46 results on '"Masetti, Antonio"'
Search Results
2. Effect of the Localized Insecticides Spray Technique to Control Halyomorpha halys in Actinidia chinensis Orchards.
- Author
-
Landi, Matteo, Preti, Michele, Masetti, Antonio, and Spinelli, Francesco
- Subjects
BROWN marmorated stink bug ,FARM produce ,INSECTICIDE application ,PEST control ,INSECT mortality ,KIWIFRUIT - Abstract
Simple Summary: Halyomorpha halys, the brown marmorated stink bug, is an invasive insect pest that in the last two decades became a major problem for several agricultural commodities, including kiwifruit. Its management relies on integrating different control methods, including board-spectrum insecticides. Nevertheless, chemical control measures may not achieve satisfactory results and there is still margin for improvement, considering for instance the optimization of the spray technique. This problem is even more relevant in kiwifruit due to its peculiar training system, which reduce fruit exposure to insecticide sprays. In this study, two spray techniques were tested to maximize the insecticides efficacy in controlling H. halys in both yellow- and green-flesh kiwifruit cultivars ('Jintao' and 'Hayward'). The effects of a conventional ray atomizer and a trumpet-modified atomizer, which localizes insecticide applications in the fruit area, were assessed on H. halys mortality (with artificial infestations) and fruit damage (due to H. halys naturally occurring in the orchards). The localized spray technique resulted in an overall significantly higher H. halys mortality in 'Hayward', but not in 'Jintao' cultivar. This is likely due to differences in the canopy size and structure of these cultivars. However, the fruit injury level was not different between the spray techniques. Further investigations in this direction are needed also to assess the efficiency of localized spray technique in reducing the insecticide rates, in accordance with European strategies that foreseen restrictions in the authorized active substances usage. Kiwifruit (Actinidia chinensis) cultivation is expanding worldwide, with China, New Zealand, and Italy being the major producing countries. Halyomorpha halys, the brown marmorated stink bug, is raising serious concerns to kiwifruit cultivation both in China and Italy. This study aimed at improving the chemical control efficacy against this pest by comparing two insecticide spray techniques (a conventional ray atomizer and a trumpet-modified atomizer adapted for localized spray application) in kiwifruit. In fact, kiwifruit is often grown with a 'pergola' training system, which may reduce the effectiveness of insecticide penetration into the canopy. Experiments were performed in naturally infested orchards of both Actinidia chinensis var. chinensis 'Jintao' and A. chinensis var. deliciosa 'Hayward'. Furthermore, mesh cages containing H. halys adults were deployed within orchards to assess the insects' mortality at 1, 3, 7, and 10 days after an insecticide application with two spray techniques during two consecutive seasons. In the cultivar 'Jintao', the two systems performed similarly, while in the cultivar 'Hayward', an overall significantly higher insect mortality was recorded with the trumpet atomizer (94–100%) compared to the conventional atomizer (59–78%). Crop damage was also evaluated on both cultivars, simulating the grower insecticide applications with the two spray techniques. At harvest, no difference emerged between the spray techniques, which provided a significantly better protection compared to the untreated control (12–17% compared to 33–47% of injured fruits). Further investigations in this direction are needed also considering the restriction of insecticidal active substances ongoing in the European Union and the need to maximize the efficacy of the available tools. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
3. Evaluation of an Attract-and-Kill Strategy Using Long-Lasting Insecticide Nets for the Management of the Brown Marmorated Stink Bug in Northern Italy.
- Author
-
Masetti, Antonio, Morelli, Agata, Fagioli, Luca, Pradolesi, Gianfranco, Nicoli, Riccardo, Scagliarini, Olmo, Tommasini, Maria Grazia, and Preti, Michele
- Subjects
- *
BROWN marmorated stink bug , *INSECTICIDE-treated mosquito nets , *PEST control , *CASH crops , *FARM produce , *INSECTICIDES - Abstract
Simple Summary: The brown marmorated stink bug (BMSB) is causing extensive losses in agricultural products, especially tree fruit crops. Attract-and-kill (AK) strategies, which drive pests out of the cash crop to a circumscribed area where control interventions are applied, could be a more sustainable method for suppressing BMSBs while reducing the use of pesticides. This study assessed the effectiveness of an AK strategy against the BMSBs on pear, comparing sites with and without AK stations, consisting of pheromone lures coupled with insecticide-treated nets. The BMSB abundance was monitored using monitoring traps, and the fruit damage was recorded at harvest. In spring and early summer, the AK stations did not decrease pest density nor the fruit damage. Instead, after harvest, fewer BMSBs were detected in the AK sites than in sites without AK stations. Whilst this study supports the efficacy of the lures, the killing method needs to be refined and improved. The brown marmorated stink bug (BMSB), Halyomorpha halys (Stål) (Hemiptera: Pentatomidae), is causing extensive economic losses in tree fruit crops. Including attract-and-kill (AK) strategies targeting BMSBs in an integrated pest management framework could reduce the amounts of insecticides sprayed and benefit growers, consumers and the environment. This study evaluated the effectiveness of an area-wide AK strategy across an intensive fruticulture region of Northern Italy, comparing four paired pear sites with and without two AK stations ha−1. These stations consisted of long-lasting insecticide-treated nets containing alpha-cypermethrin, baited with the BMSB aggregation pheromone and synergist. BMSB abundance was estimated using black-standing monitoring traps, and fruit damage upon harvest was recorded across all sites. The AK stations did not decrease the BMSB abundance nor the fruit damage, while after harvest significantly lower BMSB captures were detected in the AK sites compared to the control sites. Whilst the lures' efficacy was corroborated by this research, the killing method requires improvement and refinement. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
4. The Effects of Natural Insecticides on the Green Peach Aphid Myzus persicae (Sulzer) and Its Natural Enemies Propylea quatuordecimpunctata (L.) and Aphidius colemani Viereck.
- Author
-
Lami, Francesco, Burgio, Giovanni, Magagnoli, Serena, Depalo, Laura, Lanzoni, Alberto, Frassineti, Elettra, Marotti, Ilaria, Alpi, Mattia, Mercatante, Dario, Rodriguez-Estrada, Maria Teresa, Dinelli, Giovanni, and Masetti, Antonio
- Subjects
BOTANICAL insecticides ,GREEN peach aphid ,SCIENTIFIC literature ,LADYBUGS ,INSECTICIDAL plants ,GARLIC ,INSECTICIDES - Abstract
Simple Summary: Botanical insecticides and soaps are frequently considered environmentally friendly and compatible with the biological control of pests because of their purported higher selectivity towards beneficial insects when compared with synthetic insecticides. These claims are, however, only partially backed up by the scientific literature, thus justifying a case-by-case evaluation of botanical insecticides. Here, we tested the efficacy of five botanical insecticides and soaps belonging to different categories (pyrethrins, essential oils, crude plant extracts and insecticidal soaps) on the important aphid pest Myzus persicae (Sulzer) and their selectivity towards two of its biological control agents, the ladybird beetle Propylea quatuordecimpunctata (L.) and the parasitoid Aphidius colemani (Dalman). The pyrethrin-based product was the most effective against aphids but more detrimental to ladybird beetle larvae when compared to the alternatives. Some detrimental effects on ladybird beetles were also caused by white thyme essential oil, sweet orange essential oil and Marseille soap. Additionally, although pyrethrins have a broader spectrum of insecticidal activity compared to most botanical insecticides, they had no significant adverse effect on adult ladybird beetles and parasitoids within aphid mummies, similar to most of the other tested natural products. Botanical insecticides and soaps are frequently proposed as environmentally safer alternatives to synthetic insecticides. However, the efficacy and selectivity of these products are often only partially supported by empirical evidence. Here, we tested the effectiveness of five botanical insecticides, belonging to different categories, on the green peach aphid Myzus persicae (Sulzer) and their selectivity towards two natural enemies, the ladybird beetle Propylea quatuordecimpunctata (L.) and the parasitoid Aphidius colemani (Dalman). White thyme essential oil (EO), sweet orange EO, crude garlic extract and Marseille soap were tested and compared with a pyrethrin-based commercial product. Both direct spray assays and residual contact assays on treated cabbage leaf disks were carried out. The tested products had low efficacy against aphids when compared to pyrethrins but were in general less detrimental to ladybird beetle larvae, meaning that if applied against other pests, they have a lower chance of harming this agent of aphid biocontrol. Some of the products (soap, orange EO) did, however, show direct exposure toxicity toward ladybird larvae, and thyme EO had extensive phytotoxic effects on cabbage leaves, possibly indirectly leading to higher mortality in ladybird adults. These results underline the necessity for case-by-case evaluations of botanical insecticides. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
5. Aquagenic keratoderma with no palmar involvement and no complete resolution after drying: An unusual clinical presentation
- Author
-
Laghi, Alessandro, Masetti, Antonio, Nunno, Donato, Astorino, Stefano, and Mandese, Valentina
- Subjects
Cystic fibrosis ,Health - Abstract
Byline: Alessandro. Laghi, Antonio. Masetti, Donato. Nunno, Stefano. Astorino, Valentina. Mandese Sir, Aquagenic keratoderma (AK) is a rare and benign skin disorder consisting in a transient water reactive papulotranslucent acrokeratoderma.[1] [...]
