Back to Search Start Over

La psicologia applicata negli istituti penitenziari

Authors :
Mombelli Marina
Parise Miriam
Sorge, Antonia
Bezzi, Roberto
Saita, Emanuela
Sorge Antonia (ORCID:0000-0002-2372-594X)
Bezzi Roberto
Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)
Mombelli Marina
Parise Miriam
Sorge, Antonia
Bezzi, Roberto
Saita, Emanuela
Sorge Antonia (ORCID:0000-0002-2372-594X)
Bezzi Roberto
Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)
Publication Year :
2024

Abstract

La psicologia nel contesto penitenziario è un campo di studio e intervento che si sviluppa in risposta alle specifiche richieste delle Istituzioni, principalmente dell’Amministrazione penitenziaria. Tale disciplina è chiamata a rispondere alle esigenze legate alla fase di accoglienza, di esecuzione della pena all’interno degli istituti penitenziari, ma anche nella fase di esecuzione della pena in contesti esterni al carcere, nonché in ciò che attiene alla giustizia minorile. Questo capitolo offre un primo accompagnamento per coloro che sono interessati alla psicologia penitenziaria, concentrando l’attenzione sui compiti e sui metodi di lavoro applicati nei confronti di soggetti adulti nell’ambito dell’esecuzione della pena all’interno delle strutture detentive. Il capitolo esamina i molteplici compiti in cui è coinvolta la professionalità psicologica. Inizialmente, si concentra sull’attività trattamentale destinata ai soggetti reclusi e sull'importanza dell’attività di co-progettazione con tutti gli operatori coinvolti nel processo. Vengono quindi presentate in base alle progressive fasi del percorso di esecuzione, le attività svolte dagli psicologi. L’attenzione è quindi rivolta all’evoluzione delle modalità di accoglienza e sostegno fornito al detenuto per arginare il fenomeno del rischio autolesivo e suicidario nei contesti di detenzione, fenomeno che assume dimensioni notevolmente più rilevanti nell'ambito penitenziario rispetto alla popolazione generale. Successivamente, vengono presentati gli aspetti relativi al ruolo e alle attività svolte dallo psicologo cosiddetto esperto ex art. 80 O.P. (Ordimento Penitenziario), alle sue competenze e strumenti specifici. Il capitolo si conclude con riflessioni sul trattamento psicologico nel contesto penitenziario, fornendo elementi essenziali per una preliminare contestualizzazione della professione psicologica in situazioni di detenzione.

Details

Database :
OAIster
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1455924610
Document Type :
Electronic Resource