152 results on '"CASTELLINI, ALESSANDRA"'
Search Results
2. Contributors
- Author
-
Almeida, Luciana, primary, Bailetti, Lucia, additional, Barile, Sergio, additional, Bogue, Joe, additional, Callagher, Lisa, additional, Canavari, Maurizio, additional, Caprioli, Giovani, additional, Castellini, Alessandra, additional, Cavalcante, Manoel Messias, additional, Cavicchi, Alessio, additional, Elsahn, Ziad, additional, Francisco, Eduardo de Rezende, additional, Korber, Stefan, additional, Maggi, Filippo, additional, Malandrino, Ornella, additional, Nzekoue, Astride Franks Kamgang, additional, Petrelli, Riccardo, additional, Polese, Francesco, additional, Repar, Lana, additional, Sagratini, Gianni, additional, Santini, Cristina, additional, Siedlok, Frank, additional, Supino, Stefania, additional, Testa, Mario, additional, Vittori, Sauro, additional, and Xhakollari, Vilma, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
3. Exploring the economic, social, and environmental dimensions of community-supported agriculture in Italy
- Author
-
Medici, Marco, Canavari, Maurizio, and Castellini, Alessandra
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
4. Exploring Urban Food Governance Transition in the City of Rome Through the Network Analysis
- Author
-
Gori, Francesca, primary, Castellini, Alessandra, additional, Ragazzoni, Alessandro, additional, and Molina, José Luis, additional
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
5. Millennial consumers’ wine consumption and purchasing habits and attitude towards wine innovation
- Author
-
Castellini, Alessandra and Samoggia, Antonella
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
6. An analytical framework to measure the social return of community-supported agriculture
- Author
-
Medici, Marco, primary, Canavari, Maurizio, additional, and Castellini, Alessandra, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
7. The competitiveness of Romagna wineries. An exploratory analysis of the impact of different strategic approaches on business performance.
- Author
-
Bandieri, Lorenzo and Castellini, Alessandra
- Subjects
WINERIES ,ORGANIZATIONAL performance ,STRATEGIC planning ,COST leadership ,RESOURCE-based theory of the firm ,ROMAGNA (Italy) - Abstract
This paper proposes an exploratory study of the competitiveness of Romagna wineries. A double approach has been adopted to analyse it, as both Porter’s Theory of Competitive Advantage and Barney’s Resource-based Theory have been considered. The final purposes are to uncover which categories of resources and capabilities are related to firm performance and to investigate the main strategic orientations of the most successful Romagna wineries. To conduct the research, an online questionnaire was sent to 115 wineries located in the Romagna territory, achieving a response rate of about 24.35%. According to the preliminary results, it has been found that the most successful wineries in this area do not follow a cost leadership strategy, while they perform a differentiation strategy. These firms put a lot of effort into building a reputation in the market. On the other hand, managerial and technological capabilities seem to be not positively related to firm performance, while marketing capabilities exert a stronger impact. This study would give an input to the strategic and managerial studies in the wine business sector, and adopt an innovative theoretical approach in the analysis of competitive advantage. Moreover, this work focuses on the Romagna territory, fulfilling the need for research that considers the local wine industry and its competitiveness, to open the way to further studies. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
8. Alternative Food Networks and Short Food Supply Chains: A Systematic Literature Review Based on a Case Study Approach
- Author
-
Gori, Francesca, primary and Castellini, Alessandra, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
9. Italian market of organic wine: A survey on production system characteristics and marketing strategies
- Author
-
Castellini, Alessandra, Mauracher, Christine, Procidano, Isabella, and Sacchi, Giovanna
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
10. Chapter 2 - A short review on willingness to pay for novel food
- Author
-
Canavari, Maurizio, Castellini, Alessandra, and Xhakollari, Vilma
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
11. L’ostrica di Goro: eccellenza, innovazione e sostenibilità
- Author
-
Tamburini Elena, Castellini Alessandra, Ragazzoni Alessandro, Castellini Monia, Marzano Marianna, Minarelli Gloria, Bertelli Chiara, Turolla Edoardo, Paesanti Vadis, Castaldelli Giuseppe, and Tamburini Elena, Castellini Alessandra, Ragazzoni Alessandro, Castellini Monia, Marzano Marianna, Minarelli Gloria, Bertelli Chiara, Turolla Edoardo, Paesanti Vadis, Castaldelli Giuseppe
- Subjects
LCA ,sostenibilità sociale ,Ostrica ,competitività - Abstract
Il progetto aveva come obiettivo principale la valutazione delle prospettive di sviluppo del comparto ostricolo di Goro attraverso l’individuazione di processi produttivi innovativi e l’introduzione di modelli di gestione cooperativa volti a favorire da un lato la competitività e lo sviluppo di mercato, dall’altro assicurare sostenibilità economica (crescita dell’area, nascita nuove aziende, stabilizzazione politiche di prezzo), ambientale (garanzia di controllo sull’uso delle risorse, basso impatto ambientale) e sociale (miglioramento della qualità di vita lavorativa dei pescatori) all’intero comparto.
- Published
- 2022
12. Understanding social innovation in short food supply chains: an exploratory analysis
- Author
-
Petropoulou, Eugenia, primary, Benos, Theo, additional, Theodorakopoulou, Irini, additional, Iliopoulos, Constantine, additional, Castellini, Alessandra, additional, Xhakollari, Vilma, additional, Canavari, Maurizio, additional, Antonelli, Annarita, additional, and Petruzzella, Damiano, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
13. Prospettive delle filiere corte in Europa attraverso il progetto SMARTCHAIN
- Author
-
Xhakollari, Vilma, Medici, Marco, Canavari, Maurizio, Castellini, Alessandra, Contò, Francesco, Fiore, Mariantonietta, Xhakollari, Vilma, Medici, Marco, Canavari, Maurizio, and Castellini, Alessandra
- Subjects
N.A - Abstract
N.A.
- Published
- 2020
14. Value Propositions for Improving the Competitiveness of Short Food Supply Chains Built on Technological and Non-Technological Innovations.
