Back to Search
Start Over
Empowerment cognitivo e neurocognitivo nell’invecchiamento sano e patologico
- Publication Year :
- 2018
-
Abstract
- I disturbi neuropsicologici conseguenti neurodegenerazione contribuiscono in modo rilevante al cambiamento nella vita quotidiana del paziente e famigliari. In aggiunta, essi comportano uno specifico e ulteriore decremento dei livelli di autonomia e delle capacità di adattamento nella fascia di utenza anziana. Tali conseguenze sono comunemente ricondotte alle graduali modificazioni morfostrutturali a carico delle strutture del sistema nervoso centrale che connotano l’avanzamento del quadro di neurodegenerazione. La possibilità di contrastare tali modificazioni facilitando i meccanismi di compensazione e di neuroplasticità è attualmente oggetto di studio, esplorando le potenzialità delle tecniche di stimolazione cerebrale non-invasiva e, in particolare, la stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) in integrazione alle tecniche di potenziamento cognitivo. Con l‘intento di testare l’efficacia di un percorso di empowerment neurocognitivo integrato nell’incrementare le abilità cognitive e il funzionamento globale nell’invecchiamento, un gruppo di pazienti con quadri clinici neurodegenerativi e un gruppo comparabile di volontari sani hanno preso parte a un protocollo sperimentale. Il protocollo includeva la partecipazione a: un programma di potenziamento cognitivo computerizzato; un programma di stimolazione non-invasiva bilaterale delle regioni prefrontali (montaggio con doppio anodo in F3-F4). I partecipanti sono stati sottoposti ad assessment neuropsicologico in ingresso e alla conclusione dei percorsi per valutarne gli effetti a breve termine. L’analisi dei dati ha evidenziato, per il gruppo clinico, un miglioramento più evidente a carico delle funzioni esecutive frontali, soprattutto verbali, sebbene entrambi i gruppi abbiano beneficiato del percorso di potenziamento cognitivo computerizzato. Inoltre, tali evidenze sembrano essere ulteriormente supportate dall’integrazione con tDCS, soprattutto nel gruppo clinico.
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1227268320
- Document Type :
- Electronic Resource