34 results on '"Pioggia"'
Search Results
2. «El mundo se pierde todo»: appunti sull’Égloga de las grandes lluvias di Juan del Encina
- Author
-
Gennaro Schiano and Schiano, Gennaro
- Subjects
Eglogue ,pioggia ,Moyen Âge ,catastrophes naturelles ,Italie ,théâtre médiéval et humaniste ,pluie ,Petrarca (Bucolicum Carmen) ,Petrarch (Bucolicum Carmen) ,medieval and humanistic theatre ,Égloga, teatro medievale e umanistico, catastrofe, pioggia, Petrarca (Bucolicum Carmen) ,Époque moderne ,Églogue ,Pétrarque (Bucolicum Carmen) ,catastrophe ,Égloga ,General Earth and Planetary Sciences ,rain ,teatro medievale e umanistico ,catastrofe ,General Environmental Science - Abstract
Benché rappresentata nel 1498, l’Égloga de las grandes lluvias appare nella quarta edizione del Cancionero de las obras de Juan del Enzina pubblicata a Salamanca nel 1507. Si tratta di una rappresentazione natalizia che connette materia pastorale e biblica e mette in scena uno dei momenti topici della natività. Tuttavia, il mondo pastorale descritto prima dell’Annunciazione è stravolto dall’azione catastrofica di una pioggia battente a cui i protagonisti fanno ossessivo riferimento. La pioggia che stravolge l’idillio della aldea di Encina rimanda al lungo periodo di nubifragi che si abbatterono su Salamanca nel 1498 e che originarono una delle inondazioni più tragiche della storia del fiume Tormes. Il contributo si focalizza sui significati dell’Égloga, partendo dalla funzione nodale delle piogge nella struttura dell’opera e indagando in che modo il racconto della calamità sia anzitutto la rappresentazione di una tragedia collettiva contemporanea che mostra un interesse rilevante del teatro di Encina per la storia passata e presente. In secondo luogo, questo studio analizza come il carattere ierofanico e punitivo attribuito alle grandi piogge testimoni di una connessione più complessa tra materia biblica e pastorale e tra significati manifesti e allegorici. Inoltre, si prova a comprendere come nel mondo flagellato dalle piogge, il dominio del caos e della fortuna sembrano rilevare un interessante e poco sondato rapporto diretto con la fonte petrarchesca. Bien que représentée en 1498, l’Égloga de las grandes lluvias figure dans la quatrième édition du Cancionero de las obras de Juan del Enzina publiée à Salamanque en 1507. Il s’agit d’une pièce de Noël qui s’appuie sur une matière à la fois pastorale et biblique et met en scène l’un des moments les plus topiques de la nativité. Cependant, le monde pastoral décrit avant l’Annonciation est déformé par l’action catastrophique d’une pluie battante à laquelle les protagonistes font obsessionnellement référence. La pluie qui perturbe l’idylle de l’aldea d’Encina rappelle la longue période de tempêtes qui s’est abattue sur Salamanque en 1498 et a provoqué l’une des inondations les plus tragiques de l’histoire du fleuve Tormes. L’article se concentre sur les significations de l’Égloga, en partant de la fonction nodale des pluies dans la structure de l’œuvre et en étudiant comment l’événement calamiteux est avant tout la représentation d’une tragédie collective qui traduit l’intérêt significatif du théâtre d’Encina pour la narration de l’histoire passée et présente. En second lieu, cette étude analyse comment le caractère hiérophanique et punitif attribué aux grandes pluies témoigne d’un lien plus complexe entre le sujet biblique et la matière pastorale, entre les significations manifestes et les sens allégoriques. Il s’agit en outre de comprendre comment, dans un monde terrassé par les pluies, la domination du chaos et de la fortune trahit une relation directe et méconnue avec le modèle pétrarquien. Although performed in 1498, the Égloga de las grandes lluvias appears in the fourth edition of the Cancionero de las obras de Juan del Enzina published in Salamanca in 1507. It is a Christmas play that draws on both pastoral and biblical material and depicts one of the most topical moments of the nativity. However, the pastoral world described before the Annunciation is distorted by the catastrophic action of driving rain to which the protagonists obsessively refer. The rain that disrupts the idyll of the aldea of Encina harks back to the lengthy period of storms that hit Salamanca in 1498 and caused one of the most tragic floods in the history of the River Tormes. The article focuses on the meanings of the Égloga, starting from the nodal function of the rains in the structure of the work and investigating how the calamitous event is first and foremost the representation of a collective tragedy that reflects the deep interest of the Encina theatre in the narration of past and present history. Secondly, it analyses how the hierophanic and punitive character attributed to the great rains shows a more complex connection between biblical and pastoral subject matter and between manifest and allegorical meanings. Furthermore, an attempt is made to understand how the dominance of chaos and fortune in a world scourged by rains reveals a direct and little-explored relationship with the Petrarchan model.
