Search

Showing total 1,970 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian
1,970 results

Search Results

301. La danza dell’informale. Prerequisiti per una ricerca sul campo.

302. Per un diritto alla città pedagogica tra linee di ricerca e pratiche educative.

303. Qualità e rigore nella ricerca qualitativa.

304. Permanenze e discontinuità nella letteratura coloniale per l’infanzia durante il Ventennio.

305. La poesia italiana del Novecento oltre Montale.

306. Segni d’Arte: la LIS come occasione formativa, comunicativa ed espressiva.

307. L’orientamento nella prospettiva del lifelong e lifewide learning: valore e possibili ricadute operative delle recenti linee guida.

308. Ci sarà una volta. Esercizi di immaginazione tra fiabe e orientamento.

309. Riscritture di fiabe tra digitale e realtà. Un’esperienza di formazione in ambito universitario.

310. Il fumetto giapponese. Per una nuova letteratura dell’infanzia.

311. I nomi commerciali nella didattica delle lingue: una proposta per la scuola secondaria di secondo grado.

312. Vent'anni dopo.

313. II dibattito sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle scuole e nelle università: alcuni casi di cronaca tra benefici, sfide e preoccupazioni.

314. Da “Cuore” a “L’appello” per una scuola dell’inclusione.

315. Contro l’indifferenza e l’eco-ansia: come comunicare il cambiamento climatico.

316. Musica e Storia: un antidoto al presentismo.

317. Tracce.

318. Ricerca Valutativa e Information Design. Riflessioni sui metodi e i linguaggi comunicativi.

319. Metodologia circolare site-specific per la resilienza dei quartieri urbani: il Green City Circle.

320. Mixed Approachs e valutazione di programmi complessi: il caso "Media Usage in Preschool".

321. Confrontarsi col tempo. Unità abitative temporanee in egno per anziani non autosufficienti.

322. Papers on Rhetoric IX.

323. Fauna macrolepidotterologica notturna degli ambienti forestali della media valle dei fiumi Alli e Simeri (Calabria, Italia).

324. I Macrolepidotteri della provincia di Alessandria (Piemonte sudorientale) Terzo contributo.

325. La paura nel Disturbo Narcisistico di Personalità.

326. VIOLENZA E INIMICIZIE TRA CINQUE E SEICENTO. DUE PRATICHE SOCIALI NELLA LORO DIMENSIONE ANTROPOLOGICO-GIURIDICA.

327. L’ecologia di Gesù: Il creato e la sua custodia nei vangeli.

328. Sinodalità della Trinità, sinodalità della Chiesa: «Chi ha orecchio, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7a).

329. Dieci anni di gruppi in Italia (1970).

330. Dalle categorie alle dimensioni: riflessioni a margine, in attesa di un nuovo paradigma.

331. Cambiare paradigma per i disturbi del neurosviluppo? Dalla ricerca alla pratica clinica.

332. "Andiamocene per vichi e vicarielli". La prospettiva "analitico-gruppale" nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico.

333. Self-disclosure, trauma e pressioni sull'analista.

334. POESIA, STORIA E CLASSICI NELLA LIRICA DI PIETRO BEMBO. UNA LETTURA DELLE RIME.

335. Atteggiamenti delle e degli adolescenti nei confronti dei pari percepiti come “diversi”: validazione di uno strumento quali-quantitativo.

336. Esuli e rifugiati politici nella Grecia classica.

337. Una dimostrazione poco formale dell'irrazionalità di alcuni numeri.

338. L’antropologia culturale e il suo “ruolo-chiave” tra le scienze: brevi riflessioni.

339. Il miglioramento scolastico guidato dai pari o peer-review.

340. A zonzo tra giochi matematici e pensiero critico.

341. Philosophy for Children come educazione morale.

342. Richard Nixon in Cina. Le ragioni di Pechino in una prospettiva di lungo periodo.

343. Incontrare le nuove forme di disagio adolescenziale a scuola Uno scenario complesso che necessita risposte sistemiche.

344. Biopolitica e trasformazioni sociali nella storia italiana di inizio Novecento. Spunti didattici per una riflessione sulla condizione della donna.

345. L’Infinito Fisico.

346. Edith Stein e il ruolo dell’empatia negli atti educativi dell’insegnante inclusivo.

347. L’infinito nella matematica dell’Ottocento.

348. Le nuove linee guida per l’orientamento. Una sfida per l’autonomia delle scuole.

350. La Telematizzazione della batteria Cognitive Behavioural Assessment 2.0: Scale primarie: un ponte tra la prassi clinica Cognitive-Behavioural Therapy e la raccolta dati in ambito di ricerca.