Search

Showing total 43 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Publication Year Range This year Remove constraint Publication Year Range: This year Publication Type Periodicals Remove constraint Publication Type: Periodicals Publisher edizioni studium s.r.l Remove constraint Publisher: edizioni studium s.r.l
43 results

Search Results

1. Tra pedagogia narrativa e didattica: un progetto educativo per ripensare la tragedia del Vajont.

2. Tra le insidie della socializzazione digitale: il fenomeno dell’hate speech online.

3. La Catarsi letteraria come proposta laboratoriale di formazione per gli insegnanti.

4. Contrastare la povertà e l’esclusione digitale per promuovere il benessere conoscitivo: fattori di rischio e di protezione.

5. “Qui ci vuole qualcosa di più visivo”. Questioni visuali nel lavoro pedagogico di Alberto Manzi.

6. Physical Education in Primary School: Educational Actions and Inclusive Practices.

7. Mente-corpo, educazione e inclusione.

8. Physical Activity and Academic Performance Among School-Aged Children: An Inclusive Perspective in the Field of Education.

9. The Physical Education teacher as a facilitator of inclusion processes in the perspective of Universal Design for Learning.

10. Insegnare: utopia e spazi di senso.

11. Exploring the potential of ChatGPT in formulating questions to support scaffolding in CLIL classrooms.

12. Libero arbitrio, soggettività e Fisica del sistema nervoso (4).

13. TS Academy: un ponte efficace tra formazione e lavoro? Il caso di Fondazione Mobilita.

14. Il Service Learning come elemento di collegamento tra scuola superiore e università.

15. Da grande voglio fare il prof! La formazione degli insegnanti di scuola secondaria come fattore non tradizionale di disuguaglianza.

16. Gli indistinti confini. L’educazione civica e il dialogo tra le discipline.

18. La presenza delle donne nei conflitti.

19. «Il sasso nello stagno» Promuovere i processi di comprensione del testo di allievi con disturbi specifici di apprendimento.

20. Che cosa si intende quando si dice “comunità” in pedagogia?

21. Modelli della mente e pratiche dell'insegnamento: un percorso interdisciplinare tra ChatGPT e antropologia della cultura.

22. Affidi illeciti: una lettura pedagogica e pedagogico-clinica di alcuni casi giudiziari.

23. “Dare senso al mondo”. La ragione aperta compito della scuola?

24. Principi elementari e applicazioni comuni di reologia dei polimeri.

25. Libero arbitrio, soggettività e Fisica del sistema nervoso (2).

26. L’umanesimo matematico di Iannis Xenakis.

27. Rethinking College Program: verso la nascita di un percorso formativo inclusivo per studenti con disabilità non diplomati.

28. Riflessioni per una didattica della matematica in carcere inclusiva e accessibile.

29. Mediazione didattica e accessibilità: percorsi di formazione per lo sviluppo professionale dei docenti.

30. Il rapporto fra PEI e progettazione didattica per la classe nella scuola primaria.

31. Fare squadra per (e con) la matematica.

32. Olimpiadi della Matematica: il punto di vista di un docente/responsabile.

33. Digitalizzazione di infanzia e adolescenza, una epidemia silenziosa?

34. Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.

35. Tra Complessità e Connettività: la Scuola alla ricerca del suo spazio nella galassia della Tecnolog.

36. Formare competenze digitali per una didattica inclusiva nei docenti.

37. Strumenti di contrasto alla povertà educativa e processi di circolarità nelle disuguaglianze.

38. Uso di uno strumento di osservazione per le attività di sostegno didattico nella scuola secondaria di I e II grado.

39. Un modello didattico per la sostenibilità del digital storytelling.

40. Il comportamento adattato nella scuola secondaria di II grado Parte 2 - Analisi confermativa del questionario e indicazioni per l’intervento.

41. La piattaforma Revita per l’apprendimento del russo: funzioni e proposte didattiche.

42. Nel labirinto dell’identità Una disputa ebraica.

43. “Quando i ragazzi ci insegnano” La III A del liceo coreutico “P. Longone - Accademia la Scala” di Milano incontra Francesco Petrarca.