- Published
- 2022
3. Identificazione di eventi estremi di pioggia da dati previsionali
- Author
-
Mazzoglio, Paola and Parodi, Antonio
- Subjects
pioggia ,eventi estremi ,modello WRF ,previsione ,sistemi di allerta - Published
- 2021
4. DISTRIBUIÇÃO ESPACIAL DA SAZONALIDADE DA PRECIPITAÇÃO PLUVIOMÉTRICA NO MATO GROSSO DO SUL E ESTUDO DE ANOMALIAS INTERANUAL.
- Author
-
Marcuzzo, Francisco F. N.
- Abstract
On the territory of the state of Mato Grosso do Sul happens the passage of important atmospheric systems in South America, resulting in great diversity seasonal rainfall. With the objective of analyzing the seasonal variation of rainfall in the state of Mato Grosso do Sul, its performed a study of spatial and temporal variability of rainfall, analyzing the results with the aid of Rainfall Anomaly Index (RAI). It was used monthly mean seasonal and annual rainfall series of historical rainfall data obtained from data published by the Geological Survey of Brazil. The mathematical interpolation used for the spatial rainfall volume during wet and dry, was the Topo to Raster. In the statistical averages are calculated temporal rainfalls for the period of 30 years, required for the calculation of the RAI, which serves to classify periods of dry or wet years according to local media. In the dry period the largest volumes are precipitated in the southern state, where is the Atlantic Forest biome. As a main result, it was determined that the hydrological year in the state of Mato Grosso do Sul starts in September, and its wet season from September to May and the dry season from June to August. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
5. CHUVAS NO ESTADO DE GOIÁS: ANÁLISE HISTÓRICA E TENDÊNCIA FUTURA.
- Author
-
Marcuzzo, Francisco, Faria, Thiago Guimarães, and de Faria Pinto Filho, Ricardo
- Subjects
- *
HISTORICAL analysis , *RAINFALL , *CLIMATE change , *HYDROMETEOROLOGICAL cycles , *REGRESSION analysis - Abstract
Climate variations show the importance of studies to detect trends or changes in hydrometeorological time series. Aiming to analyze the rainfall and the future trend of rainfall in the Goiás, a study was carried out with linear regression and measures of central tendency and dispersion of rainfall from rain. We used 37 rainfall stations with 30 years of data. We used the average monthly and annual precipitation series of historical rainfall data obtained by the National Hydrometeorology, submitted to a preliminary analysis. The statistic calculated the mean, median and standard deviation of rainfall time needed to check the parameters, and observed the dispersion of the sample. Results are presented from the temporal distribution, linear regression analysis and statistics, future trends, and monthly and annual variation of rainfall average. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
6. ERDS: un sistema open source per il monitoraggio di eventi di pioggia intensa
- Author
-
Mazzoglio, Paola, Balbo, Simone, Laio, Francesco, Boccardo, Piero, and Pasquali, Paolo
- Subjects
pioggia ,python ,wms ,webgis ,geoserver ,leaflet ,allerte - Abstract
Gli eventi di pioggia intensa sono universalmente riconosciuti come la causa scatenante di molti dei più catastrofici disastri naturali. Negli ultimi decenni, numerosi gruppi di ricerca hanno cercato di sfruttare le potenzialità di alcuni open data resi disponibili in tempo reale per sviluppare sistemi di monitoraggio e allerta per piogge intense e/o eventi alluvionali. Al fine di poter identificare in tempo reale le aree interessate da tali fenomeni, ITHACA ha sviluppato un sistema chiamato Extreme Rainfall Detection System (ERDS) che, utilizzando dati open con copertura spaziale globale, fornisce, per specifici intervalli temporali, sia informazioni relative alle cumulate di pioggia sia allerte di pioggia intensa. Due diversi approcci vengono utilizzati all’interno di tale progetto: il primo prevede l’utilizzo di dati acquisiti da satellite per fornire informazioni in tempo reale sulla quantità di pioggia precipitata mentre il secondo prevede l’utilizzo di un modello di previsione per stimare la pioggia che verrà registrata al suolo nei giorni a venire. Nello specifico, il monitoraggio in tempo reale viene compiuto utilizzando una misura di precipitazione effettuata da satellite fornita della missione NASA/JAXA Global Precipitation Measurement (GPM). Il dato GPM IMERG early run data, disponibile 4 ore dopo l’acquisizione, garantisce al sistema una copertura globale caratterizzata da una risoluzione spaziale di 0.1° ed una risoluzione temporale di 30 minuti. Per quanto riguarda le previsioni di pioggia, il sistema utilizza gli output del modello Global Forecast System (GFS) prodotto dal National Centers for Environmental Prediction (NCEP). Tale dato fornisce una previsione di pioggia con risoluzione spaziale di 0.25°. Entrambe le informazioni vengono cumulate su specifici intervalli di aggregazione (12, 24, 48, 72 e 96 ore) e vengono utilizzate per fornire