335 results on '"suolo"'
Search Results
102. Earth walls as repositories of background levels of soil metal contaminants
- Author
-
Valter Boero, Franco Ajmone-Marsan, and Gabriele Fabietti
- Subjects
Pollution ,Total organic carbon ,Global and Planetary Change ,Cadmium ,media_common.quotation_subject ,Environmental engineering ,Metal contaminants ,Soil Science ,chemistry.chemical_element ,Geology ,Contamination ,Soil material ,chemistry ,metalli pesanti ,suolo ,valori di fondo ,Environmental chemistry ,Soil water ,Environmental Chemistry ,Earth (classical element) ,Earth-Surface Processes ,Water Science and Technology ,media_common - Abstract
Data about the background concentration of potentially toxic elements in soils are indispensable for establishing legislative limits, risk thresholds and, in general, assess the intensity of the pollution. Crude earth buildings are diffuse in the Mediterranean area and may be used as archives for original concentration of various metals. The building technique uses local soil which is mixed with water, let dry in formworks and covered with plaster. This has protected the soil material from external additions. The aim of this work was to evaluate the crude earth walls as repositories of the original concentration of some metals. Six crude earth walls were investigated in a location in northwestern Italy. Their concentration in Cd, Cu, Cr, Ni, Pb and Zn were measured and compared with those of surrounding soil profiles. Also, the results were compared with those of the Province. Organic carbon and pH seem to confirm the different evolution of the soils in the field with respect to that in the wall while iron oxides were not useful in discriminating the samples. Cadmium and Pb appeared to be the most reliable for the evaluation of the accumulated contamination evaluated while Cr and Ni are influenced by the lithogenic substratum.
- Published
- 2014
103. Utilizzo agronomico delle ceneri da biomassa
- Author
-
Giovanni Mastrolonardo and Nati, Carla
- Subjects
Ceneri ,biomasse vergini ,suolo - Published
- 2014
104. Estimating soil moisture by electrical resistance measurements
- Author
-
Toller, G., Andreis, D., Biasi, A., Corradini, S., Caset, D., Faustini, A., Paternolli, U., Piffer, I., Sartori, G., and Zottele, F.
- Subjects
Soil ,Suolo ,Umidità ,Resistenza ,Resistance ,Settore AGR/14 - PEDOLOGIA ,TDR ,Moisture - Published
- 2014
105. Governare il territorio, limitando il consumo di suolo
- Author
-
Pareglio, Stefano
- Subjects
Settore AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ,consumo ,suolo - Published
- 2014
106. Oltre il territorio: il suolo come bene comune
- Author
-
Boscolo, Emanuele
- Subjects
suolo ,beni comuni - Published
- 2014
107. La Costruzione dell'Architettura
- Author
-
Bradaschia, Maurizio and Bradaschia, Maurizio
- Subjects
sostenibilità ,soglia ,orizzonte ,contesto ,costruzione ,modularità ,stratificazione ,spazio ,integrazione ,sedimentazione ,scala ,progetto ,temporaneo ,processo ,paesaggio ,complessità ,luce ,topografia ,struttura ,programma ,recupero e riuso ,suolo ,programma, processo, progetto, costruzione, sostenibilità, recupero e riuso, paesaggio, contesto, topografia, suolo, sedimentazione, stratificazione, spazio, luce, struttura, integrazione, soglia, orizzonte, scala, complessità, modularità, temporaneo - Abstract
Il libro, partendo da capitoli che prendono spunto e avvio da “parole chiave” del progettare contemporaneo, sviluppa tematiche afferenti la progettazione dell’architettura con particolare riguardo alla tecnologia. I singoli capitoli spesso trattano tematiche sovrapponibili, e propongono questioni collegate e fortemente dipendenti; per semplicità sono stati organizzati separatamente, e nell’ordine con cui generalmente si tagliano le lezioni agli studenti, partendo da un tema per discutere, attraverso l’analisi di progetti che ritengo utili alla comprensione del tema stesso, la questione del progetto dall’ideazione alla sua costruzione. Il tentativo è quello non solo di rappresentare quel ponte ideale che lega e collega Architettura e “Tecnologia”, definito comunemente “Architettura Tecnica”, nell’intento di evidenziare come progetto e costruzione siano due momenti inscindibili del fare Architettura. Un contributo, quindi, costruttivo al concepire l’Architettura come un processo unitario che, a partire dall’idea si sviluppa fino a divenire forma compiuta, costruzione. È un libro sul progetto e sull’architettura, che, a partire da temi ricorrenti del contemporaneo, propone soluzioni “costruite” esemplari ricercandone ragioni e modalità. I progetti presentati nei singoli capitoli tematici sono spesso rappresentativi di altri temi/capitoli trattati nel libro che li utilizza, tuttavia, quali casi esemplari in uno di essi, per meglio argomentare le ragioni che sottendono gli stessi e il tema trattato.
- Published
- 2014
108. Cibo e paesaggio agrario sono nel suolo, ma il suolo non è nel piano
- Author
-
Pileri, Paolo
- Subjects
consumo di suolo ,suolo ,paesaggio - Published
- 2014
109. Ricerca di nuovi indici molecolari e microbiologici dello stato nutrizionale della vite
- Author
-
Bertaggia, Marco
- Subjects
sostanza organica ,vite ,AGR/14 Pedologia ,AGR/07 Genetica agraria ,Settore AGR/13 - Chimica Agraria ,grape ,AGR/16 Microbiologia agraria ,Settore AGR/14 - Pedologia ,nutritional stress ,Settore AGR/07 - Genetica Agraria ,AGR/13 Chimica agraria ,suolo, vite, stress nutrizionale, sostanza organica, espressione genica / soil, grape, nutritional stress, organic matter, genetic expression ,genetic expression ,suolo ,stress nutrizionale ,espressione genica / soil ,organic matter ,Settore AGR/16 - Microbiologia Agraria - Abstract
The study of soil-plant relationships is a prerequisite for controlling production of the vineyard. In vineyard sites of Gambellara, we studied the relationship between productivity, the main physico-chemical properties of soils and some innovative indices for the diagnosis of the nutritional status of the grape as i) the biodegradation capacity of organic matter evaluated by means of degradation of filaments of vegetal and animal origin and ii) the expression of genes that could be involved in defence mechanisms of grape to abiotic stress. Large and significant differences (p
- Published
- 2013
110. Development of integrated web-based decision support systems (w-SDSS) for the sustainable management of forest and agriculture landscapes
- Author
-
(1) Terribile F, (1) Saracino A, (2) Basile A, (3) D'Antonio A, (4) De michele C, (2) Bonfante A, (1) D'Urso G, (2) Langella G, (1) Manna P, (4) Marotta L, (3) Mazzaccara M, (1) Minieri L., Tonon G, Ventura M, Bucci G, Terribile, Fabio, Saracino, Antonio, Basile, A, D'Antonio, A, Demichele, C, Bonfante, A, D'Urso, Guido, Langella, G, Manna, P, Marotta, L, Mazzaccara, M, and Minieri, L.