- Published
- 2022
6. Oli essenziali come repellenti per Halyomorpha halys: prove olfattometriche e in laboratorio in condizioni di scelta
- Author
-
Bazzocchi, Giovanni Giorgio, Monari, Irene, Masetti, Antonio, Morelli, Agata, Bazzocchi, Giovanni Giorgio, Monari, Irene, Masetti, Antonio, and Morelli, Agata
- Abstract
La cimice asiatica, Halyomorpha halys Stål 1855 (Heteroptera: Pentatomidae), originaria dell’Asia nordorientale, è un insetto dannoso estremamente invasivo, segnalato per la prima volta in Italia nel 2012 e in breve tempo divenuto il fitofago chiave in numerosi agroecosistemi causando ingenti danni economici su molte colture arboree. Nel presente lavoro sono stati presi in considerazione oli essenziali di canapa (Cannabis sativa), artemisia (Artemisia vulgaris), cajeput (Melaleuca cajuputi), origano di Spagna (Thymbra capitata) menta (Mentha piperita), geranio (Pelargonium graveolens), allo scopo di valutarne le potenzialità come repellenti in strategie integrate (es. push and pull) di lotta all’insetto, in particolare su pero. Gli oli essenziali sono stati saggiati, a diverse concentrazioni e in diverse combinazioni (blend), in prove olfattometriche (olfattometro a Y). Una volta selezionati gli oli e le miscele maggiormente performanti come repellenti, sono state effettuate prove “in vivo” su frutti di pero in condizioni di scelta in arene sperimentali appositamente realizzate. Gli oli utilizzati in tali prove sono stati caratterizzati chimicamente tramite Gas cromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID). I risultati hanno permesso di evidenziare l’estrema efficacia di alcune miscele di oli essenziali - in particolare: cajeput+origano di Spagna e menta+geranio - come repellenti di H. halys. L’efficacia è tuttavia fortemente influenzata dalle concentrazioni relative e dal tempo trascorso dal trattamento, fattore quest’ultimo importante data l’elevata volatilità degli oli essenziali. Le sperimentazioni illustrate in questo lavoro fanno ben sperare sulla possibilità di utilizzo di miscele di oli essenziali come repellenti della cimice asiatica in strategie integrate (es. “push and pull”) per il controllo della cimice asiatica, ma le loro effettive potenzialità richiedono conferme in successive sperimentazioni in piano campo.
- Published
- 2023
7. Implementing Mass Rearing of Trissolcus japonicus (Hymenoptera: Scelionidae) on Cold-Stored Host Eggs
- Author
-
Bittau, Barbara, primary, Dindo, Maria Luisa, additional, Burgio, Giovanni, additional, Sabbatini-Peverieri, Giuseppino, additional, Hoelmer, Kim Alan, additional, Roversi, Pio Federico, additional, and Masetti, Antonio, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
8. Use of Sugar Dispensers to Disrupt Ant Attendance and Improve Biological Control of Mealybugs in Vineyard
- Author
-
Parrilli, Martina, primary, Profeta, Marco, additional, Casoli, Luca, additional, Gambirasio, Fabio, additional, Masetti, Antonio, additional, and Burgio, Giovanni, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
9. Influence of Cover Crop Termination on Ground Dwelling Arthropods in Organic Vegetable Systems
- Author
-
Depalo, Laura, primary, Burgio, Giovanni, additional, Magagnoli, Serena, additional, Sommaggio, Daniele, additional, Montemurro, Francesco, additional, Canali, Stefano, additional, and Masetti, Antonio, additional
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
10. Mating Disruption of Helicoverpa armigera (Lepidoptera: Noctuidae) on Processing Tomato: First Applications in Northern Italy
- Author
-
Burgio, Giovanni, primary, Ravaglia, Fabio, additional, Maini, Stefano, additional, Bazzocchi, Giovanni Giorgio, additional, Masetti, Antonio, additional, and Lanzoni, Alberto, additional
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
11. Evaluation of the potential exposure of butterflies to genetically modified maize pollen in protected areas in Italy
- Author
-
Arpaia, Salvatore, Baldacchino, Ferdinando, Bosi, Sara, Burgio, Giovanni, Errico, Simona, Magarelli, Rosaria Alessandra, Masetti, Antonio, Santorsola, Salvatore, Salvatore Arpaia , Ferdinando Baldacchino, Sara Bosi, Giovanni Burgio, Simona Errico, Rosaria Alessandra Magarelli, Antonio Masetti, Salvatore Santorsola, Arpaia, Salvatore, Baldacchino, Ferdinando, Bosi, Sara, Burgio, Giovanni, Errico, Simona, Magarelli, Rosaria Alessandra, Masetti, Antonio, and Santorsola, Salvatore
- Subjects
exposure assessment ,receiving environment ,fungi ,Bacillus thuringiensis ,food and beverages ,environmental risk assessment ,Plant Weeds ,Plants, Genetically Modified ,Risk Assessment ,Zea mays ,Lepidoptera ,Endotoxins ,nontarget organism ,Hemolysin Proteins ,genetically modified plants ,Bacterial Proteins ,Italy ,Larva ,Animals ,Pollen ,nontarget organisms ,genetically modified plant ,Butterflies - Abstract
Environmental impacts of genetically modified crops are mandatorily assessed during their premarket phase. One of the areas of concern is the possible impact on nontarget organisms. Crops expressing Cry toxins might affect Lepidoptera larvae living outside cultivated fields, through pollen deposition on wild plants, which constitute their food source. While pollen toxicity varies among different events, possible exposure of nontarget species depends on the agro-environmental conditions. This study was conducted in two protected areas in Italy, characterized by different climatic conditions, where many Lepidoptera species thrive in proximity to maize cultivations. To estimate the possible exposure in absence of the actual stressor (e.g., Cry1-expressing maize plants), we conducted a two-year field survey of butterflies and weeds. Indicator species were selected—Aglais (Inachis) io in the Northern site and Vanessa cardui in the Southern site—and their phenology was investigated. Pollen dispersal from maize fields was measured by collection in Petri dishes. Duration and frequency of exposure was defined by the overlap between pollen emission and presence of larvae on host plants. Different risk scenarios are expected in the two regions: highest exposure is foreseen for A. io in the Northern site, while minimal exposure is estimated for V. cardui in the Southern site. In the latter case, locally grown maize cultivars flower in mid-summer in coincidence with an aestivation period for several butterfly species due to hot and dry conditions. Moreover, host plants of V. cardui are at the end of their life cycle thus limiting food availability.
- Published
- 2017
12. Agro-ecological service crops with roller crimper termination enhance ground-dwelling predator communities and pest regulation
- Author
-
Navarro-Miró, David, Caballero-López, Berta, Blanco-Moreno, José Manuel, Pérez, Alejandro, Depalo, Laura, Masetti, Antonio, Burgio, Giovanni, Canali, Stefano, and Sans i Serra, Xavier
- Subjects
Paràsits de les plantes ,Insectes ,Conreu ,Afídids ,574 - Ecologia general i biodiversitat ,Ecologia agrícola ,Itàlia ,Espanya ,Homòpters ,Maquinària agrícola - Abstract
The dependence on tillage in organic agriculture has raised questions regarding soil management in organic systems. Recently, Agro-ecological Service Crops (ASC) and roller crimper (RC) technology have attracted attention in organic farming circles. ASC are sown before cash crops to provide benefits for agro-ecosystem services. RC permits the creation of a mulch on the soil surface consisting of ASC plant material with no need for tillage. Studies carried out in the USA, Canada and Latin America on RC reveal some of the potential benefits and drawbacks of this technology. However, only a few such studies have taken place in European agroecosystems. The objective of the SoilVeg project (ERA-Net CORE Organic Plus) is to study RC under European environmental and agronomic conditions. This paper shows how sowing ASC before autumn-winter cash crops and the termination strategy affect (i) the abundance of soil arthropods and (ii) the diversity of both pest and beneficial insects in Italy and Spain. Roller crimper, agro-ecological service crops, ground-dwelling arthropods, aphids, parasitoids, aphidophagous predators
- Published
- 2017
13. Agro-ecological service crops with roller crimper termination enhance ground-dwelling predator communities and pest regulation
- Author
-
Consorci del Museu de Ciències Naturals de Barcelona, Navarro-Miró, David, Caballero-López, Berta, Blanco-Moreno, José Manuel, Pérez, Alejandro, Depalo, Laura, Masetti, Antonio, Burgio, Giovanni, Canali, Stefano, and Sans i Serra, Xavier
- Subjects
Paràsits de les plantes ,Insectes ,Conreu ,Afídids ,Ciència i tecnologia ,Ecologia agrícola ,Homòpters ,conferències i ponències ,Maquinària agrícola - Abstract
The dependence on tillage in organic agriculture has raised questions regarding soil management in organic systems. Recently, Agro-ecological Service Crops (ASC) and roller crimper (RC) technology have attracted attention in organic farming circles. ASC a The dependence on tillage in organic agriculture has raised questions regarding soil management in organic systems. Recently, Agro-ecological Service Crops (ASC) and roller crimper (RC) technology have attracted attention in organic farming circles. ASC a The dependence on tillage in organic agriculture has raised questions regarding soil management in organic systems. Recently, Agro-ecological Service Crops (ASC) and roller crimper (RC) technology have attracted attention in organic farming circles. ASC a
- Published
- 2017
14. Macro-moths as possible assessment endpoints for non-target effects of Bt-maize pollen: a faunistic study in three Italian protected areas.
- Author
-
MASETTI, Antonio, ARPAIA, Salvatore, GHESINI, Silvia, MAGAGNOLI, Serena, BALDACCHINO, Ferdinando, MAGARELLI, Rosaria Alessandra, NERI, Ulderico, LENER, Matteo, RASTELLI, Valentina, STAIANO, Giovanni, LANG, Andreas, MARINI, Mario, and BURGIO, Giovanni
- Subjects
LEPIDOPTERA ,INSECT traps ,HOST plants ,TRANSGENIC organisms ,PHYTOPHAGOUS insects - Abstract
Lepidoptera are the phytophagous group most at risk of impact by insect-resistant genetically modified (GM) plants since most of these crops have been developed to express toxins to specifically target lepidopteran pests. In the case of Bt-maize cultivation, pollen grains released by GM plants could dust larval host plants growing inside or nearby maize fields, thus leading to the exposure of caterpillars to the Cry toxins. This way of exposure has been studied mainly for butterflies, whereas moths, in spite of their great diversity and abundance, were rarely considered. To evaluate the potential exposure of moth species to maize pollen in absence of Cry-expressing plants, macro-moths were sampled by means of light traps in three protected areas of Northern, Central and Southern Italy where conventional maize is among the main crops. Light traps were activated in two consecutive years (2010- 11) from the beginning of June to the end of July, a period that encompasses the anthesis of most maize cultivars grown in Italy. Overall, 11446 individuals belonging to 201 species and nine families were collected. Given that larvae of several sampled species are likely to match the criteria of potential exposure to maize pollen and susceptibility to Cry toxins, macro-moths might be considered among the potential assessment endpoints for environmental risk assessment of GM plants, especially in the vicinity of protected areas. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2017
15. Establishment of a Faba Bean Banker Plant System with Predator Orius strigicollis for the Control of Thrips Dendrothrips minowai on Tea Plants under Laboratory Conditions.