- Author
-
SEBÖK, ANDRÁS, VARSANYI, KINGA, KUJANI, KATALIN, XHAKOLLARI, VILMA, FRICZ, AGNES SZEGEDYNE, CASTELLINI, ALESSANDRA, DI GIOIA, DIANA, GAGGIA, FRANCESCA, and CANAVARI, MAURIZIO
- Subjects
SUPPLY chains ,FOOD supply ,FOOD chains ,VALUE proposition ,CONSUMPTION (Economics) ,TECHNOLOGICAL innovations - Abstract
There has been growing consumer demand for the products and services of the short food supply chains (SFSCs) in recent times. A procedure was developed to identify the technological and nontechnological innovations that can improve the performance and competitiveness of the SFSCs. The needs of the SFSCs for innovative solutions were collected by interviewing 18 SFSCs from 9 countries. An inventory was prepared to contain 136 technological and non-technological innovations, meeting these needs. The innovations were collected from the good practices of the 18 SFSCs, experiences of the project partners and state of the art. The success factors and bottlenecks of each short food supply chain operation and their current value propositions were identified. From the inventory, those innovations were selected for each short food chain case study which can be applied to eliminate or reduce the bottlenecks or enhance the success factors leading to new, upgraded value propositions with increased added value for the consumers. The new, upgraded value propositions can serve as a starting point for developing a strategy for improving the competitiveness of a short food chain organisation through the application of innovations. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
15. Preliminary Material
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Cantore, Nicola, additional, Castellini, Alessandra, additional, Pignatti, Erika, additional, and Spadoni, Roberta, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
16. Keyword index
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Cantore, Nicola, additional, Castellini, Alessandra, additional, Pignatti, Erika, additional, and Spadoni, Roberta, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
17. About the authors
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Cantore, Nicola, additional, Castellini, Alessandra, additional, Pignatti, Erika, additional, and Spadoni, Roberta, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
18. Acknowledgements
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Cantore, Nicola, additional, Castellini, Alessandra, additional, Pignatti, Erika, additional, and Spadoni, Roberta, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
19. Editorial
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Cantore, Nicola, additional, Castellini, Alessandra, additional, Pignatti, Erika, additional, and Spadoni, Roberta, additional
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
20. Functional Foods in the European Union
- Author
-
Canavari, Maurizio, primary, Castellini, Alessandra, additional, Nocella, Giuseppe, additional, and Pirazzoli, Carlo, additional
- Published
- 2007
- Full Text
- View/download PDF
21. I vantaggi economici del biogas
- Author
-
RAGAZZONI, ALESSANDRO, CASTELLINI, ALESSANDRA, Ragazzoni, Alessandro, and Castellini, Alessandra
- Subjects
Allevamenti bovini da latte, filiera energia rinnovabile - Abstract
Ultima puntata del nostro viaggio. Voci di bilancio, costi e utili: dall’esame della filiera zootecnica integrata tutte le opportunità negli allevamenti di bovine da latte
- Published
- 2016
22. Biogas di 'piccola taglia' e rese economiche
- Author
-
RAGAZZONI, ALESSANDRO, CASTELLINI, ALESSANDRA, Ragazzoni, Alessandro, and Castellini, Alessandra
- Subjects
Biogas e zootecnia - Abstract
Seconda tappa del nostro viaggio: tutti i dati per valutare la convenienza degli impianti con 99 kW di potenza e alimentazione ad effluenti zootecnici
- Published
- 2016
23. Biogas e allevamenti: istruzioni per l'uso
- Author
-
RAGAZZONI, ALESSANDRO, CASTELLINI, ALESSANDRA, Ragazzoni, Alessandro, and Castellini, Alessandra
- Subjects
Ambiente Zootecnia Energia rinnovabile - Abstract
Negli ultimi anni in Europa si è manifestato come improrogabile il tema degli effetti inquinanti prodotti dal settore agrozootecnico. In particolare, preoccupa il destino dell’azoto contenuto negli effluenti di stalla utilizzati per la fertilizzazione dei terreni agricoli. Un problema molto sentito nelle aree con elevate densità di allevamenti, come la Pianura padana
- Published
- 2016
24. An overview of the biodynamic wine sector
- Author
-
Castellini,Alessandra, Mauracher,Christine, and Troiano,Stefania
- Subjects
International Journal of Wine Research - Abstract
Alessandra Castellini,1 Christine Mauracher,2 Stefania Troiano3 1Department of Agricultural Sciences, Alma Mater Studiorum, University of Bologna, Bologna, 2Department of Management, University Ca’ Foscari of Venice, Venice, 3Department of Economics and Statistics, University of Udine, Udine, Italy Abstract: The wine industry is currently shifting toward more sustainable production practices. Due to the growing globalized wine market and the increasing environmental impacts, producers have begun to pay more attention to organic and biodynamic products. Using a systematic literature review, this review aims to investigate the biodynamic production system in the viticulture and winemaking process. In particular, the review examines, 1) the biodynamic practice and its main characteristics including the certification system; 2) the biodynamic market characteristics and the recent trends, the production costs and the marketing strategies adopted by wineries; 3) the demand attributes and wine consumers’ perception on sustainable practices and “green products” such as biodynamic products; and 4) the association between the biodynamic wine chain and the environment. The review highlights the research progress in this field and reflects on the potentiality and needs of the biodynamic viticulture and wine sector. The literature clearly indicates the lack of knowledge regarding, mainly, the biodynamic farming concept and the label. Moreover, while it is clear that consumers are willing to spend more for an organic wine than for a conventional one, there are no data about the willingness to pay for biodynamic wines. Finally, the review concludes with implications and suggestions for further research. Keywords: biodynamic, viticulture, wine, environment, market analysis, consumer
- Published
- 2017
25. Decline of the Manila clams stock in the northern Adriatic lagoons: a survey on ecological and socio-economic aspects
- Author
-
PONTI, Massimo, CASTELLINI, Alessandra, RAGAZZONI, Alessandro, GAMBA, Elena, CECCHERELLI, Victor Ugo, and ABBIATI, Marco
- Subjects
školjkaš Ruditapes philippinarum ,resursi ,žetva ,strane vrste ,dinamika populacije ,okolišni uvjeti ,Clam fisheries ,resources ,harvesting ,alien species ,population dynamics ,environmental conditions - Abstract
The Manila clam, Ruditapes philippinarum, introduced in the Venice lagoons in 1983 and rapidly spread to the nearby coastal lagoons represents one of the most important commercially- exploited resources of this area. Abundance, size-class and biomass distribution of the wild population living in the Pialassa Baiona lagoon were assessed and related to the hydrological and sediment characteristics. Despite the lagoon being affected by eutrophication, chemical and thermal pollution, the clams were harvested by about thirty professional fishermen until 2003. The commercially available stock was estimated at 36.8 10^3 kg in July 2002, 29.3 10^3 kg in April 2003, and 10.3 10^3 kg in October 2003. Stock estimations and observed mortality were in good accordance with the fishermen data. The decline of the available stock could be due to both overfishing and the extraordinary summer heat wave occurred in 2003, which may have reduced larval recruitment and increased the mortality. Overall, the juvenile recruitment appeared insufficient to annually restore the natural stock. Although the national and regional high relevance of clams market, local harvesting of wild populations appeared marginal and inadequate to support a remunerative commercial activity, due to the variability and unpredictability of the annual yield and the lack of a sustainable management based on a production chain’s approach., Školjkaš Ruditapes philippinarum, zabilježena u Venecijanskoj laguni 1983. godine gdje se brzo proširila i na obližnje obalne lagune te predstavlja jedan od najvažnijih komercijalno iskorištenih resursa ovog područja. U laguni Pialassa Baiona procjenjene su abundancija, veličina klase i raspodjela biomase prirodnih populacija u odnosu na hidrološke i sedimentne karakteristike. Unatoč tome što je laguna bila pogođena eutrofikacijom, kemijskim i toplinskim zagađenjima, oko trideset profesionalnih ribara sakupljalo je školjke do 2003. godine. Dostupne zalihe stoka komercijalnih vrsta procijenjene su na 36,8 10^3kg u srpnju 2002. godine, zatim na 29.3 10^3kg u travnju 2003. godine i na 10,3 10^3 kg u listopadu 2003. godine. Procjene zaliha i smrtnosti bile su u skladu s podacima ribara. Pad raspoloživih zaliha mogao bi biti posljedica prekomjernog izlova i izvanrednog ljetnoga toplinskog vala koji se dogodio 2003. godine, što je utjecalo na smanjenje novačenja ličinki i povećanje smrtnosti. Sveukupno gledano novačenje juvenilnih primjeraka nije bilo dovoljno za godišnje obnavljanje prirodnih zaliha. Iako je na nacionalnoj i regionalnoj razini velika važnost tržišta školjki, lokalna berba divljih populacija jest marginalna i neadekvatna za podupiranje profitabilne komercijalne aktivnosti, zbog varijabilnosti i nepredvidljivosti godišnjeg prinosa i nedostatka održivog upravljanja temeljenog na pristupu proizvodnog lanca.
- Published
- 2017
26. Consumer’s Preference and Willingness to Pay for Apple Attributes: A Choice Experiment in Large Retail Outlets in Bologna (Italy)
- Author
-
Ceschi, Silvia, primary, Canavari, Maurizio, additional, and Castellini, Alessandra, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
27. Health-Orientation and Socio-Demographic Characteristics as Determinants of Fish Consumption
- Author
-
Samoggia, Antonella, primary and Castellini, Alessandra, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
28. Customers’ Perception of Fish Fast-Casual Restaurants
- Author
-
Castellini, Alessandra, primary and Samoggia, Antonella, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
29. La determinazione dell’indennità di asservimento di terreni a fini di regimazione idrica
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, DEVENUTO, LUCIA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, Anna Formigoni, Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Anna Formigoni, and Alessandro Ragazzoni
- Subjects
compensation ,agricultural value ,expropriation ,Flood easement ,damage - Abstract
In recent years, Italy has been seriously affected by meteorological events characterised by intense precipitations in a short period, causing significant damages (such as landslide, erosion and so on) especially where the territory management has been neglected for a long time; it must be considered that with climatic change these events will worsen over time. Given this situation the Public Administration should pursue the urgent goals of reducing risk and ensuring water safety, studying and executing appropriate solutions and measures to contain surface water such as detention basins and similar. These structures should ideally be located in extensive level agricultural areas (cultivated or not), choosing strategic sites along the rivers’ or streams’ bedwaters in order to manage the water runoff and control extreme floods. An event of flooding shows irregular frequency and it cannot be forecast certainly. Regarding the land involved by flooding prevention measures, a part of it may host permanent structures and/or tools for water detention, the other surface will contain waters which permanency on this land limits the landowner’s property right and firm’s economic activity, also damaging sometimes current and future crops. Acquiring suitable areas through an expropriation act is often a difficult burden to sustain for the Public Administration also because of their expensive management and maintenance costs. In this case flood easement may be a good balance between the exploitation of areas located in a strategic position for flooding detention and the usual agricultural activities carried out on that land. Most importantly, easement is only a right to use the land leaving the property right to the owner of that land. In Italy, easement is regulated by law (the Italian Civil Code considers different types of easement) and widely dealt with in the literature but there are still no national regulations about the particular type of agreement surveyed in this paper (flood easement); As yet, we still have no calculation criteria for the landowner’s compensation. In this work, which is still at a preliminary stage, the Authors analyse the legislation and the available literature and propose a methodology of calculation in case of flood easement compensation, viable in different areas and situations
- Published
- 2015
30. Impiego dei fertilizzanti in UE: sostenibilità in crescita
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, PALMIERI, ALESSANDRO, Alessandra Castellini, and Alessandro Palmieri
- Subjects
Fertilizzanti ,mercato ,UE - Abstract
L’evoluzione del comparto agricolo in Europa occidentale sta avendo un riflesso diretto sull’uso dei fertilizzanti con una tendenza verso un consumo intelligente dei nutrienti minerali. Le previsioni per i prossimi anni vedono un incremento nel consumo di fosforo e potassio.
- Published
- 2015
31. Valutazione economico-estimativa dei danni da calamità
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, GianPietro Venturi, Alessandra, Castellini, and Alessandro, Ragazzoni
- Subjects
calamità naturali ,approccio di ricerca ,valutazione economica - Abstract
A tutt’oggi non esiste ancora un quadro completo sulle valutazioni economiche-estimative nel caso di calamità naturali, è un campo di studio e di ricerca che, da pochi anni, si va sviluppando in modo condiviso e partecipato. Ciò sembra incredibile se si pensa che, una delle caratteristiche basiche delle calamità naturali è il fatto di interessare vaste aree su scala mondiale, in tutti i continenti. Eppure, gli approcci e le metodologie di valutazione sono ancora in fase di discussione e di sviluppo, con rilevanti differenze tra loro e nella maggior parte dei casi generano risultati diversi rendendo difficoltosa l’emissione di dati e informazioni di stima corretti, precisi e soprattutto condivisi. In tal modo viene meno anche la possibilità di comparazioni tra indagini compiute in paesi diversi ovvero seguendo differenti metodi; allo stesso modo la mancanza di serie storiche e banche dati complete sul tema ostacola la conduzione di studi atti a rilevare aspetti comuni o di periodicità su tali eventi, utili poi per studiare eventuali piani di prevenzione. A rendere difficile lo studio di questo tema è anche la sua vastità: spesso le ricerche compiute fanno riferimento all’analisi economica solo di un singolo tipo di evento ovvero di una specifica area, tralasciando considerazioni di carattere più generale o trasversale. Da un punto di vista prettamente economico, la bibliografia a disposizione non è vastissima e spesso di carattere settoriale nell’affrontare la tematica, focalizzandosi di preferenza su di un evento in particolare e sugli aspetti ad esso relativi ovvero su di un territorio circoscritto e ben delineato. Difficile dunque rinvenire un quadro teorico e metodologico generale a cui fare riferimento nel momento in cui si decide di avviare una trattazione dell’argomento. Le metodologie e gli approcci di valutazione sono differenti tra loro, molti di essi suscitano ancora incertezze e perplessità e spesso danno risultati diversi rendendo difficile l’emissione di dati e informazioni di stima corretti e precisi. Peraltro, i risultati ottenuti in genere non sono tra loro comparabili. Il testo di riferimento da cui molte considerazioni riportate in questo scritto sono tratte, è un working paper del dicembre 2010, promosso dal World Bank Sustainable Development Network: S. Hallegatte e V. Przyluski (2010) “The economics of natural disasters. Concepts and methods”, Policy Research Working Paper 5507. Tale scritto, pur essendo sostanzialmente breve, ha il pregio di riprendere in mano la materia relativa all’analisi economica di una calamità con l’obiettivo di darne un quadro complessivo e trasversale, non focalizzato su un certo tipo di evento ovvero su di una specifica area geografica. Uno degli obiettivi è anzi quello di tracciare un sentiero comune da seguire per le analisi dei costi derivanti da large scale disasters. Tra l’altro, esso suggerisce ambiti di approfondimento e di studio piuttosto vasti su cui a tutt’oggi è sempre più importante lavorare: per esempio la ricerca, l’individuazione e l’applicazione di appropriati metodi e modelli valutativi. Attraverso l’analisi bibliografica compiuta, che non vuole certo vantare meriti di completezza, si nota una certa eterogeneità nel condurre studi e valutazioni in questo campo e la mancanza, evidenziata poi dallo stesso report della World Bank nonché da alcuni articoli internazionali in merito (Costanza, 2007; Okuyama, 2003), di una base teorica comune di partenza. Sono soprattutto gli aspetti economici quelli considerati dalla bibliografia, poiché l’estimo, ancora considerata da molti pratica esclusivamente professionale, presenta