- Subjects
Suolo ,SDSS ,W-SDSS ,Sistemi Integrati - Abstract
Scientific disciplines applied to the soil-plant-atmosphere system, including forestry and pedology are often claimed to provide proper scientific answers about best suitable landscape management. In spite of these efforts, the results have not always produced significant impact; this is not acceptable considering the present day increase of landscape degradation processes. Here we claim that it is necessary to act in a different way if we aim to achieve a sustainable management of our forest and agriculture landscapes. We believe that such management requires to develop a truly integrated and interdisciplinary spatial knowledge system which is strongly focused on soil-plant-atmosphere interactions. Ideally, such knowledge system must also be based on quantifying soil and landscape multi-functionality and it must allow potential "bottom-up" contributions to landscape governance. In such a scenario recent developments in Spatial Decision Support Systems (S-DSS) developed through the web offer a great opportunity for forestry, pedology and agricultural sciences, in order to provide integrated, consistent and operational tools to support individuals, private companies and public bodies in their everyday management of the rural landscape. More specifically, here we present a contribution aiming to illustrate some interdisciplinary applications, including forestry, obtained through the development a web-based S-DSS project (Life SOILCONSWEB). The system has been developed through a "cyberinfrastructure" platform that supports the acquisition of advanced and also dynamic data (e.g., pedological, daily climatic, land use) and their storage, management and integration, data mining, data visualization and computer applications "on the fly" in order to perform simulation modelling (e.g., soil water balance and growth of plants), all freely accessible via Internet. The w-SDSS system is tested over a case study of 20,000 ha (Telesina Valley; Benevento, Italy); here the system produces accurate information, reporting, maps, scenario analysis, etc. for agriculture, forestry, environment and landscape planning themes. For the forestry module, the system can provide answers such as: (i) forest types; (ii) the average height of forest stands; (iii) the growing stock; (iv) above ground carbon stock, etc.
- Published
- 2013
111. APPLICAZIONE DEGLI ISOTOPI DELLO Sr A UN PROFILO DI SUOLO (CALANCHI) PRESSO RADICOFANI (TOSCANA MERIDIONALE)
- Author
-
Castorina, Francesca, IGAG-CNR, C/O Dipart. Di Scienze Della Terra, Università 'La Sapienza', Roma, Galiano, Mariachiara, Dipartimento Di Scienze Della Terra, Università 'La Sapienza', Roma, and Masi, Umberto
- Subjects
isotopes du Sr ,rapports Sr/Ca ,sol ,extraits d’acétate ,Radicofani ,Sr isotopes ,Sr/Ca ratios ,soil ,acetate extraits ,isotopi dello Sr ,rapporti Sr/Ca ,suolo ,estratti d’acetato - Abstract
The Sr/Ca ratios and Sr-isotope ratios of bulk samples and acetate extracts from a soil profile developed on Pliocene marine clays near Radicofani, in southern Tuscany, were determined. The uniform Sr/Ca ratios in the soil indicated a uniform distribution of the two elements throughout the profile. In contrast, the lower Sr/Ca ratios of acetate extracts from the upper horizons of the soil suggest preferential removal of Sr relative to Ca, perhaps by the plants. These latter seem to accumulate more Sr than Ca during their lifetime. The δ87Sr of acetate extracts suggests that bulk Sr is provided by the calcite of the Mesozoic-Cenozoic sedimentary formations of southern Tuscany. A minor source of Sr, although subordinate, is represented by clastic albite. A grass sample growing on the soil contained the Sr uptaken from both sources., Les rapports Sr/Ca et les isotopes du Sr ont été déterminés dans des échantillons de sol et les fractions extraites avec l’acétate d’ammonium, d’un profil développé sur les argiles marines du Pliocène près de Radicofani, dans la Toscane méridionale. Les rapports uniformes Sr/Ca du sol indiquent une distribution uniforme des deux éléments le long du profil. Par contre, les rapports plus faibles des fractions acétate mesurés dans les horizons supérieurs du sol suggèrent un retrait préférentiel éloignement du Sr, probablement par la végétation. Il semble que les herbes accumulent plus Sr que de Ca pendant leur vie. Les valeurs de δ87Sr des fractions acétate suggèrent que la plupart du Sr est fournie par la calcite dérivée des formations sédimentaires mésozoϊques et cénozoϊques de la région. Une source mineure de Sr est représentée par l’albite clastique. Un échantillon d‘herbe ayant poussé sur le sol contenait du Sr dérivé de ces deux minéraux., Sono stati determinati i rapporti Sr/Ca e i rapporti isotopici dello Sr in campioni di suolo e negli estratti d’acetato di un profilo sviluppato sulle argille marine plioceniche presso Radicofani, nella Toscana meridionale. I rapporti uniformi Sr/Ca del suolo indicano una distribuzione uniforme dei due elementi nel profilo. Al contrario, i rapporti più bassi misurati nelle frazioni d’acetato degli orizzonti superiori del suolo suggeriscono l’allontanamento preferenziale dello Sr, probabilmente ad opera della vegetazione. Sembra che le erbe accumulino più Sr di Ca durante la loro vita. I valori di δ87Sr degli estratti d’acetato suggeriscono che la maggior parte dello Sr deriva dalla calcite delle formazioni sedimentarie meso-cenozoiche della regione. Una sorgente minore è costituita dall’albite clastica. Un campione di erba che cresce sul suolo contiene Sr derivato da ambedue i minerali., EQA - International Journal of Environmental Quality; Vol 5 (2010); 7-14
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
112. Applicazione dell'Indice di Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar) in soprassuoli forestali percorsi da incendio. Implicazioni per la pianificazione forestale
- Author
-
Lisa, Chiara
- Subjects
Biomonitoraggio ,suolo ,Indice QBS-ar ,microartropodi edafici ,incendi boschivi ,pianificazione forestale - Published
- 2013
113. Valutazione delle caratteristiche fisico-meccaniche delle piste in terreno argilloso e naturale presso il centro sperimentale di Candiolo dell'Istituto IMAMOTER
- Author
-
Opsi F and Cavallo E
- Subjects
pista ,umidità ,densità apparente ,suolo - Abstract
Una campagna di monitoraggio volta a verificare l'evoluzione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni è stata condotta presso l'Istituto IMAMOTER di Torino e in collaborazione con Pirelli Tyre SpA, nell'ambito di un'attività di ricerca volta allo studio della trattività degli pneumatici tipologia - truck su fondi incoerenti. I risultati di tale attività, necessari per stabilire il livello di performance degli pneumatici simulandone l'utilizzo per il trasferimento dei materiali su piazzali o fondi sterrati durante le attività di consegna e di carico/scarico presso le aziende, sono stati presentati da Pirelli Tyre SpA come valutazione preliminare di un lavoro di benchmarking presso la Organizzazione Tecnica Europea per gli Pneumatici e i Cerchi (E.T.R.T.O. - The European Tyre and Rim Technical Organisation). Le attività condotte per conto di IMAMOTER hanno riguardato l'esecuzione di prove penetrometriche statiche e valutazione dei valori di densità apparente e umidità del suolo, secondo le modalità e con i risultati di seguito descritti.