allerte nei punti in cui la pioggia cumulata supera uno specifico valore di soglia. Tali soglie rappresentano un valore di precipitazione necessario a creare le condizioni scatenanti un’alluvione e sono state calcolate al fine di fornire, per ogni punto della superficie terrestre, allerte alla stessa risoluzione del dato di input. La calibrazione di tali soglie è stata effettuata seguendo un approccio empirico, analizzando eventi di pioggia che nel passato hanno portato a disastri di natura idrometeorologica. Le allerte così identificate possono essere utilizzate per l’identificazione e/o il pre-tasking di immagini satellitari da usare per una rapida valutazione delle aree più colpite. Al fine di rendere operativo tale sistema, una serie di moduli è stata sviluppata ad hoc in Python 3 sfruttando le librerie numpy, h5py, GDAL, datetime, ftplib e urllib. L’intero codice è disponibile su GitHub (https://github.com/ITHACA-org/gpm-accumul e https://github.com/ITHACA-org/gfs-accumul). Gli output prodotti da ERDS sono resi disponibili gratuitamente agli utenti in diversi formati attraverso un’applicazione WebGIS (erds.ithacaweb.org). Nello specifico, i dati vengono prodotti e resi scaricabili in formato Geotiff, garantendo quindi agli utilizzatori di poterli visualizzare in ambiente GIS e di utilizzarli per eseguire ulteriori analisi. Tali dati sono inoltre disponibili attraverso un Web Map Service (WMS) sfruttando GeoServer, rendendoli così consultabili anche da utenti non esperti. Lato client, invece, i raster vengono visualizzati utilizzando Leaflet., paola.mazzoglio@polito.it
- Published
- 2020
7. Relazione aggiornamento soglie pluviometriche - WP3 - Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- Author
-
Silvia Peruccacci, Massimo Melillo, Stefano Luigi Gariano, Maria Teresa Brunetti, and Carmela Vennari
- Subjects
Soglie pluviometriche ,Puglia ,Pioggia ,Frane - Abstract
Il documento contiene l'aggiornamento delle soglie di pioggia per il possibile innesco di frane nella regione Puglia. In particolare, il documento è suddiviso in 6 capitoli. Il Capitolo 1 contiene un'introduzione ai contenuti del documento. Nel Capitolo 2 sono riportate le soglie pluviometriche definite a novembre 2018 [DR-002]. A seguito di un'analisi approfondita, le soglie sono state ricalcolate eliminando 12 condizioni pluviometriche responsabili dell'innesco di frane in quanto duplicate nel catalogo o relative a frane non verificatesi come primo innesco. Nel Capitolo 3 è descritto e analizzato il nuovo catalogo contenente le informazioni spaziali e temporali sui fenomeni franosi occorsi in Puglia. Il catalogo è stato integrato con le informazioni su frane pluvio-indotte occorse nelle regioni limitrofe (Molise, Campania e Basilicata) entro una distanza di 15 km dal confine del territorio pugliese. Il Capitolo 4 riporta e analizza le condizioni pluviometriche utilizzate per l'aggiornamento delle soglie frequentiste in Puglia. Il Capitolo 5 mostra le nuove soglie regionali frequentiste di tipo Cumulata-Durata (CD) corrispondenti alle percentuali di non superamento del 5% con le relative incertezze e il confronto con la soglia regionale preliminare. Nello stesso capitolo viene mostrato il confronto tra la nuova soglia frequentista al 5% per la regione Puglia e le soglie precedentemente definite dal CC CNR-IRPI per altre regioni e per l'intero territorio nazionale. Il Capitolo 6 contiene l'elenco della bibliografia di riferimento.
- Published
- 2020
8. Profilo climatico locale (Partner: Comune della Spezia)
- Author
-
Mauro Rossi, Marco Donnini, Stefano Luigi Gariano, Stefania Camici, and Francesca Ardizzone
- Subjects
Scenari climatici ,Pioggia ,Temperatura ,Profilo climatico ,Indici climatici - Abstract
Il documento presente il profilo climatico locale realizzato per il Comune della Spezia nell'ambito del progetto ADAPT
- Published
- 2018
9. Investigation of rain induced depolarization by means of a physically based simulator
- Author
-
Eric Regonesi, Lorenzo Luini, Carlo Capsoni, Carlo Riva, and Roberto Nebuloni
- Subjects
Convection ,Axial ratio ,Drop (liquid) ,XPD ,Depolarization ,Atmospheric model ,law.invention ,law ,simulatore ,Precipitation types ,Polar ,Environmental science ,Depolarizzazione ,Weather radar ,Pioggia ,Simulation - Abstract
A physically based simulator is applied in this work to investigate the depolarization induced by rain along Earth- space links, and specifically to shed light on the impact of different precipitation types (stratiform/convective) and of the axial ratio selected to model the drop oblateness. To this aim, we employ rain maps derived from an S-band weather radar as input to the simulator. Results indicate that the Cross Polar Discrimination (XPD) depends more on the drop axial ratio than on the type of precipitation event, and, more in general, they give a hint of the usefulness of the proposed simulator to isolate and investigate the contribution of the different atmospheric constituents to the overall XPD.
- Published
- 2018
10. Integrazione profilo climatico locale (Partner: Comune della Spezia)
- Author
-
Mauro Rossi, Marco Donnini, Stefano Luigi Gariano, Stefania Camici, and Francesca Ardizzone
- Subjects
Scenari climatici ,Indicatori climatici ,Pioggia ,Temperatura ,Profilo climatico - Abstract
Integrazione al profilo locale del comune della Spezia realizzata nell'ambito del progetto ADAPT
- Published
- 2018
11. Analisi Misure da radar
- Author
-
Mauro Rossi
- Subjects
Radar ,Pioggia - Abstract
Il documento descrive i risultati dell'analisi di dati radar messi a disposizione da ARPA Liguria nell'ambito previste dall'Allegato Tecnico all'Accordo Quadro tra l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI) per la "Sperimentazione, validazione e sviluppo del sistema di allertamento regionale per la previsione di frane pluvio-indotte (SARF Liguria)" [DR-007, DA-005]. Dopo una breve introduzione (Capitolo 1), nel documento sono descritte l'accessibilità ai prodotti radar resi disponibili da ARPA Liguria e le relative specifiche (Capitolo 2). Successivamente sono descritte in dettaglio le procedure per l'importazione ed elaborazione dei dati (Capitolo 3) e i relativi risultati (Capitolo 4). Nel capitolo 5 sono riportate alcune conclusioni relative al possibile utilizzo dei dati radar nel Sistema di Allertamento Regionale per il possibile innesco di Frane indotte da pioggia in Liguria.
- Published
- 2018
12. Brief reflections on Dig. 39.3.1.4,5,9 Ulp. 53 ad Ed
- Author
-
Francesca Silvia Scotti and Historia, Geografía y Filosofía
- Subjects
pioggia ,fossae ,land reclamation ,furrows ,actio aquae pluviae arcendae ,ridge ,ridging ,General Medicine ,ditch ,sulci aquarii ,fossa ,porche ,rain ,piccola bonifica agraria ,sulci ,solchi - Abstract
I §§ 4,5,9 Dig. 39.3.1 rendono conto del tentativo della giurisprudenza di individuare la soluzione migliore in tema di esperibilità dell’actio aquae pluviae arcendae nel caso di scavo di fossae o sulci aquarii a seconda che questi manufatti di piccola bonifica agraria siano o non siano funzionali alle tecniche di coltivazione della terra. Il presente contributo propone un’esegesi alternativa a quelle di Hugo Burckhard e, in tempi più recenti, di Francesco Sitzia, il più possibile attenta anche al contesto dell’agricoltura di età romana., Paragraphs 4,5,9 Dig. 39.3.1 inform about the attempt of the Roman jurists to find the best solution with regard to the exercise of actio aquae pluviae arcendae in the case of excavation of fossae or sulci aquarii depending on whether or not these land reclamation artifacts are functional to the techniques of cultivation of the land. This paper offers a substitute exegesis for those of Hugo Burckhard and, more recently, Francesco Sitzia, paying the best attention to the context of agriculture during the Roman period.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
13. How Many Rainfall-Induced Landslides Are Detectable by a Regional Seismic Monitoring Network?
- Author
-
Fausto Guzzetti, Stefano Luigi Gariano, Andrea Manconi, and Velio Coviello
- Subjects
Frana ,Source area ,010504 meteorology & atmospheric sciences ,Calibration (statistics) ,segnale sismico ,European research ,Landslide ,Mass wasting ,010502 geochemistry & geophysics ,01 natural sciences ,Italia ,Identification (information) ,Pioggia ,Scale (map) ,Geology ,Data archive ,Seismology ,0105 earth and related environmental sciences - Abstract
Open image in new window Mass wasting events occurring on the Earth’s surface may induce seismic signals, which can be recorded also at tens of kilometers from the source area. The waveforms relevant to mass wasting differ from those caused by earthquakes, because they are usually characterized by a cigar shaped waveform, duration of several tens of seconds, and low frequencies (1–10 Hz). In literature, no studies have performed a systematic analysis on comprehensive catalogues of rainfall induced landslide records at regional scale. In this work, we analyze the seismic waveforms of 1058 landslides induced by rainfall in Italy, spanning the period between 2000 and 2014. Seismic data are gathered by several European research infrastructures and collected in the European Integrated Data Archive of the Observatories and Research Facilities for European Seismology. We present preliminary results obtained from this large effort, as well as some first statistical considerations on the rainfall-triggered landslides identified within seismic records. Such analyses may provide important insights for the development and calibration of automatic landslide identification algorithms, which might be then used to verify the validity of landslide forecasting procedures based on rainfall thresholds, as well as to enhance the catalogues completeness by exploiting quantitative measures and relying not only chronicle information.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
14. Landslides, floods and sinkholes in a karst environment: the 1-6 September 2014 Gargano event, southern Italy
- Author
-
Maria Elena Martinotti1, Luca Pisano2, 6, Ivan Marchesini1, Mauro Rossi1, Silvia Peruccacci1, Maria Teresa Brunetti1, Massimo Melillo1, Giuseppe Amoruso3, Pierluigi Loiacono3, Carmela Vennari2, 4, Giovanna Vessia2, 5, Maria Trabace3, Mario Parise2, a, and Fausto Guzzetti1
- Subjects
010504 meteorology & atmospheric sciences ,Gargano ,Sinkhole ,010502 geochemistry & geophysics ,01 natural sciences ,lcsh:TD1-1066 ,Flash flood ,Puglia ,lcsh:Environmental technology. Sanitary engineering ,Temporal information ,lcsh:Environmental sciences ,0105 earth and related environmental sciences ,frana ,lcsh:GE1-350 ,Hydrology ,pioggia ,geography ,geography.geographical_feature_category ,Promontory ,lcsh:QE1-996.5 ,lcsh:Geography. Anthropology. Recreation ,Landslide ,Karst ,lcsh:Geology ,lcsh:G ,Period (geology) ,General Earth and Planetary Sciences ,previsione ,Geology - Abstract
In karst environments, heavy rainfall is known to cause multiple geo-hydrological hazards, including inundations, flash floods, landslides, and sinkholes. We studied a period of intense rainfall from 1 to 6 September 2014 in the Gargano Promontory, a karst landscape in Puglia, southern Italy. In the period, a sequence of torrential rainfall events caused severe damage, and claimed two fatalities, triggering different types of geo-hydrological hazards. The amount and accuracy of the geographical and the temporal information varied for the different hazards. The temporal information was most accurate for the inundation caused by a major river, less accurate for flash floods caused by minor torrents, and even less accurate for landslides. For sinkholes, only generic information on the period of occurrence of the failures was available. Our analysis revealed that in the Promontory, rainfall-driven geo-hydrological hazards occurred in response to extreme meteorological conditions, and that the karst landscape responded to the torrential rainfall with a threshold behaviour. We exploited the rainfall and the landslide information to design the new Ensemble – Non Exceedance Probability, E-NEP algorithm for the quantitative evaluation of the possible occurrence of rainfall-induced landslides, and of related geo-hydrological hazards. The ensemble of the metrics produced by the E-NEP algorithm provided better diagnostics than the single metrics often used for landslide forecasting, including rainfall duration, cumulated rainfall and rainfall intensity. We expect that the E-NEP algorithm will be useful for landslide early warning in karst areas and in other similar environments. We acknowledge that further tests are needed to evaluate the algorithm in different meteorological, geological, and physiographical settings.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
15. The Role of Rainfall and Land Use/Cover Changes in Landslide Occurrence in Calabria, Southern Italy, in the 20th Century
- Author
-
Gariano S.L., Petrucci O., and Guzzetti F.
- Subjects
Frana ,Cambiamento climatico ,Land use ,Calabria ,Clima ,Pioggia - Abstract
Urbanization in hazardous regions, the abandonment of rural and mountain areas, and changed agricultural and forest practices have increased the impact of landslides through the years. Hence, the changing climate variables, like rainfall, acted and will act on a human-modified landscape. In this work, we analyze the role of rainfall variation and land use/cover change in the occurrence of landslides in Calabria in the period 1921-2010. Combining rainfall and landslide information, we reconstruct and analyze a catalogue of 1466 rainfall events with landslides (i.e., the occurrence of one or more landslide during or immediately after a rainfall event). To investigate the impact of land use/cover changes in the occurrence of landslides, we consider the "Land Use Map" made by the Italian National Research Council and the Italian Touring Club in 1956, and the "CORINE Land Cover" map released in 2000. Since our landslide catalogue is at municipality scale (i.e., for each landslide we known the municipality in which it occurred), we attribute a prevailing land use/cover class to each of the 409 municipalities of Calabria. We split the catalogue in two subsets (1921-1965 and 1966-2010) and correlate the landslides occurred in the first period to the 1956 land use and the landslides occurred in the second period to the 2000 land cover. We find that: (i) the geographical and the temporal distributions of rainfall-induced landslides have changed in the observation period; (ii) land use/cover in Calabria has changed between the two periods, with a huge decrease of arable land and an increase of heterogeneous agricultural areas and forests; (iii) in both periods, most of the landslides occurred in areas characterized by forests and arable land; (iv) in the second period, there was an increase (decrease) of landslides occurred in agricultural areas (arable land).