un supporto di studi e articoli accademici piuttosto povero. Da non sottovalutare il fatto che dati utili a condurre valutazioni possono essere desunti da riviste del settore immobiliare e assicurativo. Si cita il rapporto CRESME che a tutt’oggi rappresenta una fonte ufficiale abbastanza completa e aggiornata di informazioni in merito allo stato del territorio italiano, riportando anche dati economici relativi a tali eventi. Per tale motivo, in questo lavoro si è fatto abbondantemente ricorso a questa fonte e ai suoi contenuti. Il titolo del lavoro mette in evidenza la duplice natura della valutazione: si ritiene, infatti, che esaminando la questione relativa ai danni da calamità, contemporaneamente da un punto di vista economico e da uno estimativo si possano osservare e rilevare aspetti differenti, strettamente integrati tra loro, utili a tale proposito. Lo studio può essere condotto a livello micro (per es. danno e costi per la singola azienda) ma anche macro considerando il sistema economico nel suo insieme (per es. interruzione nella produzione di PIL, impatto su di un intero sistema economico in un’area/regione...). I due elementi sono strettamente collegati perché, quando un disastro naturale colpisce un’area, l’insieme delle unità colpite va a creare un vulnus nel flusso economico complessivo della regione nonché, in considerazione del fatto che non si tratta di sistemi isolati, ne risentono tutti i circuiti relazionali presenti in cui l’elemento colpito è coinvolto. Nell’analisi economica si dovrebbe concentrare sulla considerazione non solo delle rilevazioni legate ai costi (attenzione alla natura degli stessi, diretti e indiretti) ma anche sugli aspetti sociali coinvolti, le ripercussioni sul benessere della popolazione colpita. Naturalmente secondo un’ottica economica. Se si considera poi quanto sostiene Costanza «an economic system should allocate available resources in a way that equitably and efficiently provides for the sustainable well-being of people by protecting and investing in all four types of capital (built, natural, social and human capital)» (Costanza, 2007) si coglie il legame forte tra economia come allocazione di risorse e conseguente benessere sostenibile per la popolazione e la multidimensionalità del capitale, non solo in termini meramente produttivi. Per ciò che concerne l’estimo, esso è ormai riconosciuto come una disciplina di natura economica e non più solamente di carattere metodologico. Sosteneva Forte che «È proprio il trasporre le leggi economiche nel campo della logica estimativa a determinare una serie di principi e norme che possono non limitare l’estimo a sola metodologia, consentendo quindi di ammettere l’esistenza di una autonoma disciplina estimativa nella scienza economica» (Forte 1968). La bibliografia in merito si compone di numerosi manuali di teoria estimativa e documenti applicativi. È ancora abbastanza ridotto, invece, il numero di articoli e contributi scientifici in merito lasciando uno spazio decisamente più ampio a documentazione di tipo professionale. Peraltro risulta difficile una consultazione di fonti internazionali per le peculiarità che legano le pratiche estimative al territorio di riferimento. Oggetto del lavoro sono le valutazioni di danni da calamità naturali. La calamità (large scale disasters o disastri su larga scala) rappresentano un insieme di eventi molto differenti tra loro per modalità di manifestazione, effetti, periodicità, durata, la cui definizione si presenta alquanto complessa poiché coinvolge aspetti di natura estremamente eterogenea. Esso si declina in una serie estremamente differenziata e articolata di eventi, ciascuno portatore di proprie caratteristiche nell’origine, sviluppo e effetti finali che avranno ripercussione anche sull’analisi economica; tra questi: i terremoti, le alluvioni, le tempeste, gli uragani, i fenomeni di precipitazioni intense, la siccità e così via. Secondo Ball (1979) si definisce estremo l’evento a carico del sistema geofisico che manifesta valori che deviano significativamente dalla media a lungo termine. Il disastro naturale, invece, si può individuare come un rapido impatto dell’ambiente naturale sul sistema socio-economico umano che, a sua volta, non ha la capacità di rifletterlo, assorbirlo o respingerlo (White, 1974). Un tentativo di classificare tali eventi li divide in disastri a impatto brusco e a impatto lento (Alexander, 2008). I primi avvengono in un intervallo che può andare da pochi secondi a poche ore (un terremoto, una tromba d’aria), mentre i secondi hanno una durata prolungata nel tempo (mesi, anni e financo secoli come i fenomeni di erosione del suolo). Si sottolinea il fatto che la definizione di tali eventi si lega difficilmente ad una classe di magnitudo poiché anche un brevissimo evento potrebbe comportare un danno molto elevato se colpisce un’area particolarmente sensibile (Alexander, 2008). La collocazione geografica delle popolazioni umane e gli eventi geofisici determinano il rischio da calamità naturale (White, 1974). Le calamità naturali colpiscono, con frequenza difforme, aree estremamente diverse, in termini geografici e per caratteristiche ambientali ma anche in termini di livello di sviluppo sociale ed economico (elementi fondamentali in termini di capacità di recupero dopo un disastro naturale). Ne consegue che le ripercussioni generate a seguito dell’evento saranno estremamente differenziate da un territorio all’altro ma ciò non toglie che, per quanto un sistema sia in grado di assorbire o respingere l’impatto, subirà dei danni. Tra i paesi più colpiti, anche se i dati non sono recenti, si ricordano Cina, Indonesia, Bangladesh, Filippine, Perù (Alexander, 2008). L’impatto che i disastri su larga scala hanno sui paesi si differenzia decisamente sulla base del livello di sviluppo degli stessi. Secondo i dati della Banca Mondiale, a partire dal 1980 solo il 9% degli accadimenti calamitosi hanno riguardato paesi in via di sviluppo ma hanno fatto registrare quasi la metà (48%) delle perdite umane complessive per morti e dispersi (http://www.worldbank.org/). Anche in termini economici, l’effetto nei PVS è amplificato rispetto a quello dei paesi industrializzati: si è calcolato che l’impatto negativo sul GDPsia circa venti volte superiore nei primi rispetto a questi ultimi (http://www.worldbank.org/). Riconoscendo, dunque, il grave impatto che le calamità naturali hanno sui paesi in via di sviluppo (e quindi particolarmente vulnerabili con minore capacità di ripresa e ricostruzione), la Banca mondiale ha avviato una rete mondiale di supporto per fornire loro assistenza tecnica e finanziaria per la ripresa post-disastro ma anche per avviare politiche locali di prevenzione (The Global Facility for Disaster Reduction and Recovery o GFDRR). Secondo l’ONU, attualmente, ancora 1 miliardo di persone vive in zone ad alto rischio di alluvioni e si ipotizza che tale numero potrebbe raddoppiare entro il 2050. Nel 2013 i disastri naturali hanno provocato 22 mila vittime (di cui oltre un terzo nelle Filippine per un tifone) e danni alle cose per 119 miliardi di dollari (www.meteoweb.eu). Se confrontato, però, con la media del decennio precedente 93mila morti per disastri naturali quali alluvioni e siccità), l’anno 2013 registra un miglioramento (meno danni a persone e cose). Ciò non deve far pensare che tali eventi si possano classificare secondo un gradiente di periodicità poiché la loro distribuzione nel tempo è casuale. Anche nell’UE la situazione è ancora critica e preoccupante per l’entità delle perdite registrate: i morti dovuti a calamità naturali negli ultimi dieci anni sono stati circa 80 mila, con un danno alle cose stimato intorno ai 95 miliardi di euro (www.ansa.it riportando i dati della Conferenza sui cambiamenti climatici e la qualità dell’aria che il Comitato delle Regioni dell’UE ha tenuto a Bologna nel 2014).