- Published
- 2013
114. CARATTERIZZAZIONE DELLA DEPOSIZIONE ATMOSFERICA DI METALLI PESANTI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE URBANA NELLA CITTÀ DI BOLOGNA (ITALIA)
- Author
-
Vittori Antisari, Livia, Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Agroambientali, University Of Bologna, Bologna, Carbone, Serena, Ferronato, Chiara, Simoni, Andrea, and Vianello, Gilmo
- Subjects
qualité de l'air ,la feuille-lavage à l'eau ,la mousse ,le sol ,l'indice de charge de pollution ,usine d'incinération ,facteur d'enrichissement ,qualità dell'aria ,muschio ,suolo ,carico indice di inquinamento ,impianto di incenerimento ,fattore di arricchimento ,air quality ,leaf-washing water ,moss ,soil ,pollution load index ,incinerator plant ,enrichment factor - Abstract
The suburban area of Bologna city in southeast portion of Po Valley (Northern Italy) is characterized by high emission from industrial, urban, agriculture and traffic sources. The presence of an urban waste incinerator get inhabitants to require answers about impact of its emissions on the environmental quality related to human health. The concentrations of some pollutants (Ba, Cd, Co, Cr, Cu, Ni, Pb, V and Zn) were determined in topsoil, plants and mosses tissues sampled in sites selected according to different falling out conditions, due to the incinerator and other sources of atmospheric emissions that affect the monitoring area. No correlation was found between metal content and the distance of the incinerator plant. The pollution load index (PLI) calculated for soil and moss indicated a low environmental pollution, while highest values in sites downwind of incinerator and in craft area indicate a moderate pollution., La banlieue de ville de Bologne dans la partie sud-est de la vallée du Pô (Italie du Nord) est caractérisé par l'émission de haute industrielle, urbaine, agricole et des sources de trafic. La présence d'un incinérateur de déchets urbains obtenir habitants d'exiger des réponses quant à l'impact de ses émissions sur la qualité de l'environnement liés à la santé humaine. Les concentrations de certains polluants (Ba, Cd, Co, Cr, Cu, Ni, Pb, V et Zn) ont été déterminées dans la couche arable, les plantes et les tissus mousses échantillonnées dans des sites sélectionnés en fonction de différentes conditions qui tombent, en raison de l'incinérateur et d'autres sources d'émissions atmosphériques qui affectent la zone de surveillance. Aucune corrélation n'a été trouvée entre la teneur en métal et la distance de l'usine d'incinération. L'indice de charge de la pollution (PLI), calculé pour le sol et la mousse ont indiqué une faible pollution de l'environnement, tandis que plus des valeurs dans les sites sous le vent de l'incinérateur et dans la zone artisanale indiquent une pollution modérée., L'area suburbana di Bologna città, in parte sud-est della Pianura Padana (Italia settentrionale) è caratterizzata da alta emissione da industriale, urbano, l'agricoltura e fonti di traffico. La presenza di un inceneritore di rifiuti urbani per ottenere abitanti richiedono risposte circa l'impatto delle emissioni sulla qualità ambientale connesso alla salute umana. Le concentrazioni di alcuni inquinanti (Ba, Cd, Co, Cr, Cu, Ni, Pb, V e Zn) sono stati determinati in topsoil, piante e tessuti muschi campione in siti selezionati in base a diverse condizioni che cadono, per l'inceneritore e altri fonti di emissioni in atmosfera che interessano l'area di monitoraggio. Nessuna correlazione tra il contenuto di metallo e la distanza del dell'inceneritore. L'indice di carico inquinante (PLI), calcolato per il suolo e muschio hanno indicato un basso inquinamento ambientale, mentre i valori più alti nei siti sottovento di un inceneritore e nella zona artigianale indicano un inquinamento moderato., EQA - International Journal of Environmental Quality; Vol 7 (2011); 49-63
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
115. La gestione delle risorse ambientali e la domanda di sicurezza alimentare con un sistema di supporto alle decisioni (s-DSS)
- Author
-
Angelo Basile
- Subjects
food security ,suolo ,DSS - Abstract
L'incremento demografico comporterà un aumento della domanda di cibo (70-100% nei prossimi 50 anni) che dovrà essere soddisfatta senza un aumento rilevante dei prezzi al consumo, con un uso più sostenibile ed efficiente delle risorse del territorio agro-forestale, e tenendo anche conto di futuri cambiamenti climatici che imporranno aggiustamenti inevitabili alla gestione delle colture. L'Italia, in questo scenario dovrà contribuire sia a livello politico (locale, nazionale e internazionale) e sia a livello tecnico. La richiesta di sicurezza alimentare sarà affrontata in questo intervento nell'accezione di Food Security (disponibilità di cibo e sua accessibilità) piuttosto che quella di Food Safety (manipolazione, preparazione e conservazione di alimenti in modo da evitare malattie di origine alimentare). In uno scenario italiano di diminuzione degli occupati in agricoltura e di una forte competizione con gli altri settori produttivi per l'uso delle risorse (per es. consumo di suolo, qualità dell'acqua, etc.), è indispensabile dotarsi di strumenti in grado di "contabilizzare" la risorsa (per es. sistema suolo-pianta-acqua-atmosfera) per un suo uso efficiente nella produzione agricola. In tal senso è stato sviluppato un sistema di supporto alle decisioni di tipo spaziale (s-DSS). Questo sistema, liberamente accessibile via internet, appartiene alla categoria delle cyberinfracstruture ed è multifunzione, multiutenza e sviluppa fortemente la consapevolezza della risorsa (per es. del suolo, dell'acqua, del clima ma non esclusivamente), elemento prioritario per la riuscita di applicazioni bottom-up. Il sistema permette di inglobare e valorizzare diverse linee di ricerca dell'Istituto (per es. adattamento delle colture al cambiamento climatico) in un'ottica d'integrazione delle conoscenze e delle competenze. Sarà mostrato come, nello specifico, sia possibile gestire il rapporto fra sicurezza alimentare e qualità delle risorse, contabilizzandole e traducendole in produzioni attuali e/o equivalenti (per es. tonnellate di grano equivalente), ipotizzando, inoltre, scenari alternativi di gestione.
- Published
- 2013
116. Ecosystem carbon partitioning: aboveground net primary productivity correlates with the root carbon input in different land use types of Southern Alps
- Author
-
Rodeghiero, M., Martinez, C., Gianelle, D., Camin, F., Zanotelli, D., and Magnani, F.
- Subjects
Carbonio ,Suolo ,Ecosystem carbon partitioning ,Settore AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA ,Land use - Published
- 2013
117. VALUTAZIONE DELLA CONTAMINAZIONE DIFFUSA DEI SUOLI DEL VENETO (ITALIA)
- Author
-
Giandon, Paolo, ARPAV Servizio Suoli, Treviso, Dalla Rosa, Andrea, Garlato, Adriano, and Ragazzi, Francesca
- Subjects
suolo ,inquinanti organici ,metalli ,sol ,les polluants organiques ,les métaux ,La Vénétie ,soil ,organic pollutants ,metals ,Veneto - Abstract
A survey on the concentration of some metals and metalloids in soils of Veneto conducted on 2393 samples, of which 1363 topsoil (0-40 cm) and 1030 subsoil (70-100 cm), allowed to define the background values for the metals considered.Particularly for some metals and in areas of volcanic substrata these values were above certain threshold concentrations of contamination defined by the Italian environmental legislation. Some results of persistent organic pollutants monitoring inthe soils are reported and available., Une surveillance sur la concentration de certains métaux et métalloïdes dans les sols de la Vénétie menées sur 2393 échantillons, dont la couche arable 1363 (0-40 cm) et 1030 sous-sol (70-100 cm) a permis de définir les valeurs de fond pour les métaux considérés. En particulier pour certains métaux et dans les zones de substrats volcaniques valeurs sont au-dessus des concentrations seuils de contamination définis certains par la législation italienne sur la protection de l'environnement. Certains résultats de la surveillance des polluants organiques persistants dans le sol est disponible et rapporté., Un monitoraggio della concentrazione di metalli e metalloidi in alcuni terreni del Veneto è stato condotto mediante l’analisi di 2393 campioni, 1363 superficiali (0-40 cm) e 1030 profondi (70-100 cm); i risultati sono stati utilizzati per definire i valori di fondo per i metalli considerati. In particolare per alcuni metalli e nei suoli formatisi su substrati vulcanici tali valori sono al di sopra delle concentrazioni soglia di contaminazione definite dal Testo Unico Ambientale. Analogo monitoraggio è in corso sulla concentrazione nei suoli dei microinquinanti organici., EQA - International Journal of Environmental Quality; Vol 9 (2012); 11-18
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
118. MONITORAGGIO DI CONTAMINANTI ORGANICI ED INORGANICI NEL SUOLO: UN CASO DI STUDIO IN PROVINCIA DI TREVISO
- Author
-
Giandon, Paolo, ARPAV Servizio Suoli, Treviso, and Dalla Rosa, Andrea
- Subjects
suolo ,inquinanti organici ,metalli ,soil ,organic pollutants ,metals ,sol ,polluants organiques ,métaux - Abstract
The present study concerns the environmental monitoring of a site that is close to the industrial area of Pederobba (Treviso province) which is characterized by the presence of a cement factory. Successively 43 soil samples were collected-including 26 surface samples and 17 deep ones. Each soil sample was analyzed and organic (PAHs, PCBs and PCDD/Fs) and inorganic (metals and metalloids) parameters were measured. Analytical results showed some values above contamination threshold levels in residential districts regarding PCDD/F, copper and cobalt., La présente étude concerne le monitorage de l'environnement effectué près de la zone industrielle de Pederobba dans la province de Trévise caractérisée notamment par la présence d'une cimenterie. Dans les phases successives ont été recueillis 43 échantillons de sol dont 26 en surface et 17 en profondeur sur lesquels ont été déterminés des paramètres organiques (HAP, PCB et PCDD/F) et inorganiques (métaux et métalloïdes). Les résultats d'analyse ont montré plusieurs dépassements des concentrations-seuils de contamination dans les terrains utilisés à des fins résidentielles pour les paramètres PCDD/F, cuivre et cobalt., Il presente studio riguarda un monitoraggio ambientale condotto in prossimità dell’area industriale di Pederobba in provincia di Treviso caratterizzato in particolare dalla presenza di un cementificio. In fasi successive sono stati raccolti 43 campioni di suolo di cui 26 in superficie e 17 profondi su cui sono stati determinati parametri organici (IPA, PCB e PCDD/F) ed inorganici (metalli e metalloidi). I risultati analitici hanno evidenziato alcuni superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione per i terreni ad uso residenziale per i parametri PCDD/F, Rame e Cobalto., EQA - International Journal of Environmental Quality; Vol 4 (2010); 45-52
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
119. TOXICOLOGICAL EFFECTS OF ENGINEERED NANOPARTICLES ON EARTHWORMS (LUMBRICUS RUBELLUS) IN SHORT EXPOSURE
- Author
-
Vittori Antisari, Livia, Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Agro-Ambientali, Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna, Bologna, Carbone, Serena, Gatti, Antonietta, CNR-ISTEC, Faenza, Fabrizi, Alberto, Dipartimento Tecnica E Gestione Dei Sistemi Industriali, Università Di Padova, Padova, and Vianello, Gilmo
- Subjects
lombrico ,nano particelle ,tossicità ,suolo ,technology, industry, and agriculture ,ver de terre ,les particules nano ,toxicité ,sol ,earthworms ,nanoparticles ,toxicity ,soil - Abstract
Nanoparticles (NPs) types diffused into the environment are increasing, giving potential damages to terrestrial ecosystems. In this work we investigated the nanoparticles toxicity as pure metal and two oxides (Co, SnO2 and CeO2) on earthworm survival (Lumbricus rubellus). A concentration of 5000 mg kg-1 dry soil of each NP was compared to the chronic dose of 10 mg kg-1. The interaction between NPs and soil microbial biomass was also studied in 7 days length incubation. No mortality was observed at the end of the experiment, but high concentration of Co was found in the 5000 kg-1 dry soil treated. Despite low solubility of all NPs (solid-liquid partition coefficient > 2.8 log l kg-1) pure metal NPs were (Co) more soluble than the metal oxides nanoparticles (SnO2 and CeO2)., Les nanoparticules (NPs) sont libérés dans l’environnent dans des proportions sans cesse croissantes. Dans le présent document nous étudions la toxicité des nanoparticules sous la forme de métal pur (Co) et de deux oxydes métalliques d'étain et de cérium (SnO2 et CeO2) sur les vers de terre (Lumbricus rubellus). L'expérience implique la comparaison entre une dose chronique (10 mg kg-1) et que aiguë (5000 mg kg-1). Dans ce travail, nous avons pris en compte les interactions entre la biomasse microbienne du sol et les NPs. Pendant 7 jours d'incubation les vers de terre sont tous les survivants de différentes doses de NPs, bien que les doses élevées de Co-NPs ont été retrouvés dans les tissus des lombrics. Les nanoparticules de Co sont plus solubles que les autres oxydes testés dans cette expérience, même si le coefficient de partage solide-liquide a souligné une faible solubilité de nanoparticules dans le sol., Le nanoparticelle (NPs) vengono rilasciate nell’ambiente in proporzioni sempre maggiori determinando quindi potenziali danni agli ecosistemi terrestri. In questo lavoro viene investigata la tossicità delle nanoparticelle in forma di metallo puro e di due ossidi (Co, SnO2 e CeO2) sui lombrichi (Lumbricus rubellus). L’esperimento prevede il confronto tra una dose cronica e ed un’acuta, rispettivamente 10 e 5000 mg kg-1. Inoltre, sono state prese in considerazione le interazioni tra la biomassa microbica del suolo e le NPs in 7 giorni di incubazione. Nessuna mortalità è stata osservata alla fine dell'esperimento, ma alte concentrazioni di Co-NPs sono state trovate nei lombrichi. Dai risultati si evince che le nanoparticelle di Co sono più solubili rispetto agli altri ossidi testati, anche se il coefficiente di partizione solido-liquido sottolineava una bassa solubilità nel suolo di tutte le nanoparticelle., EQA - International Journal of Environmental Quality; Vol 8 (2012); 51-60