- Author
-
Zhang, Chang-Rong, Liu, Mei, Ban, Fei-Xue, Shang, Xiao-Li, Liu, Shao-Lan, Mao, Ting-Ting, Zhang, Xing-Yuan, Zhi, Jun-Rui, Masetti, Antonio, and Burgio, Giovanni
- Subjects
FAVA bean ,THRIPS ,TEA ,BLACK bean ,BANKERS ,PEST control - Abstract
Simple Summary: The banker plant system may provide an effective and economical method for long-term suppression of insect pests. We developed a non-crop banker plant system aiming to improve the control of stick tea thrips Dendrothrips minowai in tea plantations. In this system, we used the polyphagous predator Orius strigicollis (Poppius) as the biocontrol agent, the black bean aphid Aphis fabae (Scopoli) as an alternative food, and the faba bean Vicia faba L. as the banker plant to support the predator in controlling pest thrips. Laboratory tests revealed that the control efficacy of the banker plant system was higher than that of directly releasing O. strigicollis. These results indicate that this banker plant system may be used in the field to provide a more effective and economical way to control pest thrips in tea plantations compared with the direct release of O. strigicollis. The stick tea thrip Dendrothrips minowai (Priesner) (Thysanoptera: Thripidae) is a destructive pest in tea plantations in south and southwest China. To control this pest, a non-crop banker plant system was developed using a polyphagous predator Orius strigicollis (Poppius) (Heteroptera: Anthocoridae) with the black bean aphid Aphis fabae (Scopoli) (Hemiptera: Aphididae) as an alternative prey and the faba bean Vicia faba as the banker plant to support the predator in targeting the pest. The fitness of A. fabae on tea plants and faba bean was evaluated to determine its host specificity. Moreover, the control efficacy of the banker plant system on D. minowai on tea plants was tested in the laboratory and compared with that of direct release of O. strigicollis. The experiments showed that faba bean was an excellent non-crop host for A. fabae because, while the aphid population increased quickly on faba bean, it could only survive for up to 9 days on tea plants. Compared with direct release of O. strigicollis, lower densities of pest were observed when introducing the banker plant system. Our results indicate that this banker plant system has the potential to be implemented in the field to improve the control of the pest thrips. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
16. Tossicità ed effetti sub-letali di sulfoxaflor e acetamiprid su larve di Cryptolaemus montrouzieri Mulsant (Coleoptera Coccinellidae)
- Author
-
Meletti, Marco, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Meletti, Marco, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il coccinellide Cryptolaemus montrouzieri Mulsant (Coleoptera Coccinellidae) è un insetto di origine australiana ampiamente utilizzato in Italia per programmi di lotta biologica. Il “crittolemo” è un vorace predatore di Planococcus ficus Signoret e Pseudococcus comstocki Kuwana (Hemiptera Pseudococcidae), cocciniglie farinose che infestano la vite creando problemi per la produzione di uva da tavola e da vino. In questo studio sperimentale, le larve di C. montrouzieri sono state esposte a due insetticidi autorizzati in vigneto per valutare i loro potenziali effetti letali e sub-letali. Gli insetticidi utilizzati sono sulfoxaflor, appartenente alle sulfoximine, e acetamiprid, appartenente ai neonicotinoidi; entrambi agiscono come agonisti dei recettori nicotinici dell’acetilcolina causando ipereccitazione post-sinaptica. Le larve sono state esposte tramite trattamento diretto e per contatto con residui su barbatelle di vite trattate; le larve sopravvissute a tre giorni dal trattamento sono state nutrite e allevate fino allo sfarfallamento. Acetamiprid è risultato il principio attivo più tossico, causando un’elevata mortalità in entrambi i metodi di contatto. Sulfoxaflor ha mostrato una bassa mortalità nell’esposizione sui residui delle piante di vite, mentre nell’esposizione diretta ha causato una mortalità maggiore del controllo. I due insetticidi non hanno mostrato effetti significativi sullo sfarfallamento e sul peso degli adulti.
17. Attività insetticida di sulfoxaflor e acetamiprid su Planococcus ficus (Signoret)
- Author
-
Bellavista, Anna Maria, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Bellavista, Anna Maria, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Planococcus ficus (Signoret) (Hemiptera, Pseudococcidae), è un insetto che infesta i vigneti italiani, causando danni spesso molto ingenti. In questa sperimentazione, neanidi al terzo stadio e femmine adulte pre-ovigere di P. ficus sono state sottoposte a trattamenti con due diversi insetticidi per valutarne l’efficacia e la percentuale di mortalità. Gli insetticidi utilizzati sono sulfoxaflor, appartenente alle sulfoxamine, con due concentrazioni differenti: 24 mg/L e 48 mg/L, e acetamprid, 10 mg/L, un neonicotinoide. Agendo sui recettori nicotinici dell’acetilcolina causano ipereccitazione post-sinaptica. Le vie di esposizione utilizzate sono state tre: contatto diretto, persistenza sulle foglie trattate e azione sistemica nelle piante. La persistenza è stata replicata a 0, 3, 7 e 14 giorni dal trattamento, con controllo della mortalità fino a 72 ore, mentre l’azione sistemica a 3, 7 e 14 giorni dal trattamento. Il metodo più efficace è risultato il contatto diretto, con il 100% di mortalità dopo 24 ore, per entrambi gli insetticidi. I dati relativi alla persistenza dell’insetticida non mostrano differenze significative tra sulfoxaflor 48 mg/L e acetamiprid: dopo 48 ore di contatto, entrambi causano una mortalità di circa l’80%, fino a 7 giorni dal trattamento. La mortalità più bassa si ha utilizzando l’azione sistemica, dove non si supera mai il 40%. In una strategia integrata, trattamenti con acetamiprid ed eventualmente sulfoxaflor sarebbero da collocare in piena estate, se altri metodi di gestione non fossero risultati soddisfacenti. La ridotta azione sistemica di entrambi potrebbe costituire una limitazione: non è semplice trattare direttamente le cocciniglie presenti, né queste ultime mostrano mobilità sufficiente per entrare in contatto con residui di principi attivi sulla vegetazione. Sulfoxaflor, non significativamente diverso da acetamiprid, potrebbe essere utilizzato nella lotta integrata, seppur non risolvendo completamente l’infestazione.
18. Importanza delle api (Hymenoptera, Apoidea) in vigneto
- Author
-
Simoni, Matteo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Simoni, Matteo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il rapporto delle api con la flora è di primaria importanza. L’ape da miele è stata sempre sfruttata per impollinare le colture, soprattutto nelle aree dove vi è carenza di apoidei selvatici. L’aumento di patogeni e parassiti esotici, i cambiamenti climatici e l’uso di pesticidi hanno portato al fenomeno di moria delle api, anche noto come CCD (Colony Collapse Disorder). La biodiversità degli insetti pronubi è importante per il servizio ecosistemico di impollinazione, oltre che per il mantenimento della stabilità ambientale, e l’intensificazione agricola è riconosciuta come uno dei principali fattori del loro declino. I vigneti possono ospitare diverse specie vegetali e animali, soprattutto quando lo spazio interfilare presenta vegetazione spontanea o colture di copertura. La vegetazione interfilare, se gestita in modo intensivo mediante pacciamatura, lavorazione del terreno e applicazione di erbicidi, può provocare il degrado dell'habitat. L'aumento della disponibilità di risorse fiorali e la gestione estensiva della vegetazione influenzano in modo positivo la diversità e l'abbondanza delle api nei vigneti. Inoltre, la presenza delle api nei vigneti consente ai viticoltori di aumentare la produzione di uva di circa il 10%. Le api possono, infatti, fungere da vettori di lieviti sulla buccia degli acini, aiutando a tenere sotto controllo diverse malattie come marciume acido, e ferite causate da agenti atmosferici come la grandine, attraverso l’azione cicatrizzante che possiedono. Infine, l’ape è in grado di succhiare le sostanze zuccherine presenti negli acini quando questi vengono danneggiati a causa delle grandine o di malattie fungine come la Botrite, evitandone il marciume e favorendone l’asciugatura.
19. Confronto tra due metodi di biosaggio di insetticidi su Lobesia botrana
- Author
-
Serafini, Giulia, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Serafini, Giulia, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
L’obiettivo della prova è stato confrontare due tecniche di biosaggio per valutare l’efficacia degli insetticidi su Lobesia botrana (Denis & Schiffermuller) (Lepidoptera: Tortricidae). La tignoletta della vite è uno degli insetti chiave della vite in Europa e, se non adeguatamente controllata, può causare gravissime perdite di produzione. I biosaggi sono tecniche semplici per determinare la tossicità delle sostanze chimiche, per costruire le curve concentrazione-risposta e per determinare la concentrazione letale mediana (LC50). Nel presente studio sono state prese in esame due metodologie: la prima è il metodo standard validato da IRAC che consiste nella incorporazione degli insetticidi all’interno della dieta, il secondo è un metodo non standardizzato che utilizza una dieta artificiale trattata solo in superficie con gli insetticidi. I dati di mortalità ottenuti con lambda – cialotrina con i due metodi su una stessa popolazione di L. botrana di laboratorio hanno mostrato valori di LC50 pari a 0,51 (0,44 – 0,58) ppm per insetticida incorporato e 0,16 (0,09 – 0,24) ppm per dieta trattata in superficie. Per quanto riguarda emamectina benzoato l’LC50 per il primo metodo è risultata 0,0035 (0,0030 – 0,0041) ppm, mentre per quanto riguarda il secondo metodo non è stato possibile individuare una LC50, in quanto già alla concentrazione più bassa (0,00032 ppm) si è registrata la quasi totale mortalità delle larve. I risultati ottenuti sono in contrasto con quelli previsti, in quanto erano attesi valori di LC50 più bassi per la dieta incorporata rispetto a quella trattata in superficie, soprattutto per emamectina benzoato, ingrediente attivo che agisce prevalentemente per ingestione. Saranno necessarie ulteriori analisi per spiegare il fenomeno osservato e sarebbe utile un ulteriore confronto dei due metodi oggetto del presente studio con un metodo che preveda l’utilizzo di acini d’uva, al fine di simulare il reale utilizzo dei prodotti in campo.
20. Formiche (Hymenoptera, Formicidae): Impatto sul vigneto
- Author
-
Mini, Matteo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Mini, Matteo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Cosa sono le formiche? Perché è opportuno studiarle nel contesto vitivinicolo? La tesi è incentrata sullo studio di questi piccoli insetti, sul loro rapporto con l’ambiente e soprattutto sulla loro distribuzione e sul loro impatto nei vigneti. Se in generale la presenza di formiche può essere considerata positiva per gli ecosistemi, per quanto concerne il vigneto le formiche possono però creare anche dei problemi. Infatti, diverse specie di formiche instaurano rapporti mutualistici con le cocciniglie farinose della vite, come ad esempio Planococcus ficus (Signoret) o Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera: Pseudococcidae). Le formiche ottengono un apporto costante di nutrienti attraverso una sostanza zuccherina, denominata melata, che le cocciniglie producono come escremento; in cambio forniscono protezione agli pseudococcidi dai loro nemici naturali, come Anagyrus vladimiri Girault (Hymenoptera: Encyrtidae) e Cryptolaemus montruzeri Mulsant (Hymenoptera: Encyrtidae). È però opportuno studiare anche il carattere predatore e dominante di alcune specie di formiche, che, se inserite in un determinato contesto, sono in grado di offrirci un controllo biologico sia nei confronti di formiche in simbiosi con le cocciniglie, sia nei confronti di altri artropodi potenzialmente dannosi alla vite. Per la gestione delle formiche, sono state proposte diverse tecniche. I metodi dissuasivi prevedono il ricorso a dispenser zuccherini per distogliere le formiche dalle cocciniglie e ridurre la loro attività sulla pianta. Ci sono poi tecniche colturali, come la gestione delle lavorazioni e dell’inerbimento, e, infine, metodi chimici come la soppressione dei recettori gustativi per le sostanze zuccherine attraverso soluzioni di HCl, o l’utilizzo di principi attivi insetticidi come Sulfuramid e Fipronil.
21. Effetti di quattro insetticidi sull'acaro utile Amblyseius andersoni
- Author
-
Cascavilla, Valeria, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Cascavilla, Valeria, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Gli acari fitoseidi sono importanti agenti di controllo biologici per altri acari, tripidi ed aleurodidi. La presenza di questi acari all'interno del vigneto è legata sia alla presenza di piante ospiti, quindi una maggior biodiversità, ma anche all'utilizzo di insetticidi selettivi. In questa tesi sono stati analizzati gli effetti acuti di quattro insetticidi sull'acaro fitoseide Amblyseius andersoni. Gli insetticidi usati sono ad ampio spettro d'azione e possono essere usati contro le principali cicaline e cocciniglie della vite, ma anche contro afidi e tripidi. I risultati ottenuti nella tesi hanno dimostrato come i due piretroidi, tau-fluvalinate ed etofenprox, siano i principi attivi, tra quelli studiati in questo lavoro, maggiormente dannosi per l’acaro fitoseide A. andersoni e di conseguenza abbiano maggior potenziale di creare fenomeni di acaro-insorgenza nei tetranichidi legati all’azione tossica nei confronti dei loro nemici naturali. Gli altri due insetticidi studiati ossia sulfoxaflor, appartenente alla famiglia delle sulfoximine, e acetamiprid, un neonicotinoide, non hanno manifestato differenze significative rispetto al testimone.
22. Valutazione di infestazione delle cocciniglie farinose nell'area del Lambrusco
- Author
-
Landi, Alessia, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Landi, Alessia, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Le cocciniglie farinose della vite sono aumentate notevolmente negli ultimi anni, causando gravi infestazioni nei vigneti italiani e, di conseguenza, ingenti danni e perdite. In questo elaborato ci si focalizza sulle due specie di cocciniglie più dannose nelle province di Reggio Emilia e Modena, Planococcus ficus (Signoret) e Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera Pseudococcidae) che, nell’annata 2018, hanno attaccato diversi vigneti causando un’infestazione mista, non accertata nel resto d’Italia. È stata valutata l’infestazione delle due cocciniglie attraverso il campionamento di 50 grappoli raccolti a caso nel mese di luglio e settembre in nove aziende collocate in diversi comuni in provincia di Reggio Emilia e Modena. I risultati dimostrano che vi è una grande variabilità nelle percentuali di infestazione tra le aziende e che, in generale, sono state relativamente basse, ma con un massimo del 28% a luglio e del 54% a settembre. Inoltre, tra le due specie di cocciniglie, la più diffusa è P. comstocki. È stato anche dimostrato un collegamento tra la percentuale di grappoli infestati e il numero medio di cocciniglie per grappolo, dando prova che nelle aziende che presentano un maggior numero di grappoli infestati vi è un numero più alto di cocciniglie nei grappoli stessi. È stata anche riscontrata la presenza sia di parassitoidi che di predatori. I segni della parassitizzazione su entrambe le specie di pseudococcidi sono riconducibili ad Anagyrus vladimiri (Triapitsyn) (Hymenoptera Encyrtidae), prima denominato Anagyrus sp. near pseudococci (Howard). Questa è una conferma in campo della capacità di questo parassitoide indigeno del bacino del Mediterraneo di svilupparsi anche a carico della cocciniglia esotica P. comstocki.
23. Pseudococcus comstocki, una nuova cocciniglia farinosa della vite in Italia
- Author
-
Buzzolo, Pietro, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Buzzolo, Pietro, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera: Pseudococcidae) è una cocciniglia farinosa originaria dell’asia, la quale si è diffusa in Stati Uniti, Europa orientale fino ad arrivare in Europa meridionale ed in particolare in Francia e Italia, infestando sia frutteti che piante ornamentali, provocando danni rilevanti anche dal punto di vista economico. A partire dal 2018 nel Nord-Italia P. comstocki, essendo una specie polifaga, ha fatto la sua comparsa anche sulla vite andandosi ad aggiungere ad altre cocciniglie farinose già note sul territorio e causando danni rilevanti nella zona del Lambrusco. In questo lavoro saranno evidenziate le caratteristiche più importanti di questa specie, in modo da fornire un quadro chiaro e aggiornato della situazione.
24. Possibilità di lotta alle cocciniglie farinose della vite con insetti entomofagi
- Author
-
Lanciotti, Fabio, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Lanciotti, Fabio, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il presente elaborato verterà sul possibile utilizzo di insetti entomofagi come Anagyrus pseudococci (Girault) (Hymenoptera: Encyrtidae), Anagyrus sp. near. pseudococci (= A. vladimiri, Triapitsym) e Cryptolaemus montrouzieri (Mulsant) (Coleoptera: Coccinellidae) per il controllo delle cocciniglie farinose che attaccano la vite ovvero Planococcus ficus (Signoret) e Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Rhyncota: Pseudococcidae). Verranno inizialmente trattate le cocciniglie farinose della vite, il loro ciclo biologico e i danni. Successivamente si specificheranno i vari metodi di lotta alle sopraelencate cocciniglie tra cui la lotta chimica, le tecniche agronomiche, lotta biologica e, soprattutto, l’azione degli insetti entomofagi come A. sp. nr. pseudococci e C. montrouzieri. Nella parte finale del trattato si prenderà in considerazione il costo dei metodi di lotta e la possibilità che questa avvenga con il solo utilizzo di insetti utili.
25. Fenologia di Planococcus Ficus e Pseucoccus Comstocki nell'area del Lambrusco
- Author
-
Camporesi, Chiara, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Camporesi, Chiara, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Le cocciniglie cotonose della vite, negli ultimi anni si sono moltiplicate considerevolmente e le conseguenti infezioni da loro causate procurano ai vigneti italiani gravi danni e ingenti perdite. In particolare in questo elaborato ci si è focalizzati sulle due specie maggiormente dannose nella provincia modenese, Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki che, durante la stagione 2018, hanno devastato molti vigneti creando una infestazione mista, non rilevata nella maggior parte del resto d'Italia. E' stata studiata la fenologia delle due cocciniglie attraverso il volo dei maschi, mediante l'uso di trappole a feromone nei comuni di Carpi, Cavezzo, San Prospero e Sorbara. I risultati mostrano che entrambe le cocciniglie effettivamente svolgono almeno tre generazioni all'anno, i primi due voli sono sovrapponibili per le maggior parte delle aziende. Altra caratteristica che accomuna tutti i vigneti è il terzo volo molto più cospicuo dei precedenti e che avviene a vendemmia avvenuta e si protrae in alcuni casi anche fino ad ottobre. P. comstocki, specie di recente introduzione in Italia è nettamente più abbondante e può ormai essere considerata la cocciniglia chiave nell'area del Lambrusco modenese, a discapito di P. ficus. Sarà interessante, proseguire nei prossimi anni con lo stesso monitoraggio per verificare se effettivamente le due specie mostreranno la stessa fenologia in annate caratterizzate da andamenti climatici diversi.