- Published
- 2015
32. A methodology to calculate the compensation in case of flood easement
- Author
-
Castellini, Alessandra, Devenuto, Lucia, Formigoni, Anna, and Ragazzoni, Alessandro
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
33. Fertilizzanti: il quadro mondiale di produzione e impiego
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, PALMIERI, ALESSANDRO, Alessandra Castellini, and Alessandro Palmieri
- Subjects
Fertilizzanti ,produzione ,mondo ,mercato ,Italia - Abstract
Sono relativamente pochi i Paesi che producono la maggior parte dei fertilizzanti minerali utilizzati nel mondo. Nell’ultimo decennio l’Italia ha diminuito l’import, anche per effetto di una razionalizzazione del loro uso o di una sostituzione con altri prodotti, principalmente di natura organica
- Published
- 2015
34. Production of renewable energy by biogas: an economic analysis of the chain in Italy
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, Giuseppe Tassoni, Stefano Breveglieri, Alessandra Castellini, Alessandro Ragazzoni, Giuseppe Tassoni, and Stefano Breveglieri
- Subjects
incentives ,economic analysi ,renewable energy ,bioga - Abstract
The role of agriculture in the field of energy is part of a wider framework of services that it can provide to the community, integrating the concept of multifunctionality that has been attributed to it. Without forgetting that agricultural activity represents an excellent opportunity to protect and enhance the territory, the production of agro-energy could become an opportunity for farmers, who would find new outlets, not only for their crops, but also for by-products and agro-livestock waste/slurry. In fact energy production can represent an important opportunity for farmers to diversify their business, broadening the prospects and scenarios for the agricultural and livestock farms. The role of agriculture in the field of energy is part of a wider framework of services that can it can provide to the community, integrating the concept of multifunctionality that has been attributed to it. Without forgetting that agricultural activity represents an excellent opportunity to protect and enhance the territory, the production of agro-energy could become an opportunity for farmers, who would find new outlets, not only for their crops, but also for by-products and agro-livestock waste/slurry. In fact, people are aware that there cannot be a single rapid replacement of existing energy resources with other more sustainable ones, and that the possible complementarity of new renewable energy sources (RES) must be studied in relation to the vocation of the territory in which its development is to be planned. The energy potential of a rural area through the use of biomass produced in by agricultural activity will now investigated in depth. The Authors describe the agro-energy production chains using biomass specifically, while ignoring other technologies (primarily photovoltaic and solar thermal) that can be developed, even with a profit, by the farmer, but which are not directly related to the traditional activity of a farm. Faced with a proven technology, the main problems with this energetic chain are to be found in the procurement of the biomass, costs for transport and management of the biomass and digestate and in the regulatory framework which is often difficult to interpret at the local level. The biogas chain will be examined in detail, especially in relation to the significant growth in the number of plants constructed. Through the study of the main features characterising the chain -plant authorization procedure, taxation of energy production, by-products of organic and agro-livestock origin and incentives and tariffs for energy production activity- the economic sustainability of biogas production plants will be evaluated. Finally the Authors present a comparison between incentive rates before and after 2012 in order to analyse the risks for economic profitability of the chain.
- Published
- 2014
35. Production of renewable energy in agriculture: the current situation and future developments
- Author
-
Ragazzoni, Alessandro, Castellini, Alessandra, and Pirazzoli, Carlo
- Subjects
economic evaluation ,biomass ,Agricultural and Food Policy ,biogas ,Italy - Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
36. The Organic Aquaculture Sector In Italy: A Delphi Evaluation Of The Market Potentialities
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, Annalisa De Boni, Christine Mauracher, Anna Gaviglio, Rocco Roma, G. Rahmann, U. Aksoy, Alessandra Castellini, Annalisa De Boni, Christine Mauracher, Anna Gaviglio, Alessandro Ragazzoni, and Rocco Roma
- Subjects
market survey ,Italy ,ORGANIC AQUACULTURE ,DELPHI METHOD - Abstract
The paper draws out the possibilities of development and increase of organic farmed fish in Italy, evaluating both technical and economic aspects, for breeding, market, political, regulatory and environmental issues. The survey has been conducted using a well-known foresight methodology, the Delphi technique, with a panel of national experts. The analysis offers interesting insights and useful suggestions addressed to the organic aquaculture sector. Authors chose Delphi methodology according to the paper’s objective: the study is in fact aimed at exploring the evolution dynamics (positive or absent) for a less-developed market like the one of the Italian organic fish. This method allows to create a forecast by collecting and evaluating experts’ opinions about the organic fish market; these experts are divided in homogeneous groups and selected as privileged observers of the phenomenon. Expert panel suggestions are worthy of consideration as a contribution to improve and to subsidize organic aquaculture, that may be further sustained by scientific research and technologic innovation
- Published
- 2014
37. Consumer's Preference and Willingness to Pay for Apple Attributes: A Choice Experiment in Large Retail Outlets in Bologna (Italy).