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
120. Studio del ciclo del carbonio in relazione con la sostenibilità della fertilizzazione organica in arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo
- Author
-
Maienza, Anita, Dell’Abate, Maria Teresa, and Stazi, Silvia Rita
- Subjects
Soil ,Suolo ,Ciclo del carbonio ,Nitrogen inhibitors ,Short rotation woody crops ,Effluenti ,Effluents ,Arboricoltura da legno ,Carbon cycle ,Inibitori della nitrificazione ,AGR/13 - Abstract
Short Rotation Woody Crops (SRWC) is a method of cultivation of selected material of fast growing species (poplar, willow, eucalyptus, black locust) to produce in short time large quantity of biomass for energy purposes (calorific or/and electric energy). In a SRWC very high plant density per hectare is used (from 5-10,000 to 15,000 plants per hectare), the rotation age is 2-3 years. It is estimated that a SRWC Eucalyptus requires an average of at least 100 kg of N year, thus the use of irrigation and fertilization to meet the demand of this type of crop is not feasible because is a very uneconomic crop. Irrigation can be used as a rescue intervention and inorganic fertilizer at planting and after the cuts. For this reason, the fertilization with manure, where available, may be an attractive option because allows to properly dispose of the sewage and to give to the plant nutrients necessary for growth. The European Union Directive 91/676/EEC, known as Nitrates Directive, has dictated basic agronomic principles regarding the use of animal manure source, zoo-technical and waste waters from small food companies. The use of nitrification inhibitors together with animal effluents may be beneficial for nutrient recycling, soil quality, plant productivity and greenhouse gas emission, and offers economic advantages to make it an alternative to conventional fertilizers. The aim of this research was to investigate the sustainability of organic fertilization combined with a nitrification inhibitor in relations to carbon dynamics. Were compared the effectiveness of the nitrification inhibitor 3,4 dimethyl pyrazole phosphate (DMPP), together with the addition of fresh organic matter (bovine effluent, BE) to the soil of a short rotation forestry. The results of microcosm experiments suggested that the combined use of DMPP and BE could be a good solution to limit the drastic effect of BE application on soil biological properties and microbial dynamics. The preliminary study of field application of DMPP and BE evidenced that this strategy of fertilization could be also a good solution to reduce the ammonia and carbon dioxide emissions and to improve the productivity in SRWC agro-ecosystems of Mediterranean environment and preserve the soil functions. Le culture da legno a ciclo breve (SRWC) sono un metodo di coltivazione di materiale selezionato a rapida crescita di specie (pioppo, salice, eucalipto, robinia) per produrre in breve tempo grande quantità di biomassa a fini energetici (calorifico e / o elettrici energia). Una densità di piantw molto alta per ettaro viene utilizzata (da 5-10.000 a 15.000 piante per ettaro) e l'età di rotazione è di 2-3 anni. È stimato che un Eucalyptus SRWC richiede un media di almeno 100 kg di N anni, quindi l'uso di irrigazione e fertilizzazione per soddisfare la domanda di questo tipo di coltura non è possibile perché è una coltura non redditizia. Per questo motivo, la concimazione con liquami zootecnici, può essere un'opzione interessante in quanto permette di smaltire correttamente i liquami e di dare alla pianta le sostanze nutritive necessarie per la crescita. La Direttiva europea 91/676/CEE, nota come Direttiva sui nitrati, ha dettato le basi agronomiche per quanto riguarda l'uso di concime animale fonte, zoo-tecniche e le acque reflue provenienti da piccole le aziende alimentari. L'uso di inibitori della nitrificazione insieme ad effluenti animali può essere utile per il riciclaggio dei nutrienti, la qualità del suolo, la produttività e le emissioni di gas serra, e offre vantaggi economici tali da renderli un'alternativa ai fertilizzanti convenzionali. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di indagare la sostenibilità della concimazione organica combinata con un inibitore della nitrificazione in relazioni con le dinamiche di carbonio nel suolo. E’ stata confrontata l'efficacia dell’ inibitore della nitrificazione 3,4 dimetil pirazolofosfato (DMPP), insieme con l'aggiunta di un effluente bovino,( BE) al terreno di una SRWC. I risultati di esperimenti in microcosmi suggeriscono che l'uso combinato di DMPP e BE potrebbe essere un buon soluzione per limitare l'effetto drastico dell’applicazione di BE sulle proprietà biologiche del suolo. Lo studio preliminare del campo applicazione di DMPP e BE ha evidenziato che questo strategia di fertilizzazione potrebbe essere anche un buon soluzione per ridurre le emissioni di ammoniaca e anidride carbonica e per migliorare la produttività economica in agro-ecosistemi di ambiente mediterraneo e preservare le funzioni del suolo. Dottorato di ricerca in Ecologia forestale
- Published
- 2012
121. Effetto della qualità della lettiera di Q.ilex L. e dei suoli sulla comunità di artropodi in ambiente urbano
- Author
-
SANTORUFO, LUCIA, ARENA, CARMEN, MAISTO, GIULIA, P. Alfano, Società Italiana di Ecologia, Santorufo, Lucia, Arena, Carmen, P., Alfano, and Maisto, Giulia
- Subjects
caratteristiche fogliari ,metalli pesanti ,artropodi ,suolo - Published
- 2012
122. L'altra Pompei
- Author
-
PITZALIS, Efisio, C. GAMBARDELLA, and Pitzalis, Efisio
- Subjects
agricoltura ,Suolo ,Recupero - Abstract
Il contributo affronta il tema del recupero e del ripensamento di aree problematiche presenti all’interno del tessuto degradato e scarsamente curato del piano agricolo e residenziale di Pompei.
- Published
- 2012
123. Ambienti d'alta quota, Alpi Nord Occidentali
- Author
-
Freppaz, Michele, Morra di Cella, U, Cremonese, E, Filippa, Gianluca, Pogliotti, P, Galvagno, M, Martin, Maria, and Zanini, Ermanno
- Subjects
Alpi Nord Occidentali ,Suolo ,LTER - Published
- 2012
124. Agricoltura e suolo: funzioni e valori a tutela di interessi comuni
- Author
-
Vieri, Simone
- Subjects
agricoltura ,suolo ,tutela - Published
- 2012
125. L'analisi degli elementi minerali come strumento di tracciabilità delle uve
- Author
-
Bertoldi, D., Nicolini, G., Larcher, R., Bertamini, M., Concheri, G., and Otto, S.
- Subjects
Soil ,Trace elements ,Suolo ,Analisi di regressione ,Minerali in tracce ,Settore AGR/14 - PEDOLOGIA ,Regression analysis - Published
- 2012
126. Appennini: ecosistemi d'alta quota. 1.1 Appennino centro-meridionale: Majella-Matese
- Author
-
Stanisci, A, Ciaschetti, G, Cocco, S, Corti, G, Freppaz, Michele, Giancola, C, Pecci, M, Pelino, G, and Zanini, Ermanno
- Subjects
Appennini ,monitoraggio ecologico ,suolo ,Majella - Published
- 2012
127. Parte A: Il suolo
- Author
-
Zanini, Ermanno and Freppaz, Michele
- Subjects
proprietà del suolo ,suolo ,pedologia ,descrizione del suolo ,conservazione del suolo - Published
- 2012
128. Are agricultural soils under a continental temperate climate susceptible to episodic reducing conditions and increased leaching of phosphorus?