26. La cimice asiatica, un problema in vigneto?
- Author
-
Bandini, Lorenzo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Bandini, Lorenzo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Nell’ultimo periodo ci si è chiesti se la cimice marmorata asiatica, Halyomorpha halys (Stal) (Rhyncota, Pentanomidae), potesse in qualche modo arrecare danni alla produzione vinicola in Italia. Nel seguente elaborato verrà, in una prima parte, descritto l’insetto in generale, delineando origine, ciclo biologico danni sulle colture e opzioni di controllo. Nella seconda parte saranno, invece, analizzati vari studi mirati alla verifica dei danni causati dalla cimice sull’uva, e, in particolar modo, sul vino. Verrà preso in esame uno studio effettuato negli Stati Uniti, dove i ricercatori hanno pressato con due metodi diversi grappoli volutamente infesati per verificarne il diverso rilascio di allomoni. Nei vini ottenuti da grappoli dove si sono alimentate le cimici sono state riscontrate minori concentrazioni di 1-esanolo e trans-2-esen-1-olo rispetto ai grappoli usati come controllo. Questo dato, al momento, non sembra essere preoccupante e quindi sembra confermare la ridotta pericolosità della cimice asiatica per l’industria vinicola. Non bisogna, però, abbassare la guardia, soprattutto in aree a forte vocazione vinicola, è raccomandabile mantenere o intraprendere azioni di monitoraggio specifiche per questo insetto.
27. Le modificazioni delle caratteristiche del vino dovute a infestazioni di insetti sulle uve
- Author
-
Gramentieri, Mirco, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Gramentieri, Mirco, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Gli insetti fitofagi causano perdite produttive e qualitative delle uve, ma alcune specie possono essere dannose anche perché vanno ad alterare le qualità organolettiche del vino con sostanze che permangono dopo i processi di vinificazione. La cimice asiatica (Halyomorpha halys), le cocciniglie farinose (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) e la coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) sono oggetto di questo lavoro compilativo per i possibili problemi che le loro infestazioni sulle uve possono causare in vinificazione. Per quanto riguarda la cimice asiatica, fortunatamente in viticoltura la situazione non sembra critica, in quanto questa specie predilige altre colture, quali pomacee e kiwi. L’insetto, che pur può colonizzare i grappoli in prossimità della raccolta, in vigneto raggiunge raramente densità tali da destare preoccupazioni in cantina. Il reale motivo per il quale le cocciniglie farinose sono pericolose per la vite riguarda l’abbondante secrezione di melata, che può causare la crescita di funghi produttori di ocratossine. La corretta gestione delle cocciniglie farinose, che è possibile integrando metodi agronomici, agenti di controllo biologico e insetticidi di sintesi chimica, è importante per la salute generale delle piante e per prevenire successivamente possibili problemi di micotossine nel vino. Le coccinelle arlecchino sono una fonte di dibattito, in quanto sono considerate utili per la lotta ad afidi e cocciniglie, ma sono impattanti per alcune specie di coccinellidi autoctoni dell’Europa, e potrebbero causare inconvenienti in vinificazione. Al momento nel nostro paese non sono state segnalate infestazioni sui grappoli alla vendemmia, come invece riportato per il Nord America. È possibile che le diverse condizioni climatiche e colturali siano responsabili della minor presenza di coccinelle nei vigneti nel periodo di raccolta delle cultivar italiane.
28. Aggiornamento sulle condizioni di Scaphoideus titanus nel territorio modenese
- Author
-
Stanzani, Matteo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Stanzani, Matteo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il presente elaborato tratta la progressione della Flavescenza Dorata e del suo vettore, Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae), nel comprensorio viticolo modenese. Dopo una prima parte in cui sono riportati aspetti generali su fitoplasmi e i sintomi da essi causati su vite, sono presi in esame il vettore nei suoi aspetti morfofisiologici e le attuali misure di lotta disponibili. Nello specifico, sono stati considerati i molteplici dati raccolti negli ultimi venti anni dal Servizio Fitosanitario Provinciale di Modena, utili a comprendere meglio la dinamica dei giallumi della vite e dei vettori. In particolare, è stato esaminato con attenzione l’aumento della longevità media degli adulti di S. titanus, e la conseguente evoluzione del ciclo biologico dello stesso. In questo lavoro è stato anche valutato come i cambiamenti nelle linee tecniche di difesa integrata abbiano potenzialmente influenzato la diffusione di S. titanus e della Flavescenza Dorata. Sono, inoltre, confrontate aziende a gestione convenzionale e aziende a gestione biologica, mostrando come si siano evoluti i rispettivi quadri epidemiologici, sia per quanto concerne il numero di catture di cicadellidi che per la percentuale di piante sintomatiche. Per concludere, è illustrato l’attuale quadro normativo comunitario, nazionale e regionale, e sono riportate indicazioni di base da seguire per rimanere aggiornati al meglio sulle notizie riguardanti eventuali modifiche normative.
29. Popillia japonica: generalità, danni in viticoltura e metodi di controllo
- Author
-
Anceschi, Mattia, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Anceschi, Mattia, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Popillia japonica Newman (Coleoptera, Scarabaeidae) o, più volgarmente, scarabeo giapponese, è un insetto che dagli aerali d’origine in Asia orientale è arrivato negli USA a partire dai primi del '900 e infine si è diffuso in numerosi territori nel mondo. In Italia, P. japonica, classificato come insetto da quarantena, si trova principalmente in due regioni: Piemonte e Lombardia; in Emilia-Romagna la presenza è ancora sporadica. Insetto altamente polifago e capace di nutrirsi a spese di molte specie botaniche, può causare danni diretti ed indiretti che vanno a inficiare la produzione e la qualità. Sulla vite, sia europea che americana, il coleottero adulto provoca defogliazioni che, se non controllate, possono portare ad una totale perdita della superfice fogliare. Le larve non attaccano direttamente la vite ma possono causare danni alla vegetazione erbacea di interfila e sottofila. È fondamentale limitare l’espansione di P. japonica sul territorio Italiano, poiché i danni che potrebbe causare ammonterebbero a svariati milioni di euro ogni anno. Le azioni di monitoraggio, che sono eseguite principalmente tramite trappole a feromoni e rilievi visivi, sono quindi di estrema importanza. Esistono vari metodi di gestione utili a contenere le popolazioni di P. japonica sia allo stato larvale che adulto. A oggi, i più efficaci si basano sull’utilizzo di insetticidi di sintesi attivi contro larve e adulti. I metodi di gestione agronomici possono contribuire a ridurre la presenza dell’insetto contenendo soprattutto la popolazione larvale e in parte anche quella adulta. Purtroppo i risultati ottenuti tramite lotta biologica sono, invece, piuttosto scarsi.
30. Importanza delle api (Hymenoptera, Apoidea) in vigneto
- Author
-
Simoni, Matteo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Simoni, Matteo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il rapporto delle api con la flora è di primaria importanza. L’ape da miele è stata sempre sfruttata per impollinare le colture, soprattutto nelle aree dove vi è carenza di apoidei selvatici. L’aumento di patogeni e parassiti esotici, i cambiamenti climatici e l’uso di pesticidi hanno portato al fenomeno di moria delle api, anche noto come CCD (Colony Collapse Disorder). La biodiversità degli insetti pronubi è importante per il servizio ecosistemico di impollinazione, oltre che per il mantenimento della stabilità ambientale, e l’intensificazione agricola è riconosciuta come uno dei principali fattori del loro declino. I vigneti possono ospitare diverse specie vegetali e animali, soprattutto quando lo spazio interfilare presenta vegetazione spontanea o colture di copertura. La vegetazione interfilare, se gestita in modo intensivo mediante pacciamatura, lavorazione del terreno e applicazione di erbicidi, può provocare il degrado dell'habitat. L'aumento della disponibilità di risorse fiorali e la gestione estensiva della vegetazione influenzano in modo positivo la diversità e l'abbondanza delle api nei vigneti. Inoltre, la presenza delle api nei vigneti consente ai viticoltori di aumentare la produzione di uva di circa il 10%. Le api possono, infatti, fungere da vettori di lieviti sulla buccia degli acini, aiutando a tenere sotto controllo diverse malattie come marciume acido, e ferite causate da agenti atmosferici come la grandine, attraverso l’azione cicatrizzante che possiedono. Infine, l’ape è in grado di succhiare le sostanze zuccherine presenti negli acini quando questi vengono danneggiati a causa delle grandine o di malattie fungine come la Botrite, evitandone il marciume e favorendone l’asciugatura.
31. Attività insetticida di sulfoxaflor e acetamiprid su Planococcus ficus (Signoret)
- Author
-
Bellavista, Anna Maria, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Bellavista, Anna Maria, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Planococcus ficus (Signoret) (Hemiptera, Pseudococcidae), è un insetto che infesta i vigneti italiani, causando danni spesso molto ingenti. In questa sperimentazione, neanidi al terzo stadio e femmine adulte pre-ovigere di P. ficus sono state sottoposte a trattamenti con due diversi insetticidi per valutarne l’efficacia e la percentuale di mortalità. Gli insetticidi utilizzati sono sulfoxaflor, appartenente alle sulfoxamine, con due concentrazioni differenti: 24 mg/L e 48 mg/L, e acetamprid, 10 mg/L, un neonicotinoide. Agendo sui recettori nicotinici dell’acetilcolina causano ipereccitazione post-sinaptica. Le vie di esposizione utilizzate sono state tre: contatto diretto, persistenza sulle foglie trattate e azione sistemica nelle piante. La persistenza è stata replicata a 0, 3, 7 e 14 giorni dal trattamento, con controllo della mortalità fino a 72 ore, mentre l’azione sistemica a 3, 7 e 14 giorni dal trattamento. Il metodo più efficace è risultato il contatto diretto, con il 100% di mortalità dopo 24 ore, per entrambi gli insetticidi. I dati relativi alla persistenza dell’insetticida non mostrano differenze significative tra sulfoxaflor 48 mg/L e acetamiprid: dopo 48 ore di contatto, entrambi causano una mortalità di circa l’80%, fino a 7 giorni dal trattamento. La mortalità più bassa si ha utilizzando l’azione sistemica, dove non si supera mai il 40%. In una strategia integrata, trattamenti con acetamiprid ed eventualmente sulfoxaflor sarebbero da collocare in piena estate, se altri metodi di gestione non fossero risultati soddisfacenti. La ridotta azione sistemica di entrambi potrebbe costituire una limitazione: non è semplice trattare direttamente le cocciniglie presenti, né queste ultime mostrano mobilità sufficiente per entrare in contatto con residui di principi attivi sulla vegetazione. Sulfoxaflor, non significativamente diverso da acetamiprid, potrebbe essere utilizzato nella lotta integrata, seppur non risolvendo completamente l’infestazione.