- Author
-
Ceschi, Silvia, Canavari, Maurizio, and Castellini, Alessandra
- Abstract
We analyze the relevant quality attributes of apples which drive and influence consumer choice in the city of Bologna (Italy). A hypothetical choice experiment was conducted to elicit Italian consumer's willingness to pay for apple attributes and was included as a part of a questionnaire survey. A group of 301 consumers were surveyed in Bologna in July and August 2016. Data were analyzed using a multinomial logit model. Results suggest Italian consumers are willing to pay more for yellow apples and for apples harvested in Trentino-Alto Adige region, compared with other Italian areas. Furthermore, results highlight a preference for locally produced apples, whereas organic apples are only slightly preferred to the not organic alternative. Results of this study could be used to develop marketing strategies for apple differentiation or for a new product development and target the right product to the right consumer. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
38. Health-Orientation and Socio-Demographic Characteristics as Determinants of Fish Consumption.
- Author
-
Samoggia, Antonella and Castellini, Alessandra
- Abstract
There are many research on consumer perception of fish product attributes. To increase fish consumption, as recommended by international health organizations and dietary guidelines, there is a need to better understand what drives consumers to fish consumption behaviour. The objective of the research is to explore determinants of fish frequency consumption, with focus on healthy attitude and socio-demographic or family structure characteristics. The research interviewed 740 consumers face-to-face. Data elaboration includes a factor analysis, with PCA and Varimax rotation, and multiple multivariate linear regressions. Results show that consumer health-orientation and social influences are better drivers to increase fish consumption frequency, compared to socio-economic characteristics, including households with children. Easing consumer time constraints and fish purchasing favor convenience and at home fish consumption frequency. Given the health advantages of higher fish consumption, government initiatives should support fish food industry marketing strategies. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
39. Customers’ Perception of Fish Fast-Casual Restaurants.
- Author
-
Castellini, Alessandra and Samoggia, Antonella
- Subjects
- *
CONSUMER behavior , *RESTAURANTS , *SEAFOOD , *FISHES , *FOOD service - Abstract
The objective of the research is to explore Italian customers’ perceptions of fish and seafood fast-casual foodservice restaurants, so to identify expected food, environmental, and organizational attributes’ importance. The sample includes 600 fish and seafood customers interviewed face to face. Data elaboration included an exploratory factor analysis on fast-casual food and restaurant attributes, followed by chi-square and ANOVA to profile customers’ perception towards the level of importance of the factors. Hygiene, personnel, and sensorial attributes are the three most important factors for all groups of customers. Gender and age are the most differentiating socio-economic characteristics. This study is a pioneering research on a restaurant format expanding in European countries and validated an attribute assessment scale for fast-casual restaurants. Results suggest the following managerial implications useful to define investment strategies: guaranteeing high hygiene standards, investing on personnel quality, offering tasty and good food, and targeting strategies focused on customers’ lifestyle. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
40. Pera ANGELYS®: analisi di marketing e valutazioni sensoriali
- Author
-
CANAVARI, MAURIZIO, CASTELLINI, ALESSANDRA, Bailetti L., Canavari M., Castellini A., and Bailetti L.
- Subjects
marketing ,consumatore ,pera ,sensoriale - Published
- 2013
41. Evaluation of the oily fish resource
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, A. Fantini, A. Castellini, A. Fantini, and A. Ragazzoni
- Subjects
ANALISI TECNICO-ECONOMICA ,mare Alto Adriatico ,pesce azzurro - Abstract
Lo studio, volto ad analizzare gli aspetti tecnico-economici delle realtà aziendali coinvolte, ha cercato di individuare l’incidenza delle diverse variabili produttive che intervengono nella generazione del reddito aziendale, al fine di determinarne le migliori combinazioni e gli eventuali punti di debolezza. In tal modo, attraverso i dati ottenuti, si è poi cercato di proporre suggerimenti e indicazioni per guidare gli operatori nelle scelte aziendali nonché tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera del pesce azzurro. Obiettivo Obiettivi finale finali del lavoro, e che dovrebbe permeare tutti gli interventi nel comparto, sono state la predisposizione e lo sviluppo di politiche e scelte strategiche per stimolare la vitalità del comparto. Infatti, solo attraverso un intervento che consenta ad ogni anello della catena di trarre soddisfazione dall’attività, si può costruire un sistema efficiente di produzione del valore, agendo con specifiche azioni di valorizzazione del prodotto e di organizzazione dell’attività stessa. Proprio da tali considerazioni sono partiti gli Autori focalizzando il lavoro sulle imprese di pesca, consapevoli che il sistema è sostenibile solo se in primis viene riconosciuta un’adeguata redditività alle imprese di produzione
- Published
- 2013
42. Technical-economic analysis of small pelagic fishing in the Adriatic Regions
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, A. Fantini, PIRAZZOLI, CARLO, RAGAZZONI, ALESSANDRO, A. Castellini, A. Fantini, C. Pirazzoli, and A. Ragazzoni
- Subjects
TECHNICAL-ECONOMIC ANALYSIS ,BREAK EVEN POINT ANALISYS ,NOTHERN ADRIATIC SEA ,SMALL PELAGIC FISH ,INDEXES OF FIRMS' PROFITABILITY - Abstract
Fishing for small pelagic fish, especially anchovy (Engraulis encrasicholus) and sardine (Sardina pilchardus), accounts for a significant proportion of Italian sea fishing. Its importance in quantitative terms, however, belies its low value to its producers and highlights the need to implement appropriate measures to optimize the value of the catch right from the beginning of the supply chain. This survey will investigate anchovy and sardine fishing among the main Italian fishing fleets operating in the Adriatic Sea, and carry out a detailed business analysis of its technical and economic dynamics using accounting, management and income data. The ultimate aim is to use the obtained data to provide useful information which can help stakeholders, when preparing and developing policies and strategies, to get the best out of the product. La pêche des petits pélagiques, en particulier des anchois (Engraulis encrasicholus) et des sardines (Sardina pilchardus),représente une proportion significative de la pêche en mer en Italie. Toutefois, malgré cette importancequantitative, la valeur pour les producteurs reste limitée, d’où la nécessité d’adopter des mesures appropriées pour optimiser les captures déjà en amont de la filière. L’objectif de ce travail est d’examiner la pêche des anchois et des sardines réalisée par les principales flottes italiennes dans la mer Adriatique et d’effectuer une analyse détaillée des dynamiques techniques et économiques en s’appuyant sur des données concernant la comptabilité, la gestion et le revenu. Les résultats obtenus pourraient être élaborés pour donner des informations pertinentes aux acteurs chargés d’élaborer et développer les politiques et les stratégies sectorielles, en vue d’optimiser ce type de produit.
- Published
- 2012
43. Angelys®: analisi di marketing e valutazioni sensoriali
- Author
-
CANAVARI, MAURIZIO, CASTELLINI, ALESSANDRA, Bailetti L., Canavari M., Castellini A., and Bailetti L.
