Search

Your search keyword '"Zizioli, E"' showing total 129 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Author "Zizioli, E" Remove constraint Author: "Zizioli, E"
129 results on '"Zizioli, E"'

Search Results

1. Ognuno a suo modo...sulla stessa rotta: percorsi di navigazione inclusiva per adolescenti con DSA

2. Spazi reclusi e tempi di libertà tra privato e pubblico

3. Riflessione pedagogica e medicina in dialogo.

4. La collaborazione scuola/territorio per lo sviluppo di competenze di cittadinanza: il caso delle aziende agricole come contesti di apprendimento

5. Scosse all’educazione: svolgere la matassa di relazioni ed emozioni nel ritorno a scuola

6. Sostenibilità, educazione, robotica per l'umanizzazione della medicina e delle cure

8. Competenze per la sostenibilità. Formazione insegnanti, re-immaginare il futuro

9. Insegnante europeo un sogno possibile? Prime riflessioni a partire dal progetto Erasmus Minor

10. L’emergenza come urgenza di domani. Per una pedagogia della speranza nel tempo proiettato

11. L’emergenza come esperienza formativa: materialità, disagio, soggettività

12. Il dibattito sulla formazione delle insegnanti nei convegni magistrali del 1911 e 1912

14. Parole che “fanno fiorire l’esistenza” o che diminuiscono le possibilità di essere. Una ricerca sul valore educativo e dis-educativo delle parole nei servizi educativi e nella scuola

15. Riflettere il cambiamento, sperimentare sviluppo professionale nella Scuola dell’Infanzia

16. La scuola e le nuove emergenze: le ragioni del Protocollo tra Associazioni Professionali degli educatori e dei pedagogisti, la CUNSF e il MIUR e della proposta di legge Iori 2313/2021

17. Per una formazione degli insegnanti in, su e per la sostenibilità, dalla scuola all’università

19. Insegnare è un lavoro?

20. Territori che curano. La natura come campo di esperienza nella cura della cronicità

23. Narrarsi per riappropriarsi del proprio sé professionale. Un percorso di ricerca-formazione UCSC-AIMC

24. Formare gli insegnanti a lavorare in un’ottica di comunità. Il progetto Smart School

25. Competenze formative di sostenibilità (green skills) per e nella formazione degli insegnanti. Questioni aperte

26. 'Superare la “povertà educativa digitale'. Ipotesi di un nuovo costrutto per la cittadinanza digitale

27. Infanzia e povertà educativa interrogano la formazione degli insegnanti nella fascia 0-6

28. Il tempo in questione. Itinerari di ricerca-formazione in un istituto comprensivo di Bergamo sul rapporto tra tempo della scuola e tempo della vita

29. Nel rispetto dei diritti dei bambini: valore e potenzialità delle pratiche narrative

31. Donne Detenute. Percorsi educativi di liberazione

32. Pratiche di inclusione e di evasione attraverso il dispositivo narrativo

33. Cartografie resilienti

34. Paure diffuse, paure nascoste: emozioni per l'inclusione con gli albi illustrati

35. 'Lezioni di volo' per ricominciare a vivere. La visual narrative nel tempo dell'emergenza: riscoperta del potenziale educativo

36. Infanzie nella periferia romana. La scuola come laboratorio sociale e creativo

37. L’atelier di pedagogia dell’emergenza: il caso Afghanistan. Una prima prassi di engagement sociale a partire dalle voci dei protagonisti

38. Un’ 'Officina Creativa' nella reclusione: lavoro, identità, bellezza e comunità

39. 'Resilient education': the schooling system becomes non-formal

40. Una bussola per navigare il mondo

41. 'La scuola della mattina ci dimentica': L'iniziativa di Don Roberto Sardelli tra le baracche dell'Acquedotto Felice (1968-1973)

42. Naturalmente libri. Le piante vagabonde per la cura educativa

43. 'Il mio nome non è rifugiato'. Nuove rappresentazioni per un riscatto dell’infanzia migrante

44. La tradizione italiana degli studi comparativi. Il contributo di Luigi Volpicelli: scrivere, organizzare, viaggiare

45. Parole e immagini, storie e progetti per ridisegnare il mondo

47. Public libraries and visual narrative: inclusive readings and good practices

48. La pedagogia dei maestri: il contributo di Albino Bernardini

49. Ri-dare voce senza parole. I racconti di sole immagini come dispositivo autobiografico per la costruzione di nuovi immaginari

50. Raccontarsi in un altro mondo e in un altro modo

Catalog

Books, media, physical & digital resources