32. Confronto tra due metodi di biosaggio di insetticidi su Lobesia botrana
- Author
-
Serafini, Giulia, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Serafini, Giulia, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
L’obiettivo della prova è stato confrontare due tecniche di biosaggio per valutare l’efficacia degli insetticidi su Lobesia botrana (Denis & Schiffermuller) (Lepidoptera: Tortricidae). La tignoletta della vite è uno degli insetti chiave della vite in Europa e, se non adeguatamente controllata, può causare gravissime perdite di produzione. I biosaggi sono tecniche semplici per determinare la tossicità delle sostanze chimiche, per costruire le curve concentrazione-risposta e per determinare la concentrazione letale mediana (LC50). Nel presente studio sono state prese in esame due metodologie: la prima è il metodo standard validato da IRAC che consiste nella incorporazione degli insetticidi all’interno della dieta, il secondo è un metodo non standardizzato che utilizza una dieta artificiale trattata solo in superficie con gli insetticidi. I dati di mortalità ottenuti con lambda – cialotrina con i due metodi su una stessa popolazione di L. botrana di laboratorio hanno mostrato valori di LC50 pari a 0,51 (0,44 – 0,58) ppm per insetticida incorporato e 0,16 (0,09 – 0,24) ppm per dieta trattata in superficie. Per quanto riguarda emamectina benzoato l’LC50 per il primo metodo è risultata 0,0035 (0,0030 – 0,0041) ppm, mentre per quanto riguarda il secondo metodo non è stato possibile individuare una LC50, in quanto già alla concentrazione più bassa (0,00032 ppm) si è registrata la quasi totale mortalità delle larve. I risultati ottenuti sono in contrasto con quelli previsti, in quanto erano attesi valori di LC50 più bassi per la dieta incorporata rispetto a quella trattata in superficie, soprattutto per emamectina benzoato, ingrediente attivo che agisce prevalentemente per ingestione. Saranno necessarie ulteriori analisi per spiegare il fenomeno osservato e sarebbe utile un ulteriore confronto dei due metodi oggetto del presente studio con un metodo che preveda l’utilizzo di acini d’uva, al fine di simulare il reale utilizzo dei prodotti in campo.
33. Tossicità ed effetti sub-letali di sulfoxaflor e acetamiprid su larve di Cryptolaemus montrouzieri Mulsant (Coleoptera Coccinellidae)
- Author
-
Meletti, Marco, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Meletti, Marco, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il coccinellide Cryptolaemus montrouzieri Mulsant (Coleoptera Coccinellidae) è un insetto di origine australiana ampiamente utilizzato in Italia per programmi di lotta biologica. Il “crittolemo” è un vorace predatore di Planococcus ficus Signoret e Pseudococcus comstocki Kuwana (Hemiptera Pseudococcidae), cocciniglie farinose che infestano la vite creando problemi per la produzione di uva da tavola e da vino. In questo studio sperimentale, le larve di C. montrouzieri sono state esposte a due insetticidi autorizzati in vigneto per valutare i loro potenziali effetti letali e sub-letali. Gli insetticidi utilizzati sono sulfoxaflor, appartenente alle sulfoximine, e acetamiprid, appartenente ai neonicotinoidi; entrambi agiscono come agonisti dei recettori nicotinici dell’acetilcolina causando ipereccitazione post-sinaptica. Le larve sono state esposte tramite trattamento diretto e per contatto con residui su barbatelle di vite trattate; le larve sopravvissute a tre giorni dal trattamento sono state nutrite e allevate fino allo sfarfallamento. Acetamiprid è risultato il principio attivo più tossico, causando un’elevata mortalità in entrambi i metodi di contatto. Sulfoxaflor ha mostrato una bassa mortalità nell’esposizione sui residui delle piante di vite, mentre nell’esposizione diretta ha causato una mortalità maggiore del controllo. I due insetticidi non hanno mostrato effetti significativi sullo sfarfallamento e sul peso degli adulti.
34. Formiche (Hymenoptera, Formicidae): Impatto sul vigneto
- Author
-
Mini, Matteo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Mini, Matteo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Cosa sono le formiche? Perché è opportuno studiarle nel contesto vitivinicolo? La tesi è incentrata sullo studio di questi piccoli insetti, sul loro rapporto con l’ambiente e soprattutto sulla loro distribuzione e sul loro impatto nei vigneti. Se in generale la presenza di formiche può essere considerata positiva per gli ecosistemi, per quanto concerne il vigneto le formiche possono però creare anche dei problemi. Infatti, diverse specie di formiche instaurano rapporti mutualistici con le cocciniglie farinose della vite, come ad esempio Planococcus ficus (Signoret) o Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera: Pseudococcidae). Le formiche ottengono un apporto costante di nutrienti attraverso una sostanza zuccherina, denominata melata, che le cocciniglie producono come escremento; in cambio forniscono protezione agli pseudococcidi dai loro nemici naturali, come Anagyrus vladimiri Girault (Hymenoptera: Encyrtidae) e Cryptolaemus montruzeri Mulsant (Hymenoptera: Encyrtidae). È però opportuno studiare anche il carattere predatore e dominante di alcune specie di formiche, che, se inserite in un determinato contesto, sono in grado di offrirci un controllo biologico sia nei confronti di formiche in simbiosi con le cocciniglie, sia nei confronti di altri artropodi potenzialmente dannosi alla vite. Per la gestione delle formiche, sono state proposte diverse tecniche. I metodi dissuasivi prevedono il ricorso a dispenser zuccherini per distogliere le formiche dalle cocciniglie e ridurre la loro attività sulla pianta. Ci sono poi tecniche colturali, come la gestione delle lavorazioni e dell’inerbimento, e, infine, metodi chimici come la soppressione dei recettori gustativi per le sostanze zuccherine attraverso soluzioni di HCl, o l’utilizzo di principi attivi insetticidi come Sulfuramid e Fipronil.
35. Effetti di quattro insetticidi sull'acaro utile Amblyseius andersoni
- Author
-
Cascavilla, Valeria, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Cascavilla, Valeria, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Gli acari fitoseidi sono importanti agenti di controllo biologici per altri acari, tripidi ed aleurodidi. La presenza di questi acari all'interno del vigneto è legata sia alla presenza di piante ospiti, quindi una maggior biodiversità, ma anche all'utilizzo di insetticidi selettivi. In questa tesi sono stati analizzati gli effetti acuti di quattro insetticidi sull'acaro fitoseide Amblyseius andersoni. Gli insetticidi usati sono ad ampio spettro d'azione e possono essere usati contro le principali cicaline e cocciniglie della vite, ma anche contro afidi e tripidi. I risultati ottenuti nella tesi hanno dimostrato come i due piretroidi, tau-fluvalinate ed etofenprox, siano i principi attivi, tra quelli studiati in questo lavoro, maggiormente dannosi per l’acaro fitoseide A. andersoni e di conseguenza abbiano maggior potenziale di creare fenomeni di acaro-insorgenza nei tetranichidi legati all’azione tossica nei confronti dei loro nemici naturali. Gli altri due insetticidi studiati ossia sulfoxaflor, appartenente alla famiglia delle sulfoximine, e acetamiprid, un neonicotinoide, non hanno manifestato differenze significative rispetto al testimone.
36. Valutazione di infestazione delle cocciniglie farinose nell'area del Lambrusco
- Author
-
Landi, Alessia, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Landi, Alessia, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Le cocciniglie farinose della vite sono aumentate notevolmente negli ultimi anni, causando gravi infestazioni nei vigneti italiani e, di conseguenza, ingenti danni e perdite. In questo elaborato ci si focalizza sulle due specie di cocciniglie più dannose nelle province di Reggio Emilia e Modena, Planococcus ficus (Signoret) e Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera Pseudococcidae) che, nell’annata 2018, hanno attaccato diversi vigneti causando un’infestazione mista, non accertata nel resto d’Italia. È stata valutata l’infestazione delle due cocciniglie attraverso il campionamento di 50 grappoli raccolti a caso nel mese di luglio e settembre in nove aziende collocate in diversi comuni in provincia di Reggio Emilia e Modena. I risultati dimostrano che vi è una grande variabilità nelle percentuali di infestazione tra le aziende e che, in generale, sono state relativamente basse, ma con un massimo del 28% a luglio e del 54% a settembre. Inoltre, tra le due specie di cocciniglie, la più diffusa è P. comstocki. È stato anche dimostrato un collegamento tra la percentuale di grappoli infestati e il numero medio di cocciniglie per grappolo, dando prova che nelle aziende che presentano un maggior numero di grappoli infestati vi è un numero più alto di cocciniglie nei grappoli stessi. È stata anche riscontrata la presenza sia di parassitoidi che di predatori. I segni della parassitizzazione su entrambe le specie di pseudococcidi sono riconducibili ad Anagyrus vladimiri (Triapitsyn) (Hymenoptera Encyrtidae), prima denominato Anagyrus sp. near pseudococci (Howard). Questa è una conferma in campo della capacità di questo parassitoide indigeno del bacino del Mediterraneo di svilupparsi anche a carico della cocciniglia esotica P. comstocki.