- Subjects
CLUB DI PRODOTTO ,PERA ,MARKETING ,ANALISI SENSORIALE - Abstract
I test effettuati a Milano e Bologna presso la GD confermano che ci sono buone premesse per un’affermazione sul mercato di Angelys®, purché si punti a differenziarla dalle altre pere di uso corrente e a conferirle una propria immagine. A confronto con Kaiser è piaciuta per l’aroma e la dolcezza, ma solo a maturazione ottimale. La variabile del prezzo.
- Published
- 2012
44. La produzione di energia rinnovabile in aziende agro-zootecniche. Il caso della filiera del biogas: opportunità e criticità imprenditoriali
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, C. FAGARAZZI, D. FANFANI, A. Castellini, and A: Ragazzoni
- Subjects
AZIENDE AGRICOLE ,BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA ,VALUTAZIONE ECONOMICA ,BIOMASSE AGRICOLE DI SCARTO - Abstract
Negli ultimi anni, tra le filiere agro-energetiche attivate nell’ambito comunitario, si è particolarmente distinta quella che prevede di produrre energia elettrica e termica da biogas ottenuto mediante la digestione anaerobica di matrici organiche di natura agro-zootecnica; la diffusione di tale tipologia di impianti è crescente in molti paesi europei anche se con intensità differente. Secondo i dati di un recente censimento, in Italia sono attualmente registrati 319 impianti di biogas che funzionano prevalentemente con matrici di origine agro-zootecnica ed agro-industriale e, di questi, 243 sono già operativi e 76 sono in fase di costruzione (fonte CRPA, 2010). Secondo alcune stime, alla fine del 2012, nel nostro paese si dovrebbero contare circa 600 impianti. Le prospettive per il mondo agricolo si sono notevolmente ampliate, poiché nel ciclo di produzione energetica possono entrare convenientemente in gioco anche biomasse vegetali appositamente coltivate, così come sottoprodotti agro-industriali e, soprattutto, reflui zootecnici. L’idea del presente studio nasce da questo contesto di riferimento. Esso si divide in due parti tra loro strettamente connesse e sequenziali: nella prima, si focalizzerà l’attenzione sugli aspetti normativi da seguire per realizzare un progetto che possa risultare economicamente valido e sostenibile anche da un punto di vista ambientale, mentre nella seconda parte sarà proposto un modello di calcolo per l’elaborazione di un conto economico annuale, ponendo a confronto una serie di variabili relative alla potenza installata ed alla matrice organica utilizzata (tra cui, colture dedicate, reflui zootecnici, sottoprodotti agro-alimentari) che possa chiarire gli aspetti su cui riflettere nella definizione della convenienza o meno di tali attività per un’azienda agricola. Ciò potrà consentire anche di avere maggiori indicazioni su quale ruolo l’imprenditore agro-zootecnico stesso potrebbe rivestire nella produzione di energia.
- Published
- 2012
45. Dallo SFOP al FEP in Emilia-Romagna: riflessioni e prime valutazioni per il settore ittico regionale
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, MAINI, SIMONA, MALORGIO, GIULIO, PIRAZZOLI, CARLO, RAGAZZONI, ALESSANDRO, G. TREVISAN, A. Castellini, S. Maini, G. Malorgio, C. Pirazzoli, and A. Ragazzoni
- Subjects
FONDI DI FINANZIAMENTO ,PESCA E ACQUACOLTURA ,EMILIA-ROMAGNA ,VALUTAZIONE SWOT - Abstract
The aim of this study is to survey the adoption of the EU Financial Instrument for Fishery Guidance, 2nd programme period, 2000-2006 (FIFG) in the Emilia-Romagna region through an analysis of applications and payments. Thanks to the Emilia-Romagna government’s monitoring activity a complete set of quantitative information (types of demand, requested funding, territorial distribution of the payments, types of beneficiaries, etc.) was collected. Data were classified and elaborated in order to underline the kind of required action and the pursued development strategies. The analysis of FIFG results included also a qualitative survey aimed at drawing attention to the opinions and considerations of the operators involved at a different level in the Emilia-Romagna fisheries chain: researchers, local politicians, fishermen, producers’ organizations and unions’ delegates. A SWOT matrix (with an appropriate questionnaire), based on the FIFG measures funded in the Emilia-Romagna region, was prepared and administered. Data processing is to-day in progress: the paper reports the first results of the analysis. Furthermore in 2009 the Emilia-Romagna regional government published the first calls for applications for grants funded by the new European Fishery Fund. This gave to the Authors the occasion to shortly describe in this paper the main characteristics of EEF in the regional territory. The study may offer interesting materials and information helpful to carefully reflect on the impact of FIFG on the Emilia-Romagna fishery sector. It also helps pointing out some indications useful in future policy actions.
- Published
- 2012
46. Dall'evoluzione della normativa alcune riflessioni sulla filiera agro-energetica del biogas
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, A. Castellini, and A: Ragazzoni
- Subjects
Q47 - ENERGY FORECASTING ,Q42 - ALTERNATIVE ENERGY SOURCES ,Q51 - Valuation of Environmental Effects - Abstract
In the current regulatory framework concerning energy production from renewable sources, the agro-energy industry could represent an opportunity for the farming and husbandry sector. One of the most interesting activity is biogas production from biological materials with agricultural origin. Biogas arises in the anaerobic degradation process of organic material like sewages or crops in appropriate plants. In this study a biogas production plant aimed at the energy co-generation (producing both electrical and thermal energy) has been considered. This work is firstly aimed at identifying the most relevant economic elements derived from the balance sheet, which could affect the choice of the agro-zootechnic entrepreneur. Secondly some terms and conditions for the profitability of the biogas production from an entrepreneurial and territorial point of view are discussed.
- Published
- 2012
47. Una valutazione tecnico-economica del comparto emiliano-romagnolo della vongola
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, A. Fantini, G. TREVISAN, A. Castellini, A. Fantini, and A. Ragazzoni
- Subjects
TAPES PHILIPPINARUM ,EMILIA-ROMAGNA ,ANALISI BILANCI DI ESERCIZIO ,CHAMELEA GALLINA - Abstract
Per quanto riguarda la realtà della vongola in Emilia-Romagna, si deve, innanzitutto, osservare che lungo il tratto di costa regionale convivono due differenti tipologie di attività: la pesca di Chamelea gallina e l’allevamento e la produzione di Tapes philippinarum. Per precisione si osserva che, pur essendo presente, la quantità di Tapes decussatus registra ormai valori irrilevanti nella zona e per tale motivo non viene trattata nello studio. La duplice tipologia produttiva si deve alla varietà ambientale che caratterizza il territorio: la costa è bagnata dal Mare Adriatico ma la regione è attraversata anche dal fiume Po che qui ha il suo delta prima di sfociare in mare. L’area fluviale presenta numerose insenature e valli interne e nel tempo ha favorito lo sviluppo dell’attività legata alla venericoltura mettendo a disposizione un habitat ideale per l’allevamento dei molluschi. Dal punto di vista amministrativo l’Emilia-Romagna è divisa in 2 compartimenti marittimi: quello di Ravenna e quello di Rimini ma, mentre nel primo si effettuano entrambe le attività sopraccitate, nel compartimento di Rimini si pratica esclusivamente la pesca di Chamelea gallina Uno degli obiettivi principali dello studio è stato quello di delineare la situazione economica delle imprese operanti nel comparto della pesca e dell’allevamento delle vongole in Emilia-Romagna, individuarne i redditi operativi e la capacità di resa economica. Al termine di tale indagine si è operato un’analisi dei risultati registrati per le due tipologie di attività presenti sul territorio al fine di effettuare riflessioni di validità complessiva. La metodologia adottata ha previsto la predisposizione di bilanci di esercizio per le imprese del comparto, in quanto ritenuti lo strumento informativo più idoneo a descrivere la natura e la configurazione economica di un’azienda. In particolare, del documento nel suo complesso, è stato considerato principalmente il conto economico, che, una volta compilato, è stato riclassificato per evidenziare la pura gestione caratteristica, al fine di porre in risalto i costi ed i ricavi derivanti dalla sola azione diretta di esercizio della pesca e della vendita di vongole.
