Back to Search Start Over

Vaccini Esavalente e anti-MPR: confronto delle coperture vaccinali in cinque Regioni italiane dopo l’introduzione dell’obbligo.

Authors :
Villani, Leonardo
Gentili, Andrea
Lanza, Teresa Eleonora
Pascucci, Domenico
Damiani, Gianfranco
Laurenti, Patrizia
Magnavita, Nicola
Moscato, Umberto
Ricciardi, Walter
Villani Leonardo (ORCID:0000-0001-9375-8731)
Gentili Andrea
Lanza Teresa Eleonora
Pascucci Domenico (ORCID:0000-0002-5804-2284)
Damiani Gianfranco (ORCID:0000-0003-3028-6188)
Laurenti Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593)
Magnavita Nicola (ORCID:0000-0002-0988-7344)
Moscato Umberto (ORCID:0000-0002-2568-3966)
Ricciardi Walter. (ORCID:0000-0002-5655-688X)
Villani, Leonardo
Gentili, Andrea
Lanza, Teresa Eleonora
Pascucci, Domenico
Damiani, Gianfranco
Laurenti, Patrizia
Magnavita, Nicola
Moscato, Umberto
Ricciardi, Walter
Villani Leonardo (ORCID:0000-0001-9375-8731)
Gentili Andrea
Lanza Teresa Eleonora
Pascucci Domenico (ORCID:0000-0002-5804-2284)
Damiani Gianfranco (ORCID:0000-0003-3028-6188)
Laurenti Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593)
Magnavita Nicola (ORCID:0000-0002-0988-7344)
Moscato Umberto (ORCID:0000-0002-2568-3966)
Ricciardi Walter. (ORCID:0000-0002-5655-688X)
Publication Year :
2019

Abstract

Introduzione La vaccinazione è un atto medico di fondamentale importanza e rappresenta uno tra gli interventi più efficaci e sicuri in Sanità Pubblica. L’introduzione dell’obbligo vaccinale con il Decreto Legge 73/2017 ha portato a un aumento delle coperture vaccinali (CV) con risultati incoraggianti ma non del tutto soddisfacenti. Lo studio si propone di evidenziare i dati ottenuti in cinque Regioni Italiane prese come riferimento (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia) circa il vaccino Esavalente e anti-MPR, relative a tutto l’anno 2018 nelle coorti di nati nel 2016 a 24 mesi. Materiali e metodi È stata condotta una revisione circa i dati intermedi e finali relativi le CV che ha permesso di analizzarne il trend con particolare riferimento al vaccino Esavalente e anti-MPR. L’analisi statistica condotta ha evidenziato le differenze rispetto ai dati dell’anno 2017, considerando sia i dati grezzi sia i dati aggiustati. Risultati Si evidenziano differenze dei valori delle CV tra le Regioni e anche all’interno della stessa Regione, con un incremento non omogeneo. In particolare, rispetto all’anno 2017: • le CV per Esavalente e anti-MPR in Lombardia raggiungono rispettivamente il 95.2% (+0.9%) e il 94.1% (+0.2%); • il Veneto mostra un incremento compreso tra l’1.3% e l’1.8% per le vaccinazioni contenute nell’Esavalente, non superando tuttavia il 93.7%; l’anti-MPR raggiunge il 92.7% (+1.2%); • la CV per l’Esavalente in Emilia-Romagna passa dal 94.7% al 95.7% (+1%); l’anti-MPR dal 91.1% al 93.5% (+2.4%); • le CV per Esavalente e anti-MPR in Toscana passano rispettivamente dal 95.8% al 96.8% (+1%) e dal 93.5% al 95.32% (+1.8%); • le CV per l’Esavalente in Puglia passano dal 94.4% al 95.2% (+0.8%); quelle per l’anti-MPR dal 91.1% al 94.2% (+3.1%); in tale regione si evidenzia l’aumento percentuale maggiore per la vaccinazione anti-MPR. Conclusioni Nonostante l’introduzione dell’obbligo vaccinale e il conseguente aumento delle CV, la Regione Toscana è la sol

Details

Database :
OAIster
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1227268379
Document Type :
Electronic Resource