- Author
-
Anthony C. Edwards, Riccardo Scalenghe, Franco Ajmone-Marsan, Elisabetta Barberis, Scalenghe, R, Edwards, AC, Barberis, E, Ajmone Marsan, F, Institut de Chimie des Milieux et Matériaux de Poitiers (IC2MP), Institut national des sciences de l'Univers (INSU - CNRS)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université de Poitiers-Institut de Chimie du CNRS (INC), Univ Palermo, SAgA, I-90128 Palermo, Italy, Scottish Agr Coll, Aberdeen, Scotland, and Univ Turin, DiVaPRA, Grugliasco, Italy
- Subjects
Environmental Engineering ,Climate ,Settore AGR/13 - Chimica Agraria ,Climate change ,010501 environmental sciences ,Management, Monitoring, Policy and Law ,01 natural sciences ,Soil ,Overfertilised soil ,Temperate climate ,Leaching (agriculture) ,fosforo ,Fertilizers ,Waste Management and Disposal ,Incubation ,suolo ,0105 earth and related environmental sciences ,Reduction ,2. Zero hunger ,Hydrology ,Redox chemistry ,Moisture ,Chemistry ,[CHIM.ORGA]Chemical Sciences/Organic chemistry ,Agriculture ,Phosphorus ,04 agricultural and veterinary sciences ,General Medicine ,[CHIM.CATA]Chemical Sciences/Catalysis ,15. Life on land ,Olsen P ,Organic P ,Settore AGR/02 - Agronomia E Coltivazioni Erbacee ,13. Climate action ,Settore AGR/14 - Pedologia ,Environmental chemistry ,Soil water ,040103 agronomy & agriculture ,0401 agriculture, forestry, and fisheries ,Soil horizon ,Cycling ,[CHIM.OTHE]Chemical Sciences/Other ,Oxidation-Reduction - Abstract
International audience; Soil science research has probably underestimated the significance that short-term, episodic cycles of reduction and oxidation has had on phosphorus (P) reactivity. Here, the effects of eleven pulsed reduction-oxidation (including wet-dry) cycles on soil P dynamics are compared for 12 soils having contrasting properties and all overfertilised with respect to P. The laboratory based incubation conditions attempted to simulate transient waterlogging of the soil profile and involved repeated sampling and analysis of both the solution and solid phase P forms. An initial increase in P concentration in solution that occurred up to and including the fourth full cycle was followed by a sharp decline in concentration for all but one soil. Accompanying changes in the main extractable forms of P, which appeared to be cumulative, could be summarised as a general decline in the organic P fraction and an overall increase in amorphous associated inorganic forms of P. The fact that up to 60% of the total soil P was demonstrated to change its sensitivity for a particular extractant suggests that these operationally defined P forms are susceptible to transformation as a consequence of changing environmental conditions. There was also a suggestion that certain of the changes in P forms were irreversible. While the laboratory conditions imposed do represent extreme conditions the soils only experienced cyclic changes in their moisture regime. If timing and frequency of intense precipitation events are likely to increase, as predicted in many climate change scenarios, then these results suggest that the effects of episodic redox pulses may have implications for P cycling in agricultural soils.
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
129. Difesa del suolo e tutela delle acque, in V.Italia (a cura di), Urbanistica,, Milano, pag. 355 - 377
- Author
-
GARZIA, GIUSEPPE, V.ITALIA, and G. Garzia
- Subjects
SUOLO - Abstract
Lo scritto affronta il tema relativo al sistema di norme riguardanti la tutela del suolo e delle acque nell'ambito della più ampia materia urbanistica.
- Published
- 2012
130. Nanotecnologie e nanoparticelle. Le nanoparticelle e le piante
- Author
-
Serenelli, Giovanna
- Subjects
nanoparticelle ,imogolite ,nichel ,fitotossicità ,ferridrite ,suolo ,titanio - Published
- 2012
131. Modelli interpretativi dei processi idrologici di interscambio atmosfera-suolo-vegetazione a diverse scale spaziali
- Author
-
Di Pierro, Mauro, Macchione, Francesco, Mendicino, Giuseppe, Copertin, Vito Antonio, and Telesca, V.
- Subjects
Ambiente ,Vegetazione ,Suolo ,Costruzioni Idrauliche ,Costruzioni marittime - Abstract
Dottorato di Ricerca Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio Ciclo XXV, a.a 2012 Università della Calabria
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
132. Distribuzione del carbonio e dell'azoto nel suolo di quattro foreste del Monte Vesuvio con Robinia Pseudoacacia L
- Author
-
DE MARCO, ANNA, ARENA, CARMEN, A. Virzo De Santo, Società Italiana di Ecologia, DE MARCO, Anna, Arena, Carmen, and A., Virzo De Santo
- Subjects
sostanza organica ,attività microbica ,ecositemi forestali ,suolo - Published
- 2012
133. Parte C: il suolo nel territorio
- Author
-
Zanini, Ermanno and Stanchi, Silvia
- Subjects
pedologia ,territorio ,suolo - Published
- 2012
134. Relazioni tra geo-pedologia e comportamento produttivo e qualitativo del Sangiovese in Romagna
- Author
-
Zamboni, Maurizio, Scotti, Carla, Raimondi, Stefano, Vespignani, Gabriele, Simoni, Marco, and Nigro, Giovanni
- Subjects
vite, suolo, zonazione, qualità del vino ,grapevine, soil, zoning, wine quality ,qualità del vino ,vite ,zonazione ,Settore AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE ,suolo - Published
- 2012
135. Gestione del suolo - Cap. 15
- Author
-
INTRIERI, CESARE, CIAVATTA, CLAUDIO, Xiloyannis C., Di Lorenzo R., AA.VV., SANSAVINI S., COSTA G., GUCCI R., INGLESE P., RAMINA A., XILOYANNIS C., Intrieri C., Ciavatta C., Xiloyannis C., and Di Lorenzo R.
- Subjects
SUOLO ,SOSTANZA ORGANICA E CARBON SINK ,FERTILITÀ ,PROPRIETÀ CHIMICHE. FISICHE E BIOLOGICHE ,INQUNANTI INORGANICI E ORGANICI - Abstract
Il capitolo (15) tratta i molteplici aspetti della gestione del suolo nei sistemi arborei prendendo in esame le complesse problematiche del sistema suolo-pianta-acqua-atmosfera. Il capitolo è articolato in 10 paragrafi: 15.1. Il sistema suolo (C. Ciavatta); 15.2. Proprietà fisiche e chimiche del suolo: tessitura, reazione, capacità di scambio cationico, carbonati totali e attivi, salinità, potenziale redox (C. Ciavatta); 15.3. Correzione delle anomalie chimico-fisiche (C. Ciavatta);; 15.4. La sostanza organica: fuzioni agronomiche e ambientali (C. Ciavatta); 15.5. Biomassa microbica ed enzimi del suolo: motore della fertilità (C. Ciavatta); 15.6. Elementi totali ed assimilabili (C. Ciavatta); 15.7. Inquinanti inorganici ed organici (C. Ciavatta); 15.8. Interazione pianta-suolo-atmosfera (C. Xiloyannis); 15.9. Principi ecologici della gestione del suolo: le tecniche per favorire l'accumulo di carbonio nei suoli agricoli (R. Di Lorenzo, C. Intrieri, C. Xiloyannis); 15.10. Campionamento del suolo (C. Ciavatta).