37. Possibilità di lotta alle cocciniglie farinose della vite con insetti entomofagi
- Author
-
Lanciotti, Fabio, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Lanciotti, Fabio, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Il presente elaborato verterà sul possibile utilizzo di insetti entomofagi come Anagyrus pseudococci (Girault) (Hymenoptera: Encyrtidae), Anagyrus sp. near. pseudococci (= A. vladimiri, Triapitsym) e Cryptolaemus montrouzieri (Mulsant) (Coleoptera: Coccinellidae) per il controllo delle cocciniglie farinose che attaccano la vite ovvero Planococcus ficus (Signoret) e Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Rhyncota: Pseudococcidae). Verranno inizialmente trattate le cocciniglie farinose della vite, il loro ciclo biologico e i danni. Successivamente si specificheranno i vari metodi di lotta alle sopraelencate cocciniglie tra cui la lotta chimica, le tecniche agronomiche, lotta biologica e, soprattutto, l’azione degli insetti entomofagi come A. sp. nr. pseudococci e C. montrouzieri. Nella parte finale del trattato si prenderà in considerazione il costo dei metodi di lotta e la possibilità che questa avvenga con il solo utilizzo di insetti utili.
38. Pseudococcus comstocki, una nuova cocciniglia farinosa della vite in Italia
- Author
-
Buzzolo, Pietro, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Buzzolo, Pietro, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera: Pseudococcidae) è una cocciniglia farinosa originaria dell’asia, la quale si è diffusa in Stati Uniti, Europa orientale fino ad arrivare in Europa meridionale ed in particolare in Francia e Italia, infestando sia frutteti che piante ornamentali, provocando danni rilevanti anche dal punto di vista economico. A partire dal 2018 nel Nord-Italia P. comstocki, essendo una specie polifaga, ha fatto la sua comparsa anche sulla vite andandosi ad aggiungere ad altre cocciniglie farinose già note sul territorio e causando danni rilevanti nella zona del Lambrusco. In questo lavoro saranno evidenziate le caratteristiche più importanti di questa specie, in modo da fornire un quadro chiaro e aggiornato della situazione.
39. Fenologia di Planococcus Ficus e Pseucoccus Comstocki nell'area del Lambrusco
- Author
-
Camporesi, Chiara, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Camporesi, Chiara, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Le cocciniglie cotonose della vite, negli ultimi anni si sono moltiplicate considerevolmente e le conseguenti infezioni da loro causate procurano ai vigneti italiani gravi danni e ingenti perdite. In particolare in questo elaborato ci si è focalizzati sulle due specie maggiormente dannose nella provincia modenese, Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki che, durante la stagione 2018, hanno devastato molti vigneti creando una infestazione mista, non rilevata nella maggior parte del resto d'Italia. E' stata studiata la fenologia delle due cocciniglie attraverso il volo dei maschi, mediante l'uso di trappole a feromone nei comuni di Carpi, Cavezzo, San Prospero e Sorbara. I risultati mostrano che entrambe le cocciniglie effettivamente svolgono almeno tre generazioni all'anno, i primi due voli sono sovrapponibili per le maggior parte delle aziende. Altra caratteristica che accomuna tutti i vigneti è il terzo volo molto più cospicuo dei precedenti e che avviene a vendemmia avvenuta e si protrae in alcuni casi anche fino ad ottobre. P. comstocki, specie di recente introduzione in Italia è nettamente più abbondante e può ormai essere considerata la cocciniglia chiave nell'area del Lambrusco modenese, a discapito di P. ficus. Sarà interessante, proseguire nei prossimi anni con lo stesso monitoraggio per verificare se effettivamente le due specie mostreranno la stessa fenologia in annate caratterizzate da andamenti climatici diversi.
40. La cimice asiatica, un problema in vigneto?
- Author
-
Bandini, Lorenzo, thesis supervisor: Masetti, Antonio, Bandini, Lorenzo, and thesis supervisor: Masetti, Antonio
- Abstract
Nell’ultimo periodo ci si è chiesti se la cimice marmorata asiatica, Halyomorpha halys (Stal) (Rhyncota, Pentanomidae), potesse in qualche modo arrecare danni alla produzione vinicola in Italia. Nel seguente elaborato verrà, in una prima parte, descritto l’insetto in generale, delineando origine, ciclo biologico danni sulle colture e opzioni di controllo. Nella seconda parte saranno, invece, analizzati vari studi mirati alla verifica dei danni causati dalla cimice sull’uva, e, in particolar modo, sul vino. Verrà preso in esame uno studio effettuato negli Stati Uniti, dove i ricercatori hanno pressato con due metodi diversi grappoli volutamente infesati per verificarne il diverso rilascio di allomoni. Nei vini ottenuti da grappoli dove si sono alimentate le cimici sono state riscontrate minori concentrazioni di 1-esanolo e trans-2-esen-1-olo rispetto ai grappoli usati come controllo. Questo dato, al momento, non sembra essere preoccupante e quindi sembra confermare la ridotta pericolosità della cimice asiatica per l’industria vinicola. Non bisogna, però, abbassare la guardia, soprattutto in aree a forte vocazione vinicola, è raccomandabile mantenere o intraprendere azioni di monitoraggio specifiche per questo insetto.
41. Ground-dwelling arthropods as biodiversity indicators in maize agroecosystems of Northern Italy
- Author
-
Francesco Lami, Giovanni Burgio, Serena Magagnoli, Daniele Sommaggio, Roland Horváth, Dávid D. Nagy, Antonio Masetti, Lami, Francesco, Burgio, Giovanni, Magagnoli, Serena, Sommaggio, Daniele, Horváth, Roland, Nagy, Dávid D., and Masetti, Antonio
- Subjects
Carabidae, Staphylinidae, Araneae, Surrogate taxa, Species turnover, Species co-occurrence ,Ecology ,General Decision Sciences ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics - Abstract
Reliable monitoring of arthropod diversity in a given agroecosystem is essential for the conservation of the related ecosystem services, such as biological control. The often daunting complexity of arthropod collection and identification, however, highlights the need for surrogate taxa that can be easily sampled and be representative of a number of other taxa in term of diversity, general community features and specific composition. In this study, we used pitfall traps to sample three ground-dwelling arthropod taxa important as biocontrol agents (ground beetles, rove beetles and spiders) in 9 conventionally managed maize agroecosystems of Northern Italy over the course of two years, with the goal of characterizing their assemblages and evaluating their reciprocal potential as indicators of activity density, species richness, community turnover and species co-occurrence. Although dominated by few generalist species, sampled arthropod communities were relatively species-rich, and included the first Italian record of the spider Zelotes metellus (Roewer) (Araneae: Gnaphosidae). Ground beetles as a group were confirmed as promising indicators for the species richness and community composition turnover of rove beetles and spiders. Additionally, several abundant arthropod species acted as indicators of the species richness of their respective groups, and the ground beetle Pterostichus macer (Marsham) also worked as an indicator of overall rove beetle activity density. While the co-occurrence of individual arthropod species was limited for the studied taxa, a few species such as the ground beetle Parophonus maculicornis (Duftschmid) did show promise as species-specific bioindicators. Our results could be useful in improving the monitoring and management of these important natural enemies in maize-growing regions.