- Published
- 2017
16. Analisi idrologica della piena improvvisa del 2 agosto 2014 in un piccolo bacino delle Prealpi Venete
- Author
-
Destro E., Marchi L., Amponsah W., Tarolli P., Crema S., Zoccatelli D., Marra F., and Borga M.
- Subjects
Tempo di ritorno ,Piena improvvisa ,Frana ,Pioggia ,Portata di Picco - Abstract
Il lavoro illustra l'analisi idrologica della piena improvvisa verificatasi il 2 agosto 2014 nelle Prealpi Venete. La disponibilità di stime di precipitazione ad alta risoluzione spazio-temporale, ottenute da osservazioni radar e da pluviografi, unitamente a valutazioni della risposta idrologica derivanti da rilievi post-evento, hanno offerto l'opportunità di studiare i meccanismi idrologici associati a questo evento di piena di carattere estremo. L'evento meteorico è caratterizzato da una durata di circa 100 minuti, con intensità puntuali di pioggia che eccedono 150 mm su un'ora. L'analisi idrologica, condotta su sette bacini interessati dall'evento, mostra come i picchi di portata unitaria al colmo siano particolarmente severi, con valori pari a 20 m3 s-1km-2 per bacini di 5-10 km2.
- Published
- 2016
17. Brevi riflessioni su Dig. 39.3.1.4,5,9 Ulp. 53 ad Ed
- Author
-
Scotti, Francesca and Historia, Geografía y Filosofía
- Subjects
pioggia ,fossae ,land reclamation ,furrows ,actio aquae pluviae arcendae ,ridge ,ridging ,ditch ,sulci aquarii ,fossa ,porche ,rain ,piccola bonifica agraria ,sulci ,solchi - Abstract
I §§ 4,5,9 Dig. 39.3.1 rendono conto del tentativo della giurisprudenza di individuare la soluzione migliore in tema di esperibilità dell’actio aquae pluviae arcendae nel caso di scavo di fossae o sulci aquarii a seconda che questi manufatti di piccola bonifica agraria siano o non siano funzionali alle tecniche di coltivazione della terra. Il presente contributo propone un’esegesi alternativa a quelle di Hugo Burckhard e, in tempi più recenti, di Francesco Sitzia, il più possibile attenta anche al contesto dell’agricoltura di età romana., Paragraphs 4,5,9 Dig. 39.3.1 inform about the attempt of the Roman jurists to find the best solution with regard to the exercise of actio aquae pluviae arcendae in the case of excavation of fossae or sulci aquarii depending on whether or not these land reclamation artifacts are functional to the techniques of cultivation of the land. This paper offers a substitute exegesis for those of Hugo Burckhard and, more recently, Francesco Sitzia, paying the best attention to the context of agriculture during the Roman period.
- Published
- 2015
18. Nuove osservazioni su Alf. 4 a Paul. epitom. D. 39.3.24 pr.-2
- Author
-
Scotti, Francesca Silvia
- Subjects
pioggia ,land reclamation ,grass ,furrows ,actio aquae pluviae arcendae ,ditches ,ridges ,ridging ,fosse ,prato, solchi, fosse, aratura a porche, pioggia, piccola bonifica agraria ,aratura a porche ,rain ,latino ,prato ,piccola bonifica agraria ,grass,furrows, ridges, ridging, ditches, rain, land reclamation ,solchi ,Settore IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA' - Published
- 2015
19. Brevi riflessioni su Dig. 39.3.1.4,5,9 Ulp. 53 ad Ed.
- Author
-
Historia, Geografía y Filosofía, Scotti, Francesca, Historia, Geografía y Filosofía, and Scotti, Francesca
- Abstract
I §§ 4,5,9 Dig. 39.3.1 rendono conto del tentativo della giurisprudenza di individuare la soluzione migliore in tema di esperibilità dell’actio aquae pluviae arcendae nel caso di scavo di fossae o sulci aquarii a seconda che questi manufatti di piccola bonifica agraria siano o non siano funzionali alle tecniche di coltivazione della terra. Il presente contributo propone un’esegesi alternativa a quelle di Hugo Burckhard e, in tempi più recenti, di Francesco Sitzia, il più possibile attenta anche al contesto dell’agricoltura di età romana., Paragraphs 4,5,9 Dig. 39.3.1 inform about the attempt of the Roman jurists to find the best solution with regard to the exercise of actio aquae pluviae arcendae in the case of excavation of fossae or sulci aquarii depending on whether or not these land reclamation artifacts are functional to the techniques of cultivation of the land. This paper offers a substitute exegesis for those of Hugo Burckhard and, more recently, Francesco Sitzia, paying the best attention to the context of agriculture during the Roman period.