- Published
- 2012
136. La componente suolo nel bilancio del carbonio di un oliveto
- Author
-
ROMOLO, Felice, Romolo, ., and Motisi, Antonio
- Subjects
Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale E Coltivazioni Arboree ,oliveto ,suolo ,carbonio - Published
- 2011
137. Impact, with mechanic means, provoked on the soil in differnt systems of utilization (exploitation)
- Author
-
Petrini, Enrico, Baldini, Sanzio, and Biondi, Francesco A.
- Subjects
Impatto ,Mezzi meccanici ,Suolo ,Soil ,Disturbato ,Impact ,AGR/06 ,Undisturbed ,Disturbed ,Mechanic means ,Pneumatici ,Indisturbato ,Pneumatic tyres - Abstract
La circolazione dei mezzi meccanici con pneumatici nei boschi e nelle superfici agrarie dove sono praticati i diversi sistemi di utilizzazioni forestali, compresa anche la S.R.F. (Short Rotation Forestry) provoca sul suolo un disturbo che produce un effetto negativo di riduzione del volume. Questa riduzione è la responsabile sia della diminuzione di fertilità del terreno che della difficoltà di penetrazione ed espansione degli apparati radicali, nonché dell’effetto di “Suola superficiale” che rende impermeabili gli strati superiori innescando i processi di ruscellamento responsabili del dissesto idrogeologico. Sono descritti cenni di legislazione italiana, europea e mondiale che stabiliscono i regolamenti, le norme e le leggi poste a contrasto delle non idonee applicazioni della salvaguardia e del rispetto nelle lavorazioni forestali. Ampia descrizione è dedicata alle caratteristiche tecnico-costruttive dei pneumatici e della loro azione durante le fasi di lavorazione, le quali, permettono di capire come il suolo reagisce alle azioni impattanti sui terreni disturbati da tali operazioni. Per la comprensione e la valutazione dell’impatto meccanico sono stati studiati cinque siti, quattro boschivi ed un su terreno agrario con attività di S.R.F.. I siti sono stati descritti con tutti quei dettagli tecnici fondamentali per individuare l’habitat delle specie forestali presenti, in particolare, la descrizione geologica, la morfologia, la pedologia, lo stato vegetazionale e le operazioni di rilievo. In questi siti sono stati confrontati i punti sia su terreno disturbato che indisturbato, per valutare l’entità dell’impatto meccanico e per alcuni di essi è stata praticata l’apertura di trincee diagnostiche. Nella ricerca si sono utilizzati sistemi di analisi chimico-fisiche che sono state svolte sia direttamente nelle operazione di rilievo, sia in laboratorio. I parametri studiati sono stati: l’umidità, la granulometria, la densità apparente, la densità reale (peso specifico), l’indice di stabilità degli aggregati, la porosità, la resistenza alla penetrazione (penetrometria) e la resistenza al taglio (scissometria). Dalle analisi dirette e di laboratorio, e dalla interpretazione dei dati è risultato che, l’impatto provocato sul suolo in differenti sistemi di utilizzazione con i mezzi meccanici, arreca un evidente disturbo ai suoli forestali che subiscono tale pratica. L’impatto dei suoli disturbati rispetto agli indisturbati si evidenzia in particolare nell’aumento della DA di circa il 13%, maggiormente marcato sui terreni franco-sabbiosi (fino al 20%) rispetto ai suoli più ricchi in argilla; una diminuizione della porosità del 11% con andamento percentuale pressoché uniforme; un aumento medio della resistenza penetrometrica del 50% pressoché uniforme su tutti i suoli delle stazioni forestali con esclusione del suolo agrario di Battipaglia (90%). Ciò significa che nei suoli agrari il transito con mezzi pesanti è più penalizzante rispetto ai precedenti suoli; per la resistenza scissometrica si sono riscontrati aumenti che vanno dal 18% nei terreni franco-sabbiosi al 38% dei terreni franco-argillosi, quindi valori che nei suoli forestali dipendono dalla tessitura mentre nel suolo agrario di Battipaglia, l’aumento di resistenza al taglio è molto elevato (99%) e anche questo denota notevolmente il forte impatto che si esplica su queste tipologia di suoli. The circulation of mechanical vehicles with the pneumatic tyres in the woods and in areas where different forest utilization (exploitation) systems are practiced, S.F.R. (Short Rotation Forestry) included, provokes trouble on the soil, which produces a negative effect of volume reduction. This reduction is responsible both for the decrease of fertility of the ground and causes difficulty in penetration and expansion of the root system as well as the effect of “Superficial soil”, which makes the upper layers impermeable and starts the rill process responsible for the hydrogeological instability. Indications Italian, European and World legislations attempt to fix regulations, rules and laws as opposed to inadequate applications for the preservation and respect for forestation process I addition a wide description of the technical and constructional characteristics of the tyres and of their action during the working phases is also presented thus it is possible to understand how the soil reacts to the impacting actions on ground disturbed by such operations. Five sites have been studied for the comprehension and evaluation of mechanic impact: four wooded lands and one agricultural parcel with S.R.F. activity. The sites have been described with all technical details which are fundamental to identify the habitat of the forest species, particularly the geological description, morphology, pedology, the state of vegetation and the relevant operations. In these sites spots have been compared, both on disturbed and undisturbed soil, to assess the extent of the mechanic impact and for some of them open cuttings have been effected. In the research, chemical-physical analysis has been used both directly in the survey in the laboratory. The parameters studied are: humidity, granulometry, bulk density, absolute density (weight density), stability index of separate aggregates, porosity, resistance to penetration (penetrometry) and shearing strength (scissometry). The direct analysis, (from those in the laboratory and from the interpretation of data) shows that the impact provoked on the soil in different systems of utilization (exploitation) brings an evident disturbance to forest soils undergoing such impact. The impact of disturbed soils with respect to the undisturbed ones is particularly evident in the increase of bulk density of about 13%, more marked on sandy-loam soils (up to 20%) with respect to soils richer in clay; a decreasing of porosity of 11% with a trend of percentage more or less constant; an average increase of penetrometry of 50% more or less constant on all soils of forest spots except for the agricultural soil of Battipaglia (90%). This means that in agricultural soils the use of heavy vehicles is more damaging than in untouched soils; as for scissometry the increases range from 18% in sandy-loam soils to 38% in silty-clay soils. These values in forest soils depend therefore on texture while in Battipaglia the increase in scissometry is very high (99%) and also this shows the heavy impact on this typology of soils. Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie per la gestione forestale e ambientale
- Published
- 2011
138. Scenari di cambiamento climatico, impatti sull'agricoltura e adattamento
- Author
-
M. Pasqui, R. Tomozeiu, E. Bucchignani, S. Gualdi, P. Mercogliano, P. Schiano, E. Scoccimarro, E. Di Giuseppe, A. Libertà, S. Esposito, G. Dal Monte, R. Alilla, C. Epifani, L. Botarelli, P.P. Roggero, M. Acutis, G. Seddaiu, G. De Sanctis, V. Marletto, L. Perini, S. Pellegrini, P. Servadio, V. Mereu, M. Santini, D. Spano, R. Valentini, G. Pirlo, G. Della Casa, A. Marocco, V. Tabaglio, F. Rizza, F. Masoero, A. Prandini, N. Lacetera, M. Segnalini, A. Vitali, A. Nardone, L. Manici, S. Bregaglio, M. Menenti, F. De Lorenzi, A. Bonfante, G. Dono, S. Severini, R. Zucaro, G. Rossi, and B. Gozini.