- Published
- 2023
42. Mating Disruption of Helicoverpa armigera (Lepidoptera: Noctuidae) on Processing Tomato: First Applications in Northern Italy
- Author
-
Giovanni Burgio, Alberto Lanzoni, Fabio Ravaglia, Antonio Masetti, Giovanni Giorgio Bazzocchi, Stefano Maini, Burgio, Giovanni, Ravaglia, Fabio, Maini, Stefano, Bazzocchi, Giovanni Giorgio, Masetti, Antonio, and Lanzoni, Alberto
- Subjects
0106 biological sciences ,Integrated pest management ,Mating disruption ,Growing season ,Helicoverpa armigera ,medicine.disease_cause ,010603 evolutionary biology ,01 natural sciences ,Article ,processing tomato ,Lepidoptera genitalia ,Geostatistic ,Infestation ,medicine ,geostatistics ,lcsh:Science ,biology ,fungi ,food and beverages ,biology.organism_classification ,010602 entomology ,Agronomy ,Insect Science ,mating disruption ,Noctuidae ,cotton bollworm ,lcsh:Q ,PEST analysis - Abstract
Helicoverpa armigera is a polyphagous and globally distributed pest. In Italy, this species causes severe damage on processing tomato. We compared the efficacy of mating disruption with a standard integrated pest management strategy (IPM) in a two-year experiment carried out in Northern Italy. Mating disruption registered a very high suppression of male captures (>, 95%) in both growing seasons. Geostatistical analysis of trap catches was shown to be a useful tool to estimate the efficacy of the technique through representation of the spatial pattern of captures. Lower fruit damage was recorded in mating disruption than in the untreated control plots, with a variable efficacy depending on season and sampling date. Mating disruption showed a higher efficacy than standard IPM in controlling H. armigera infestation in the second season experiment. Mating disruption showed the potential to optimize the H. armigera control. Geostatistical maps were suitable to draw the pheromone drift out of the pheromone-treated area in order to evaluate the efficacy of the technique and to detect the weak points in a pheromone treated field. Mating disruption and standard IPM against H. armigera were demonstrated to be only partially effective in comparison with the untreated plots because both strategies were not able to fully avoid fruit damage.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
43. Use of Sugar Dispensers to Disrupt Ant Attendance and Improve Biological Control of Mealybugs in Vineyard
- Author
-
Fabio Gambirasio, Luca Casoli, Marco Profeta, Antonio Masetti, Martina Parrilli, Giovanni Burgio, Parrilli, Martina, Profeta, Marco, Casoli, Luca, Gambirasio, Fabio, Masetti, Antonio, and Burgio, Giovanni
- Subjects
0106 biological sciences ,Pseudococcus comstocki ,Planococcus ficus ,Biological pest control ,biological control ,vineyard ,medicine.disease_cause ,01 natural sciences ,Article ,Toxicology ,ant-mealybug association ,Encyrtidae ,Infestation ,medicine ,Cryptolaemus montrouzieri ,Beneficial insects ,Mealybug ,lcsh:Science ,biology ,fungi ,sugar dispensers ,Anagyrus vladimiri ,biology.organism_classification ,010602 entomology ,sugar dispenser ,Anagyrus ,Insect Science ,Planococcus ficu ,Coccinellidae ,lcsh:Q ,010606 plant biology & botany - Abstract
Simple Summary Management methods for mealybugs (Hemiptera: Pseudococcidae) alternative to insecticides have been explored in vineyards. Biological control by either wild or released natural enemies can be disrupted by tending ants, which create a strong association with mealybugs. In this paper, sugar dispensers were investigated as an ant management method to enhance parasitization and predation and eventually to reduce mealybug infestations. Field trials showed a reduction of ant activity, an enhancement of the ecosystem services provided by both parasitoids and predators and a decrease of mealybug infestation on grapes. The use of sugar dispensers provided promising results, highlighting its potential to be integrated with inoculative releases for a more sustainable management of mealybugs. Abstract Planococcus ficus (Signoret) and Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera: Pseudococcidae) are economically important pests occurring in vineyards, causing severe economic losses for growers and compromising bunch production. The partial effectiveness of insecticides used in controlling mealybug infestations as well as their high impact on the environment and on human health have led to the research of alternative and sustainable control methods, including biological control. Several natural enemies are reported to be effective against mealybugs, but their activity may be hindered by tending ants. These social insects are known to exhibit a mutualistic relationship with mealybugs, resulting in extremely aggressive behavior against beneficial insects. Consequently, this study explored a method to mitigate ant attendance by means of sugar dispensers in order to improve ecosystem services, as well as decrease mealybug infestation in vineyards. Field trials were carried out in four commercial vineyards of Northern Italy infested by mealybugs, in which Anagyrus vladimiri Triapitsyn (Hymenoptera: Encyrtidae) and Cryptolaemus montrouzieri Mulsant (Coleoptera: Coccinellidae) were released as biological control agents. Our results showed that sugar dispensers reduced ant activity and mealybug infestation, leading to a significant enhancement of ecosystem services. The technique showed a great potential in boosting biological control against mealybugs in field conditions, though the field application seemed to be labour intensive and needs to be replicated for a multi-year evaluation.
- Published
- 2021
44. The influence of vegetation and landscape structural connectivity on butterflies (Lepidoptera: Papilionoidea and Hesperiidae), Carabids (Coleoptera: Carabidae), Syrphids (Diptera: Syrphidae), and sawflies (Hymenoptera: Symphyta) in Northern Italy farmland
- Author
-
Antonio Masetti, Giovanna Puppi, Marco Genghini, Joop C. van Lenteren, Enrico Muzzi, Giovanni Burgio, Sara Landi, Fausto Pesarini, Mario Marini, Alessandro Chiarucci, Daniele Sommaggio, Roberto Ferrari, Roberto Fabbri, Burgio, Giovanni, Sommaggio, Daniele, Marini, Mario, Puppi, Giovanna, Chiarucci, Alessandro, Landi, Sara, Fabbri, Roberto, Pesarini, Fausto, Genghini, Marco, Ferrari, Roberto, Muzzi, Enrico, Van Lenteren, Joop C., and Masetti, Antonio
- Subjects
agroecosystem ,ved/biology.organism_classification_rank.species ,agri-environment scheme ,Biology ,hedgerow network ,Shrub ,Abundance (ecology) ,Animals ,insect biodiversity ,Laboratory of Entomology ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics ,Ecosystem ,insect biodiversity, rural landscape, agri-environment scheme, hedgerow network, agroecosystem ,Ecology ,ved/biology ,Diptera ,Insect biodiversity ,Agriculture ,Vegetation ,Biodiversity ,Plants ,biology.organism_classification ,PE&RC ,Laboratorium voor Entomologie ,Hymenoptera ,Coleoptera ,Italy ,Insect Science ,Papilionoidea ,rural landscape ,Rarefaction (ecology) ,Species richness ,Landscape ecology ,Butterflies - Abstract
Landscape structure as well as local vegetation influence biodiversity in agroecosystems. A study was performed to evaluate the effect of floristic diversity, vegetation patterns, and landscape structural connectivity on butterflies (Lepidoptera: Papilionoidea and Hesperiidae), carabids (Coleoptera: Carabidae), syrphids (Diptera: Syrphidae), and sawflies (Hymenoptera: Symphyta). Vegetation analysis and insect samplings were carried out in nine sites within an intensively farmed landscape in northern Italy. Plant species richness and the percentage of tree, shrub, and herb cover were determined by means of the phytosociological method of Braun-Blanquet. Landscape structural connectivity was measured as the total length of hedgerow network (LHN) in a radius of 500 m around the center of each sampling transect. Butterflies species richness and abundance were positively associated both to herb cover and to plant species richness, but responded negatively to tree and shrub cover. Shrub cover was strictly correlated to both species richness and activity density of carabids. The species richness of syrphids was positively influenced by herb cover and plant richness, whereas their abundance was dependent on ligneous vegetation and LHN. Rarefaction analysis revealed that sawfly sampling was not robust and no relationship could be drawn with either vegetation parameters or structural connectivity. The specific responses of each insect group to the environmental factors should be considered in order to refine and optimize landscape management interventions targeting specific conservation endpoints.
- Published
- 2015
45. Toxicity and residual activity of spinetoram to neonate larvae of Grapholita molesta (Busck) and Cydia pomonella (L.) (Lepidoptera: Tortricidae): Semi-field and laboratory trials
- Author
-
Antonio Masetti, Edison Pasqualini, Laura Depalo, Jesús Avilla, Dolors Bosch, Depalo, Laura, Masetti, Antonio, Avilla, Jesú, Bosch, Dolor, and Pasqualini, Edison
- Subjects
0106 biological sciences ,Tortricidae ,media_common.quotation_subject ,Codling moth ,Arthropod bioassay ,Orchard ,Residual activity ,Insect ,Biology ,01 natural sciences ,Lepidoptera genitalia ,Toxicology ,Oriental fruit moth ,media_common ,Saccharopolyspora spinosa ,Larva ,fungi ,Entomologia ,biology.organism_classification ,Grapholita molesta ,010602 entomology ,Horticulture ,Plagues agrícoles ,Toxicity ,IPM ,Lepidòpters ,Baseline susceptibility ,Agronomy and Crop Science ,010606 plant biology & botany - Abstract
Spinetoram is a fermentation insecticide, derived from the actinomycete Saccharopolyspora spinosa. It works by disrupting the GABA-gated chloride channels and by causing persistent activation of insect nicotinic acetylcholine receptors. This study aimed to evaluate the efficacy of spinetoram for control of neonate larvae of both oriental fruit moth (OFM) Grapholita molesta (Busck) and codling moth (CM) Cydia pomonella (L.) in semi-field and laboratory trials. OFM and CM neonate larvae responded similarly to spinetoram, which showed high efficacy on both species. In semi-field experiments, regression analysis of the percentage of damaged fruits as a function of days after treatment showed a better performance of the highest spinetoram dose (10 g a.i./hl) in comparison with the maximum recommended field dose of the reference product emamectin benzoate (2.85 g a.i./hl). Surface-treated diet assays revealed LC50 values of 6.59 and 8.44 ng a.i./cm2 for neonate larvae of OFM and CM larvae, respectively. High percentages of mortality were recorded on both species after 24-h exposure to treated diet. For these reasons spinetoram could be considered a valuable tool in IPM strategies for OFM and CM control.
- Published
- 2016
46. Mosquito-based survey for the detection of flaviviruses and filarial nematodes in Aedes albopictus and other anthropophilic mosquitoes collected in northern Italy.
- Author
-
Masetti A, Rivasi F, and Bellini R
- Subjects
- Animals, DNA, Viral analysis, DNA, Viral genetics, Female, Flavivirus genetics, Flavivirus isolation & purification, Insect Vectors parasitology, Insect Vectors virology, Italy epidemiology, Molecular Sequence Data, RNA, Viral analysis, RNA, Viral genetics, Sensitivity and Specificity, Spirurida genetics, Spirurida isolation & purification, Aedes parasitology, Aedes virology, Culicidae parasitology, Culicidae virology, Flavivirus physiology, Polymerase Chain Reaction methods, Spirurida physiology
- Abstract
In order to optimize resources, an assay allowing the detection of several etiological agents would be useful. This paper describes a polymerase chain reaction (PCR)-based assay for the parallel detection of different pathogens in mosquitoes (Diptera: Culicidae). The assay combines the analysis of both RNA and DNA, hence allowing the detection of both flaviviruses (Flaviviridae: Flavivirus) and filarial nematodes (Spirurida: Onchocercidae). The sensitivity of diagnostic assay for both flavivirus and nematode infections was tested by means of spiked samples and resulted adequate for the purpose of screening mosquito samples. The assay was implemented to check pathogen infections in 637 mosquitoes field-collected in Romagna, northern Italy. The integrity of RNA extracted from mosquito pools was checked by control amplifications targeting the 18 S rRNA of mosquitoes. Control amplifications were successful in 118 out of 119 pools. Flavivirus RNA was not found in any of these 118 pools, whereas DNA of Dirofilaria immitis (Leidy) was detected in one pool of Aedes albopictus (Skuse).
- Published
- 2008
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.