- Published
- 2011
48. Introduzione metodologica per l'analisi dell'offerta
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, RAGAZZONI, ALESSANDRO, G. TREVISAN, A. Castellini, and A. Ragazzoni
- Subjects
BILANCIO DI ESERCIZIO ,RICLASSIFICAZIONE E ANALISI PER INDICI ,VONGOLE ,BREAK EVEN POINT - Abstract
L’obiettivo generale della ricerca ha riguardato la valutazione della sostenibilità tecnico-economica dell’attività di produzione e di pesca di diverse specie di vongola ai fini di una loro possibile valorizzazione sul mercato. Tralasciando gli aspetti relativi al contesto ambientale, già descritti in precedenza, e quelli “a valle” propri del consumatore, ci si concentra in questo capitolo su analisi di tipo aziendale, indagando gli assetti produttivi locali e verificandone la vitalità eco-nomica. Al termine dello studio, la parte di indagine aziendale e quella relativa al consumo potranno consentire di avere un quadro sufficientemente completo e indicativo dello stato della venericoltura in alcune aree italiane. Dall’analisi della realtà si potranno estrapolare indicazioni ed elementi atti a costituire le basi di politiche di valo-rizzazione del prodotto.
- Published
- 2011
49. Qualità e sicurezza nel consumo del prodotto vongola
- Author
-
CASTELLINI, ALESSANDRA, M. Disegna, C. Mauracher, I. Procidano, G. TREVISAN, A. Castellini, M. Disegna, C. Mauracher, and I. Procidano
- Subjects
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ,VALUTAZIONE CONTINGENTE ,CONSUMATORE ,VONGOLE - Abstract
La globalizzazione del mercato e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti ittici da parte dei consumatori hanno incentivatostimolato, negli ultimi anni, anche gli operatori della venericoltura i questo settore a promuovere una valorizzazione della propria produzione attraverso l’ottenimento di certificazioni di qualità basate su procedimenti di in termini di rintracciabilità e controllo della salubrità. Tuttavia, rispetto al resto del settorecomparto alimentare in Italia, nel nostro Paese, l’uso di questo tipo di strumento rimane ancora piuttosto limitato, evidenziando lo spazio per un ulteriore diffusione al fine di allargare il mercato anche al target dei consumatori più attenti e sensibili al tema della sicurezza. La natura di organismi filtratori, per i quali è alta la percezione del rischio al consumo, le peculiarità che caratterizzano il processo produttivo e gli innumerevoli episodi di pesca di frodo, rendono sono elementi la cui rischiosità per i consumatori può essere controllata attraverso la predisposizione di apposite certificazioni da parte dei produttori e marchi atti a comunicarlele vongole un prodotto per il quale è ormai necessaria l’adozione di una certificazione da parte dei produttori. L’indagine esplorativa da noi condotta nelle regioni italiane alto-adriatiche evidenzia che la maggior parte di coloro che non consumano o consumano acquistano raramente questo bivalve, ne imputano le ragioni a dubbi riguardanti la salubrità e la provenienza, molto più che alle preferenze nel di gusto o ad altri motivi. I Molti consumatori alla ricerca della sicurezza alimentare sono disposti a pagare un prezzo più elevato per prodotti che offrano maggiore sicurezza e potere più sicuri e nutritivoi, aumentando il proprio livello di utilità e riducendo, contemporaneamente, i rischi per la salute. Al momento dell'acquisto si rivela estremamente difficile, purtroppo, verificare la sicurezza degli alimenti e ciò rappresenta un limite significativo alla diffusione dei consumi e, di conseguenza, alla importante vincolo nella produzione e commercializzazione di prodotti alimentare più sicuri. Un metodo ampiamente utilizzato per valutare rischi e benefici sociali collegati alla salute alimentare è quello di stimare la disponibilità a pagare (DAP) dei consumatori per prodotti più sicuri e/o di qualità superiore (Goldberg e Rosen, 2005). La DAP può essere definita come la somma di denaro che quantifica il valore addizionale che il consumatore sarebbe disposto ad attribuire ad un bene ipotetico, e quindi privo di mercato. Il metodo della valutazione contingente (Contingent Valuation Method, CVM) è probabilmente il metodo più utilizzato per stimare il valore monetario della DAP o per ottenere informazioni sulle preferenze del consumatore mediante domande dirette (Mitchell e Carson, 1989). Tale metodologia è nata per la valutazione monetaria delle risorse ambientali ma di recente si è sviluppata anche in altri ambiti quali la valutazione di beni culturali e degli aspetti legati alla salubrità e alla sicurezza dei prodotti alimentari .
- Published
- 2011
50. The Role of Sensory Attributes in Marketing Organic Food: Findings from a Qualitative Study of Italian Consumers
- Author
-
Asioli, Daniele, Canavari, Maurizio, Castellini, Alessandra, De Magistris, Tiziana, Gottardi, Fernando, Lombardi, Pamela, Pignatti, Erika, and Spadoni, Roberta
- Subjects
Consumer/Household Economics ,Marketing ,FOS: Economics and business ,digestive, oral, and skin physiology ,Institutional and Behavioral Economics ,Food Consumption/Nutrition/Food Safety - Abstract
This paper uses a qualitative marketing research technique to explore in-depth sensory experiences, expectations, and perceptions of organic consumers when purchasing and eating organic food. Five focus-group interviews supported by semi-structured questionnaire were performed in Italy during 2009. Findings suggest that sensory attributes may be more relevant for older than for younger participants. Consumers largely agree that organic food should differ from conventional items, but variety is also expected among organic products themselves. Appearance and odor appear to be the most important sensory attributes when consumers purchase food, while tase and odor are the most important attributes when eating. Sensory-related information seems to play a crucial role when consumers are choosing which product to buy for the first time.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.