Search

Showing total 188 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Publication Type Academic Journals Remove constraint Publication Type: Academic Journals Journal sociologia (gangemi editore s.p.a.) Remove constraint Journal: sociologia (gangemi editore s.p.a.)
188 results

Search Results

1. Meaning as a Social Artifact: a Conceptual Review Paper.

2. "100% Italiano": Contraddizioni del consumatore sull'origine del cibo, tra coscienza ecologica e istanze identitarie.

3. Fuori dal tempo e da un evidente confine: l'universo regolativo delle negoziazioni nella società nomade algerina.

4. Gender issues e ideologia della destra radicale italiana. La difesa della tradizione tra femminilismo e nativismo.

5. Democrazia impossibile e sociologia del conflitto.

6. Biden vs Trump 2.0: un anno di campagna elettorale negli spot dei due candidati alle Presidenziali del 2024.

7. A place for Dilthey in Sociology. The Verstehen method and its applications.

8. La sociologia in soccorso del diritto: le forze immaginanti del diritto e l'utopia di un diritto universale nel contesto della globalizzazione.

9. "La guerra nel cuore dell'Europa": curiositas e passione nel contributo di Vincenzo Cesareo.

10. Crisi e amministrazione scientifica della realtà. Verso un'etica esposta ai confini del sacro.

11. Tra narrazione e agency. Per l'analisi sociologica del racconto videoludico.

12. Narrazioni filmiche e immaginario giuridico. A cinquant'anni da «Il giudice sullo schermo» di Vincenzo Tomeo.

13. "Narrativi, antagonisti, retorici e partigiani". I racconti nel processo penale.

14. Don Chisciotte, il problema della realtà e l'uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schutz.

15. La violenza maschile contro le donne come prodotto dello squilibrio di potere tra i generi. Uno sguardo socio-politologico.

16. Nuove leadership femminili? Genesi del fenomeno Ocasio-Cortez.

17. Senso e immagini del mondo: l'attualità della lettura weberiana.

18. Impossible Agape: a Fieldwork in the World of Refugees and the Limits to the Researcher's Role.

19. Overabounding and social Relations: a Study of Antinomies and the Specifics of a Concept through a Meta-Analysis of Multiple Case Studies.

20. Cultura sociologica e sociologia dei concetti.

21. Approcci e pratiche di youth work in Italia e nelle aree marginalizzate del Sud. Legami di continuità tra pratiche e politiche giovanili, sociali e educative.

22. Memoria, episteme e prassi conoscitiva. Una lettura sociologica di Paul Ricoeur.

23. La necessità di rivedere il trattamento penale dei minori in "messa alla prova". Effetti perversi di una legalità formale.

24. Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull'ambiguità del sacro.

25. La sacralità dell'individuo tra dimensione morale e quotidianità.

26. "A questo non rinuncio". Pratiche del corpo e precariato.

27. Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne.

28. The Deleterious Politics of Plutocracy.

29. L'agire inerte delle costruzioni sociali.

30. La forma oltre la forma. Gli sviluppi dell'icona bizantina nella pittura religiosa di El Greco.

31. La critica del nascente capitalismo inglese nelle note etnologiche di Karl Marx.

33. Sociologia ed Economia: interazioni e prospettive di ricerca.

34. Memorie di sé. Il tatuaggio come strumento della narrazione identitaria giovanile.

35. “Il dio caprone”. Per una lettura girardiana della societa’ moderna.

36. L’arbitrarietà della legge. Girard dopo Pascal.

37. Il capro espiatorio. Quando la comunità volge al peggio.

38. Mezzogiorno e pandemia: superare gli stereotipi e promuovere sviluppo.

39. Democrazia e partecipazione nella governance europea.

40. La prospettiva interazionista nello studio della povertà.

41. L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione.

42. La cultura digitale affettiva. Folle, pubblici e comunità.

43. Promoting Social Justice in Albanian Social Work Education, Implications for Social Work Practice.

44. Interview on Gift, Agape and Convivialism.

45. Agape and Authority: Beyond Paternalism and Autonomy.

46. La corruzione come crimine dei colletti bianchi.

47. Dalla città alla civiltà. Lo sguardo di Max Weber sulla Cina (e l'Occidente): Qualche osservazione di metodo.

48. Il barocco e l'esperienza del sacro.

49. Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista.

50. Diritto irrazionale interstiziale e la "scienza del Cadì" nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska.