Search

Your search keyword '"cancel culture"' showing total 48 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "cancel culture" Remove constraint Descriptor: "cancel culture" Topic ds Remove constraint Topic: ds
48 results on '"cancel culture"'

Search Results

1. «C’è del cacio in Danimarca». La trasmissione memetica di Shakespeare nel fumetto Disney italiano

2. Memoria, trauma, esperienza: spunti per una riflessione critica sulla letteratura testimoniale

3. Lirica come inautenticità: note sull’Uncreative writing

4. Di buoni sentimenti e buoni padroni nella narrativa e nel cinema paternalisti italiani

5. Il problema della vérité nella teoria del romanzo del tardo Settecento francese: Diderot, Laclos, Sade

6. Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Riflessioni sul rapporto tra etica e narrazione

7. «Il compito di organizzare il caos ereditato»: il dialogo con le voci del passato di Nathalie Skowronek in Max, en apparence

8. Etiche e estetiche della rappresentazione. Un’introduzione

9. «La guerre est aujourd’hui la honte de l’homme»: viltà e disonore nella narrativa bellica francese di fine Ottocento

10. Opera lirica: la disfatta delle donne? Melodramma e femminismo tra critica, televisione e palcoscenico

11. Per una teoria del ‘discorso del villain’. Forma e retorica dei cattivi sentimenti

12. Salotti, limoni, salassi

13. Letture e sguardi sulla rappresentazione di sentimenti ‘paraletterari’ tra i cineromanzi e il divismo degli anni Trenta

14. L’autonomia dell’estetico come «rivoluzione» nella teoria della letteratura di Friedrich Schlegel

15. Interiorità e melodramma in Senso, da Boito a Visconti

16. Normalizzazione del malvagio: ipotesi di caratterizzazione del personaggio negativo contemporaneo

17. «Male normale» in letteratura: un percorso

18. Immagini immorali? Lo scontro tra etica ed estetica nelle edizioni illustrate di Madame Bovary

19. «Qualche cosa che non si stanca mai di lasciarsi definire». Il paesaggio tra arte e natura in Andrea Zanzotto

20. Solo una questione d’amore? Alcuni problemi del recente romanzo della artista

21. Matilde Serao e il retorico abnorme de La Madonna e i Santi

22. Il corpo del reato. Rappresentazioni della pedofilia nella letteratura contemporanea

23. La vertigine dell’archivio: kitsch e feticismo nel Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk

24. La riorganizzazione etica nella serialità complessa di The Good Place

25. Il narratore testimone nella narrativa contemporanea

26. «Lolita» non deve morire. Conflitto e identità nella letteratura contemporanea

27. «A Kind of Evil Genius». Stevenson, il Master e l’empatia negativa

28. Neobarocco transoceanico: l’influenza del Neobarocco cubano sul linguaggio dissidente

29. Empatia negativa ed eroe ibrido: il contributo dei metodi empirici

30. La scomposizione del male. Sulla narrativa breve di Jonathan Littell

31. Il ruolo ‘organico’ dell’etica alle origini del genere del romanzo: Manon Lescaut dell’abbé Prévost, Evelina di Frances Burney e L’orfana infelice di Orsola Cozzi

32. Oltre la logica del merito: la narrazione della sorpresa in Mosca più balena e Per grazia ricevuta di Valeria Parrella

33. Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?

34. Resistenze della critica dialettica. Sui recenti contributi di Fredric Jameson

35. Il testimone aggressivo. Realtà e finzione del discorso autentico in Paolo Volponi e Goffredo Parise

36. Letteratura e morale in Natalia Ginzburg attraverso Simone Weil

37. La sorcière, c’est moi. Sull’autonomia del poetico in Giudici

38. Genere letterario e valore estetico: Christopher Priest per un’etica della fantascienza

39. Comparing old and new censorships. A historical approach to 'cancel culture'

40. Tra moralismo ed empatia: alcune note sulla ricezione del Fabian di Erich Kästner

41. Il giudizio morale nelle storie letterarie per la scuola e un nuovo paradigma storiografico

42. ‘Disimpegnati’ e ‘moralisti’. Etica, estetica e responsabilità nelle finzioni contemporanee della Storia

43. Etica, intellettuali e mercato al tempo delle Culture Wars

44. La svolta espressivista nei personaggi di Le Rouge et le Noir

45. Estetiche della non-innocenza in Henry James

46. Etica del plagio. Il bene e il male dall’avanguardia alla scrittura non-creativa

47. La Cosa di Jack e la casa di Lars: per un’etica della forma

48. L'etica della complessità.The Picture of Dorian Gray di O. Wilde e le sue riscritture cinematografiche

Catalog

Books, media, physical & digital resources