- Published
- 2015
20. Report meteo dell'evento del 20-21 ottobre 2013
- Author
-
GIULIO BETTI, GIORGIO BARTOLINI, VALERIO CAPECCHI, DANIELE GRIFONI, GIANNI MESSERI, FRANCESCO PASI, FRANCESCO PIANI, MATTEO ROSSI, CLAUDIO TEI, TOMMASO TORRIGIANI, ROBERTO VALLORANI, and BERNARDO GOZZINI
- Subjects
pioggia ,temporale intenso ,fulminazioni - Abstract
evento temporalesco intenso
- Published
- 2013
21. Report meteo dell'evento del 5 ottobre 2013
- Author
-
GIULIO BETTI, GIORGIO BARTOLINI, VALERIO CAPECCHI, DANIELE GRIFONI, GIANNI MESSERI, FRANCESCO PASI, FRANCESCO PIANI, MATTEO ROSSI, CLAUDIO TEI, TOMMASO TORRIGIANI, ROBERTO VALLORANI, and BERNARDO GOZZINI
- Subjects
pioggia ,temporale ,evento meteo - Abstract
evento temporalesco intenso
- Published
- 2013
22. Uso di goccia e pioggia: confronto tecnico-economico
- Author
-
Ghinassi, Graziano
- Subjects
Pioggia ,goccia ,produzione ,efficienza - Published
- 2012
23. Report meteo dell'evento del 26-27 ottobre 2012
- Author
-
GIULIO BETTI, GIORGIO BARTOLINI, VALERIO CAPECCHI, DANIELE GRIFONI, GIANNI MESSERI, FRANCESCO PASI, FRANCESCO PIANI, MATTEO ROSSI, CLAUDIO TEI, TOMMASO TORRIGIANI, ROBERTO VALLORANI, and BERNARDO GOZZINI
- Subjects
meteo ,pioggia ,evento ,temporali - Abstract
report tecnico evento meteorologico intenso
- Published
- 2012
24. Report meteo dell'evento del 10-11 novembre 2012
- Author
-
GIULIO BETTI, GIORGIO BARTOLINI, VALERIO CAPECCHI, DANIELE GRIFONI, GIANNI MESSERI, FRANCESCO PASI, FRANCESCO PIANI, MATTEO ROSSI, CLAUDIO TEI, TOMMASO TORRIGIANI, ROBERTO VALLORANI, and BERNARDO GOZZINI
- Subjects
meteo ,pioggia ,evento ,temporali ,alluvione - Abstract
evento meteo alluvionale, temporali e forti piogge persistenti
- Published
- 2012
25. Analisi di trend e ciclicità di serie storiche pluviometriche per la modellazione stocastica di scenari di precipitazione in condizioni di cambiamenti climatici
- Author
-
Camici S., Romano E., Preziosi E., Tarpanelli A., Brocca L., Melone F., and Moramarco T.
- Subjects
pioggia ,ciclicità ,indici standardizzati ,modellazione stocastica - Abstract
In questa nota si intende presentare una procedura per l'individuazione di scenari pluviometrici futuri da essere utilizzati in una modellistica idrologica in continuo a scala di bacino. A partire dall'analisi dei trend pluviometrici e della loro ciclicità osservati nel bacino del Fiume Tevere, è stata effettuata una generazione stocastica di serie sintetiche di pioggia per due bacini idrografici dell'Alto e Medio Tevere. L'analisi ha mostrato come le serie pluviometriche generate conservano con sufficiente accuratezza sia il trend che la ciclicità osservata.
- Published
- 2011
26. Valutazione dell’indice di erosività mensile da serie pluviometriche giornaliere
- Author
-
CHIRICO, GIOVANNI BATTISTA, DE FALCO, MELANIA, ROMANO, NUNZIO, SANTINI, ALESSANDRO, DIODATO N., DIIAA e gli Autori, Chirico, GIOVANNI BATTISTA, DE FALCO, Melania, Diodato, N., Romano, Nunzio, and Santini, Alessandro
- Subjects
pioggia ,erosione ,stagionalità ,suolo - Abstract
Questa nota presenta un modello di regressione a quattro parametri per la stima dell’erosività media mensile (Rm) dai valori medi mensili delle massime piogge giornaliere (d) e dai cumulati mensili (m). Il modello è stato calibrato e validato utilizzando serie storiche registrate in 106 pluviometri automatici distribuiti nella Regione Campania. Il modello proposto ha una struttura lineare in scala logaritmica, con una intercetta variabile di mese in mese secondo una funzione periodica a due parametri. Questa funzione è stata introdotta per rappresentare la diversa occorrenza delle piogge intense di breve durata nel corso dell’anno rispetto ai massimi mensili di pioggia a scala giornaliera e può essere interpretata come una legge di scala mensile tra i valori medi della pioggia massima giornaliera ed oraria. Il modello nel complesso offre stime soddisfacenti dell’erosività a scala mensile, stagionale ed annuale.
