Back to Search Start Over

Leggere ad alta voce con figli in età prescolare: indagine esplorativa su aspetti psicologici implicati

Authors :
Santo di Nuovo
Saita, Emanuela
De Donno, Arianna
Fenaroli, Valentina
Saita, Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)
Fenaroli, Valentina (ORCID:0000-0002-5827-8369)
Santo di Nuovo
Saita, Emanuela
De Donno, Arianna
Fenaroli, Valentina
Saita, Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)
Fenaroli, Valentina (ORCID:0000-0002-5827-8369)
Publication Year :
2015

Abstract

Un numero crescente di ricerche attesta come leggere ad alta voce, con continuità, a bambini in età prescolare produca effetti positivi sul loro sviluppo, così come sulla relazione genitore-figlio. Nello specifico, questo tipo di attività potenzia le capacità attentive e l’acquisizione dell’alfabetizzazione precoce, aumenta la probabilità di successo scolastico e aiuta il bambino a regolare le proprie emozioni. Da un punto di vista relazionale, la lettura ad alta voce di un libro può costituire una routine rassicurante e un momento intimo di scambio tra genitore e figlio. Il lavoro presentato nasce con l’obiettivo di esplorare l’attitudine a leggere ad alta voce da parte di genitori di bambini italiani in età prescolare; esso intende indagare, nello specifico, se tale attitudine si leghi ad alcune caratteristiche genitoriali, in particolare allo stile d’attaccamento e alla percezione di stress nella relazione con il figlio. La ricerca mira inoltre ad esplorare se l’attitudine alla lettura si leghi alle rappresentazioni che i genitori hanno circa la salute e il benessere del proprio figlio. A 225 madri e 140 padri di bambini frequentanti la scuola dell’infanzia sono stati somministrati l’Attachment Style Questionnaire, il Parenting Stress Index, una scheda relativa all’attitudine a leggere ad alta voce, una scheda per la raccolta di dati socio-demografici e, infine, alcune domande aperte sulle rappresentazioni di salute e benessere del proprio bambino. I risultati rivelano come l’attitudine a leggere ad alta voce abbia un legame con lo stile d’attaccamento genitoriale, nello specifico con la fiducia nella relazione con l’altro. Inoltre, tale predisposizione mostra una connessione significativa con una rappresentazione di salute del proprio bambino che contempli non solo l’assenza di malattie, ma soprattutto la componente affettiva e relazionale dell’essere amato.

Details

Database :
OAIster
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1227268302
Document Type :
Electronic Resource