Back to Search Start Over

Il metodo e il fine di Saviano

Authors :
Spinazzola, V
Cangemi, L
Scarabelli, R
Peresson, G
Speciale, A
Sullam, S
Giovannetti, P
Terreni, A
Costa, P
Papi, G
Porcelli, T
Gallarini, L
Novelli, M
Pischedda, B
Barenghi, M
Turchetta, G
Rosa, G
Sergio, G
Coyaud, S
Rovida, C
Petruzzi, MS
Clerici, L
Fiori, U
Daino, L
Dubini, P
Galbiati, W
Cenati, G
Lepri, L
Cardone, R
Ghidinelli, S
Zapparoli, M
Palieri, MS
BARENGHI, MARIO LUIGI
Spinazzola, V
Cangemi, L
Scarabelli, R
Peresson, G
Speciale, A
Sullam, S
Giovannetti, P
Terreni, A
Costa, P
Papi, G
Porcelli, T
Gallarini, L
Novelli, M
Pischedda, B
Barenghi, M
Turchetta, G
Rosa, G
Sergio, G
Coyaud, S
Rovida, C
Petruzzi, MS
Clerici, L
Fiori, U
Daino, L
Dubini, P
Galbiati, W
Cenati, G
Lepri, L
Cardone, R
Ghidinelli, S
Zapparoli, M
Palieri, MS
BARENGHI, MARIO LUIGI
Publication Year :
2016

Abstract

Le polemiche che hanno accompagnato l’uscita negli USA di Zero Zero Zero hanno riaperto la questione dell’attendibilità della scrittura di Roberto Saviano. Ma nel romanzo, al di là delle accuse di plagio e di «disonestà», ciò che più delude è il rapporto tra il protagonista e il territorio narrato. Costretto a ricorrere a intermediari per raccontare una vicenda che si snoda su scala planetaria, infatti, il narratore si affida a una ricerca dell’effetto esasperata e inefficace.

Details

Database :
OAIster
Notes :
ELETTRONICO, Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1311372243
Document Type :
Electronic Resource