- Subjects
patogeni ,processi decisionali ,biodiversità ,irrigazione ,suolo - Abstract
In questo capitolo verrà affrontata un'analisi dei dati provenienti dagli studi nazionali ed internazionali relativi alla variabilità climatica. Al fine di rendere la disamina sul clima attuale ed approfondita verranno presentati scenari climatici per il futuro a partire da modelli numerici GCM (General Circulation Model) che saranno poi seguiti da due scenari caratterizzati da due approcci modellisitici strettamente legati allo studio della variabilità climatica: lo statistical downscaling e il dynamical dowscaling.
- Published
- 2011
139. Il disegno del suolo
- Author
-
GIORDANO, Paolo, GAMBARDELLA C, and Giordano, Paolo
- Subjects
SUOLO ,NAPOLI ,DISEGNO - Published
- 2011
140. Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo - Rapporto 2010
- Author
-
Arcidiacono, Andrea, Di Simine, Damiano, Oliva, Federico, Pareglio, Stefano, Pileri, Paolo, and Salata, Stefano
- Subjects
misura ,Settore AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ,consumo ,governo territorio ,suolo ,scala locale ,Settore ICAR/22 - ESTIMO - Published
- 2011
141. La percezione del suolo nell'offerta formativa dell'Università
- Author
-
Zanini, Ermanno
- Subjects
Suolo ,Università ,Alta formazione - Published
- 2011
142. Caratterizzazione microbiologica di un suolo ammendato con sottoprodotti della vinificazione
- Author
-
GIOACCHINI, PAOLA, MONTECCHIO, DANIELA, CIAVATTA, CLAUDIO, MARZADORI, CLAUDIO, Poli A., Chaves Lopes C., Fragassi M., Gioacchini P., Montecchio D., Poli A., Chaves-Lopes C., Fragassi M., Ciavatta C., and Marzadori C.
- Subjects
fertilità ,sottoprodotti vinificazione ,suolo - Published
- 2011
143. Simplified scaling method of soil hydraulic properties: functional analysis at hillslope scale
- Author
-
CHIRICO, GIOVANNI BATTISTA, ROMANO, NUNZIO, SANTINI, ALESSANDRO, NASTA, PAOLO, AIIA, Chirico, GIOVANNI BATTISTA, Nasta, Paolo, Romano, Nunzio, and Santini, Alessandro
- Subjects
proprietà idrauliche ,variabilità spaziale ,suolo - Published
- 2011
144. Ammendante compostato misto da fanghi civili
- Author
-
CIAVATTA, CLAUDIO, SCIUBBA, LUIGI, CAVANI, LUCIANO, GRIGATTI, MARCO, MARZADORI, CLAUDIO, Ciavatta C., Sciubba L., Cavani, Grigatti M., and Marzadori C.
- Subjects
SUOLO ,RICICLO ,FANGHI ,COMPOST - Abstract
Si trattano le problematiche relative al riciclo nel suolo di biosolidi di origine urbana
- Published
- 2011
145. Questioni di conoscenza e governo degli usi del suolo
- Author
-
Arcidiacono, Andrea, Oliva, Federico, and Pareglio, Stefano
- Subjects
Settore AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ,consumo ,governo territorio ,suolo ,Settore ICAR/22 - ESTIMO - Published
- 2011
146. Bosco Eliceo: l'identikit dei 'vini delle sabbie'
- Author
-
Zamboni, Maurizio and Nigro, Giovanni
- Subjects
qualità del vino ,vite ,vite, suolo, qualità del vino ,Settore AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE ,suolo - Published
- 2011
147. Confronto tra suoli di faggete vetuste e gestite, lungo un gradiente latitudinale e altitudinale
- Author
-
D'Andrea E* (1), Chiti T (2), De Cinti B (3), Ziaco E (4), and Matteucci G (5)
- Subjects
Suolo ,Serbatoio Di Carbonio ,Foreste Gestite ,Foreste Vetuste - Abstract
Il suolo è uno dei principali serbatoi di carbonio degli ecosistemi forestali e la sua capacità di stoccaggio è influenzata da diversi fattori, come il soprassuolo, le caratteristiche fisiche del sito e la gestione forestale nel passato e attuale. Uno degli obiettivi principali del nostro lavoro, che si è inserito nel progetto PRIN 2007 "Cambiamenti climatici e foreste - Risposte dendroecologiche ed ecofisiologiche, produttività e bilancio del carbonio in una rete nazionale di foreste vetuste di faggio", è stato quello di valutare il ruolo della gestione sull'ecosistema forestale, e quindi anche sul suolo. Per raggiungere tale scopo, abbiamo classificato e caratterizzato suoli di faggete vetuste e di foreste gestite poste nelle vicinanze. I siti di studio sono stati scelti lungo un gradiente latitudinale e altitudinale, per un totale di 6 foreste vetuste e 5 foreste gestite. In ogni area sono stati effettuati rilievi dendro - strutturali, descritti e raccolti campioni di suolo, che successivamente sono stati analizzati in laboratorio. Abbiamo stimato nelle foreste vetuste uno stock di carbonio nel suolo medio di 315 ± 139 Mg ha-1 (media ± deviazione standard), con valori che oscillano da 178 Mg ha-1 di Timau (UD) a 523 Mg ha-1 del Monte Cimino (VT). La quantità di carbonio immagazzinata nei suoli delle faggete gestite è di 274 ± 82 Mg ha-1 con valori oscillanti da 207 Mg ha-1 del sito di monitoraggio intensivo Conecofor PUG1, in Foresta Umbra, a 438 Mg ha-1 del Monte Fogliano (VT). Ad una analisi statistica, i due gruppi, nel complesso, non presentano differenze significative. Dal confronto tra siti vicini però in due casi le quantità di carbonio stoccato nei suoli delle foreste vetuste sono risultate maggiori di quelle gestite mentre in un caso accade il contrario. In conclusione, il carbonio stoccato nel suolo delle faggete studiate appare influenzato soprattutto dagli aspetti geopedologici mentre la gestione forestale storicamente applicata in queste faggete, sembra poter conservare, nel lungo termine, lo stock di carbonio del suolo.
- Published
- 2011
148. Prati fioriti per la gestione sostenibile del suolo e della biodiversità animale e vegetale
- Author
-
Bretzel and Francesca
- Subjects
Suolo ,Biodiversità ,Gestione sostenibile ,Prati fioriti - Published
- 2011
149. Monitoraggio ambientale di un'area contaminata nelle Province di Pavia e Milano
- Author
-
Beone, Gian Maria, Puglisi, Edoardo, Trevisan, Marco, and A. l., Et
- Subjects
Settore AGR/13 - CHIMICA AGRARIA ,Settore AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA ,suolo - Published
- 2011
150. Mapping monthly rainfall erosivity in Campania Region (Southern Italy) from daily precipitation records
- Author
-
CHIRICO, GIOVANNI BATTISTA, ROMANO, NUNZIO, SANTINI, ALESSANDRO, De Falco M., Diodato N., Chirico, GIOVANNI BATTISTA, De Falco, M., Diodato, N., Romano, Nunzio, and Santini, Alessandro
- Subjects
precipitazione ,erosione ,stagionalità ,suolo - Published
- 2011
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.