Search

Showing total 74 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian Publisher gangemi editore s.p.a. Remove constraint Publisher: gangemi editore s.p.a.
74 results

Search Results

1. LE AVVENTUROSE VICENDE DELLE CARTE LEOPARDI.

2. La sociologia in soccorso del diritto: le forze immaginanti del diritto e l'utopia di un diritto universale nel contesto della globalizzazione.

3. Crisi e amministrazione scientifica della realtà. Verso un'etica esposta ai confini del sacro.

4. "La guerra nel cuore dell'Europa": curiositas e passione nel contributo di Vincenzo Cesareo.

5. Tra narrazione e agency. Per l'analisi sociologica del racconto videoludico.

6. "Narrativi, antagonisti, retorici e partigiani". I racconti nel processo penale.

7. Narrazioni filmiche e immaginario giuridico. A cinquant'anni da «Il giudice sullo schermo» di Vincenzo Tomeo.

8. Don Chisciotte, il problema della realtà e l'uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schutz.

9. La violenza maschile contro le donne come prodotto dello squilibrio di potere tra i generi. Uno sguardo socio-politologico.

10. Nuove leadership femminili? Genesi del fenomeno Ocasio-Cortez.

11. LUCA SERIANNI Le voci di un maestro.

12. Cultura sociologica e sociologia dei concetti.

13. Senso e immagini del mondo: l'attualità della lettura weberiana.

14. Memoria, episteme e prassi conoscitiva. Una lettura sociologica di Paul Ricoeur.

15. Approcci e pratiche di youth work in Italia e nelle aree marginalizzate del Sud. Legami di continuità tra pratiche e politiche giovanili, sociali e educative.

16. La necessità di rivedere il trattamento penale dei minori in "messa alla prova". Effetti perversi di una legalità formale.

17. "A questo non rinuncio". Pratiche del corpo e precariato.

18. Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne.

19. LA BIBLIOTECA E L'ARCHIVIO PERSONALE DI LIVIO MAITAN: Testimonianze preziose di una "strada percorsa".

20. "DI TUTTI GLI AMICI E DI NESSUN ALTRO": Indagine su sei incunaboli vallicelliani.

21. TUTTI NEL MONDO SIAMO CARICATURISTI: Riflessioni di Luigi Bertelli nell'Archivio storico comunale di Varese.

22. FABRIANENSIUM DISPERSORUM CODICUM FRAGMENTA: I frammenti manoscritti della Biblioteca Romualdo Sassi di Fabriano.

23. IL RECEPIMENTO DELL'ARTICOLO 17 DELLA DIRETTIVA COPYRIGHT.

24. La sacralità dell'individuo tra dimensione morale e quotidianità.

25. Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull'ambiguità del sacro.

26. PALLADIOLibrary. Un progetto a virtualizzazione crescente per comprendere le opere di Andrea Palladio.

27. La critica del nascente capitalismo inglese nelle note etnologiche di Karl Marx.

28. L'agire inerte delle costruzioni sociali.

30. La forma oltre la forma. Gli sviluppi dell'icona bizantina nella pittura religiosa di El Greco.

31. Mezzogiorno e pandemia: superare gli stereotipi e promuovere sviluppo.

32. VIAGGIO INTORNO AL GLOBO DI VINCENZO ROSA: L'ART BONUS 2020 DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PAVIA.

33. I MANOSCRITTI PALATINI DI FIRENZE UN PROGETTO DI CATALOGAZIONE IN MANUS ONLINE.

34. Memorie di sé. Il tatuaggio come strumento della narrazione identitaria giovanile.

35. “Il dio caprone”. Per una lettura girardiana della societa’ moderna.

36. Il capro espiatorio. Quando la comunità volge al peggio.

37. L’arbitrarietà della legge. Girard dopo Pascal.

38. La cultura digitale affettiva. Folle, pubblici e comunità.

39. Creatività, inclusione, educazione linguistica democratica: Da Giambattista Vico a Tullio De Mauro.

40. Paul Ricoeur: Il linguaggio metaforico come espressione di libertà creativa.

41. Creatività, empatia, riconoscimento.

42. Riconoscere e valutare la creatività.

43. Un caso di creatività filologica: La lingua de Il primo re e la ricerca applicata nell'ambito delle scienze umane.

44. Un particolare caso di creatività morfosintattica: Due paradigmi di passato sovraccomposto in sardo moderno.

45. Problemi paleografici e linguistici in tocario: Figure etimologiche e hapax legomena.

46. La teoria dell'indoeuropeo tra il mito delle origini e la storia: Sulla creatività dei linguisti.

47. Dal labor all'opus: Il potere della trasformazione nell'opera d'arte.

48. Il mito di Pigmalione: Una riflessione sulla creatività artistica e letteraria nella poesia epica in lingua latina.

49. DALLA CENSURA AL PELUCHE... IL DEPOSITO LEGALE ALL'ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI.

50. Democrazia e partecipazione nella governance europea.