Nello specifico, l’obiettivo delle neuroscienze sociali è stato volto ad indagare le basi neurali sottostanti la capacità degli individui di produrre e riconoscere diverse tipologie di gesti, utili a comunicare informazioni differenti connotate da una specifica connotazione semantica. La presente ricerca ha voluto indagare, attraverso la tecnica dell’hyperscanning, i correlati neurali alla base della riproduzione e della ricezione di gesti affettivi, sociali e informativi, di differente valenza edonica (positiva e negativa), in 18 coppie di soggetti coinvolti in nella riproduzione di gesti. Le coppie erano formate da un individuo che riproduceva il gesto osservato (encoder) e un individuo destinatario del gesto (decoder). Per la registrazione delle risposte cerebrali è stata utilizzata la Spettroscopia nel Vicino Infrarosso funzionale (fNIRS) che ha permesso la rilevazione dell’attività emodinamica corticale (emoglobina ossigenata, O2Hb e deossigenata, HHb). Inoltre, l’utilizzo della tecnica dell’hyperscanning ha permesso di osservare la sintonizzazione inter-cerebrale, mediante lo studio della connettività neurale dei soggetti inter-agenti. Dai risultati delle analisi intra ed inter-cerebrali, è emersa l’attivazione di specifici network in relazione alla categoria e alla valenza dei gesti riprodotti. Nello specifico, è stata osservata una differenziazione gesto-specifica, con un aumento della concentrazione di O2Hb e della connettività inter-cerebrale nella corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC) per i gesti affettivi, nella circonvoluzione frontale superiore (SFG) per i gesti sociali e nei campi oculari frontali (FEF) per i gesti informativi. Inoltre, è stato osservato un aumento di O2Hb e di connettività neurale nella DPLFC e del
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1196082283
- Document Type :
- Electronic Resource