Back to Search Start Over

L’emergenza come urgenza di domani. Per una pedagogia della speranza nel tempo proiettato

Authors :
Annacontini, G
Vaccarelli, A
Zizioli, E
Antonacci, F
Annacontini, G
Vaccarelli, A
Zizioli, E
Antonacci, F
Publication Year :
2022

Abstract

L’emergenza, come ambito di prassi educativa, necessita di linguaggi e stili pedagogicamente fondati per rispondere in modo efficace e contestualizzato a problemi di grande rilevanza sociale e politica. Una lettura dell’immaginario emergenziale, consente di pensare metodologie partecipative, con linguaggi come quelli espressivi, performativi e partecipativi (Scardicchio, 2020; Antonacci, 2012; Antonacci & Rossoni, 2016) e stili come quelli comuni alle pedagogie critiche e radicali (Freire, 2011, 2014) alla stregua di apparati teorico pratici fondativi di una pluralità di pedagogie dell’emergenza. Il contributo tenterà di approfondire alcune immagini dell’emergenza salendo sulle spalle di giganti come Bloch e Freire, che guideranno un discorso sulla funzione dinamizzante della speranza come attitudine pedagogica per lavorare in contesti dove lo sguardo è rivolto a un domani migliore, e poi Dupuy, che con il concetto di tempo proiettato compie un’inversione nella relazione temporale, che può avere un impatto significativo per l’azione pedagogica

Details

Database :
OAIster
Notes :
STAMPA, Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1390865471
Document Type :
Electronic Resource