- Published
- 2010
27. Pulite i pluviali
- Author
-
Zannoni, Giovanni
- Subjects
pioggia ,pluviale ,gronda ,acque meteoriche ,tetto - Published
- 2008
28. E noi tireremo diritto
- Author
-
Zannoni, Giovanni
- Subjects
pioggia ,acque meteoriche ,pluviali - Published
- 2008
29. C-band procedure for rainfall estimation using polarimetric measurements
- Author
-
Baldini, L. and Gorgucci, V. Romaniello
- Subjects
pioggia ,C-band ,radar - Published
- 2007
30. Very high resolution precipitation forecasting on low cost high performance computer systems in support of hydrological modeling
- Author
-
Soderman, Daniel, Meneguzzo, Francesco, Gozzini, Bernardo, Grifoni, Daniele, Messeri, Gianni, Rossi, Matteo, Montagnani, Simone, Pasqui, Massimiliano, Orlandi, Andrea, Ortolani, Alberto, Todini, Ezio, Menduni, Giovanni, and Levizzani, Vincenzo
- Subjects
Modelli ,NULL ,Meteorologia ,Pioggia - Published
- 2003
31. Implantation of recoiling radionuclides of U and Th radioactive series applied to estimation of surficial erosion of CaCO3 materials
- Author
-
Voltaggio M., Palmisano M., Raponi A., and Voltaggio S.
- Subjects
pioggia ,serie radioattive ,erosione ,materiali carbonatic ,implantazione - Abstract
Si tratta dello sviluppo di un metodo per misurare l'erosione dovuta a precipitazioni atmosferiche su materiali di carbonato di calcio, basato sull'implantazione naturale dei radionuclidi rinculanti durante il decadimento alfa appartenenti alle serie radioattive dell'Uranio e del torio.Vengono utilizzate delle camere di radon per l'implantazione naturale di isotopi a vita corta del piombo (Pb-212 e Pb-210)su superfici di marmi carbonatici. La distribuzione in profondità di questi radionuclidi è stata determinata sperimentalmente e confrontata con la distribuzione teorica attesa da meccanismi di stopping nucleare. Successivamente la radioattività gamma associata a questi isotopi del piombo è stata determinata prima e dopo aver sottoposto i campioni a diversi tipi di eventi pluviali ed è stato misurato per ogni evento l'entità dell'erosione (in termini di spessori erosi la risoluzione è dell'ordine di alcune decine di nanometri). I contributi di tipo chimico e meccanico al processo erosivo superficiale sono stati valutati da esperimenti di lisciviazione e da simulazioni di precipitazioni piovose in laboratorio. Successivamente i tassi di erosione prodotti durante singoli eventi piovosi (spessore eroso/mm di pioggia caduta) sono stati comparati con i tassi ottenuti sperimentalmente usando diagrammi ternari (pH/mm di pioggia/ spessore eroso). La differenza tra lo spessore totale eroso misurato dal metodo proposto rispetto a quello predetto dal modello teorico è risultata inferiore al 25 %. Tutto ciò permette di ricostruire in una determinata regione, conoscendo il pH e il regime pluviometrico, il tasso di erosione dei materiali carbonatici
- Published
- 2001
32. Explicit forecasting of precipitation: sensitivity of model RAMS to surface features, microphysics, convection, resolution
- Author
-
Meneguzzo, Menduni, Maracchi, Zipoli, Gozzini, Grifoni, Messeri, Pasqui, Rossi, and C.J. Tremback
- Subjects
Modelli ,NULL ,Meteorologia ,Pioggia - Published
- 2001
33. L’evento pluviometrico del novembre 1994 e le sue conseguenze in valle Talloria (Italia, Piemonte sud-occidentale)
- Author
-
Brizio, D, DE LUCA, Domenico, Masciocco, Luciano, and Turconi, L.
- Subjects
pioggia ,Piemonte ,Piogge intense ,frane ,frane superficiali ,Langhe ,Dissesto - Published
- 2000
34. Il bambino nella pioggia: il significato del disegno infantile
- Author
-
Crocetti, Guido
- Subjects
Infanzia ,Disegno ,Bambino ,Pioggia ,Infantile - Published
- 1991
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.